JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' la prima volta che arrivo a questo tipo di postproduzione con PS e non sto ottenendo risultati soddiasfacenti data la mia inesperienza. Ho letto e visto diversi tutorial e forse il metodo migliore è quello di usare un pennello scherma/brucia per aggiustare/togliere/omogeneizzare le occhiaie in questo ritratto.
Che mi consigliate? come devo muovermi? Il passo successivo è quello di accendere un pò gli occhi ma prima vorrei sistemare le occhiaie. Grazie mille.
1° Metodo: Strumento scherma, impostato per le ombre. Passalo sulle parti che vuoi schiarire con un'opacità che va dal 5 al 10%. (Vale anche per gli occhi). 2° Metodo: Duplica il livello e mettilo in modalità scolora. Creagli una maschera di livello nera (nascondi tutto e quindi lo schiarimento del livello non si vede) e passa con un pennello bianco ad opacità che va dal 5 al 10% sulle occhiaie. Ci sono anche altri metodi volendo. Photoshop è un programma alquanto ridondante. Bye.
3° metodo (che uso io): fai un nuovo livello vuoto, riempilo di grigio 50% (shift + PF5, scegli Grigio 50%), blending mode "Luce soffusa", pennello morbido con flusso 1% e colore bianco. Poi spennella con pazienza, tanta pazienza...
user15476
inviato il 01 Maggio 2013 ore 12:25
In origine era una foto a colori? Bisognerebbe vedere come cambia se fai una maschera bianco e nero e muovi i cursori orange e yellow verso destra.
Buono il metodo del livello 50% grigio con metodo fusione luce soffusa perché la spennellata si può rimuovere rimettendo colore grigio, quindi è non distruttiva ! Anche se si potrebbe usare cmq lo strumento scherma con un esposizione al 50% con range sui midtones . Ma il pennello va cmq benissimo..
Io uso un metodo un poco meno ortodosso, un cloning leggero (20% di opacità del pennello) copiando da zone della pelle in luce...poi i dosaggi li vedo facendo...
Occhio però che con i cloning di qualunque razza si impatta sulla texture della pelle... che poi la cosa migliore da fare resta la separazione delle frequenze, le pesche agli occhi vanno via facile ed il lavoro sulle pieghe della pelle riesce ad essere molto ma molto meno invasivo... onestamente lo trovo un pochetto rigido come metodo però se devo fare ritocchi pesanti come questo io lì vado a cadere... poi magari CTRL + Alt + Shift + E e mi creo il livello somma da cui ripartire magari per interventi più leggeri tipo, per l'appunto, il livello grigio 50% da spennellare...
io non falserei così gli occhi - ok le occhiaie - diventa una foto posticcia fasulla e la naturalezza del viso viene completamente persa. la pp si deve vedere secondo me solo quando si ha un intento chiaramente creativo che va al di là della rappresentazione realistica. se fai il 95% della foto naturale e il 5% no, dà una brutta sensazione.
Personalmente non mi dispiace la pp che hai usato . Adoro gli occhi che risaltano in quel modo e lo faccio sempre pure io. Non mi piace peró la distorsione che introduce la lente ....faccia a pallone.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.