RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritorno al full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ritorno al full frame





avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 14:15

Ciao a tutti e buon Natale ? a tutto il forum.
È un po' di tempo che vorrei ritornare al full frame , ho una FUJI xt1 ottima macchina anche se datata , ma mi fa impazzire l'elaborazione dei RAF, troppo abituato a LR , e quando rivedo le foto scattate con la Canon 5d2 mi viene una gran nostalgia di ritornare al sistema FF . Ma l'idea di perdere la comodità della piccola Fuji mi blocca dal fare questa scelta
Quindi il dilemma è prendo una Canon 5d Mk3 , 6d mk2 ,più l'obiettivo EF 24/105 L is , o resto in Fuji e prendo una xt3 Fuji con l'obiettivo 18/55 ois di serie che mi rimane della xt1 .
Premetto che un budget abbastanza limitato e ho messo in vendita la xt1
Diciamo un millino .
Grazie

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 15:17

5 D lll

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 15:36

Compattezza, full frame, budget basso: la descrizione della Canon Eos Rp Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 15:45

Dilemmi ai quali solo tu, per te stesso, potrai rispondere. Non ascoltare nessuno se non te stesso.

Per far due chiacchiere in un pomeriggio di un 26 dicembre invece posso ritenere sensato fare una domanda di questo tipo.

Come dico sempre non c'è un meglio e un peggio, ma c'è la scelta giusta per noi. E ognuno di noi è differente.

E si sa, le priorità possono essere tante e profondamente differenti, dalla voglia di cambiare, ad una esigenza tecnica precisa, alle nostalgie, a necessità professionali, o economiche, o di feeling con l'attrezzatura…. Insomma quanto di più soggettivo ci possa essere.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:03

Le reflex sono molto più facili e soprattutto restituiscono dei file tutt'ora al top!!!


in cosa, di preciso, la presenza dello specchio rende più facile e come riesce, sempre lo specchio, a rendere file migliorli rispetto ad una equivalente mirrorless?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:08

mi accodo alla domanda di @Angor perchè neppure io riesco a capire

se devi passare a Canon FF mi sa che come minimo devi partire da una Canon R oppure se hai più budget una R6 ma attento alle ottiche perchè costano

La RP la lascerei perdere ha una gamma dinamica peggiore della X-T1
www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20RP,FujiFilm%20X-T

Valuta bene che ottiche vorresti altrimenti ti ritroverai a poter usare solo le EF

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:13

l'idea di perdere la comodità della piccola Fuji mi blocca dal fare questa scelta

Ecco la risposta.
Ho due corredi, Fuji e Nikon ff, e quest'ultimo è in partenza perché la scelta cade sempre sul sistema più compatto e leggero.
Pensaci bene perché la qualità eccellente delle ff è inutile se ce l'hai a disposizione poche volte ;-)

Magari una X-T più recente (3 o 4) e un obiettivo di maggiore qualità potrebbero dare nuovi stimoli. Una reflex oggi la vedo un po' un controsenso (se proprio devi tornare in Canon che sia mirrorless, magari la già suggerita RP).

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:16

in cosa, di preciso, la presenza dello specchio rende più facile e come riesce, sempre lo specchio, a rendere file migliorli rispetto ad una equivalente mirrorless?

Non è questione di specchio o meno... la maggior parte delle reflex di solito ha meno opzioni rispetto alle mirrorless... e quindi sono meno complesse da gestire.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:18

Una reflex oggi la vedo un po' un controsenso


dipende dal budget e dall'uso...il budget che ha dichiarato, ossia 1000 euro, basta per prendere una buona FF reflex usata e un buon obiettivo, tipo 24-105L USM.

Se ne fai un uso normale, basta e avanza (io ho quasi la stessa accoppiata, ossia 5D MKII e 24-105).

con 1000 euro nel sistema R prendi giusto forse una delle prime R ma non credo ci possa abbinare una lente.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:19

Non è questione di specchio o meno... la maggior parte delle reflex di solito ha meno opzioni rispetto alle mirrorless... e quindi sono meno complesse da gestire.


Ho riletto bene, in effetti sono più semplici e i file avevo letto che erano il top, invece dice che sono ancora al top, cosa su cui concordo.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:20

Grazie per le risposte,
Per “DopoPL “, in effetti è come dici,
Le scelte sono sempre le nostre in base alle esigenze che ognuno ha,
Le mie sono molto semplici ,viaggetti fine settimana, vacanze quando mi riesce ancora andare , quindi foto del posto, il classico fotoamatore, di logica il mio pensiero mi dice di aggiornare il sistema con Fuji xt3 ,poi quando vado in PP inizio ad andare in crisi del tipo: mah , forse , dubbi sul software , forse se avevo ancora il full frame le foto venivano meglio ecc..e alla fine mi stufo e abbandono tutto.
Forse dovrei postare di più e farmi meno domande.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:38

Ciao Angor infatti è così con questa cifra a disposizione non ho tanta scelta, a meno che non compri prima il corpo tipo una R che non ho mai preso in considerazione (perché non mi sono più aggiornato) e in seguito l'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:42

Comprare ff ora è proibitivo, già x una apsc ci vogliono quasi 2000 euro fra corpo e ottica. Io volevo passare da micro4)3 a ff, poi ho corretto il tiro su apsc fuji, ma non sono del tutto sicuro

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:54

Ma con una Canon Rp se si mette l'adattatore( tra l'altro mi sembra che sia in dotazione? ) si prede luminosità cioè si ha una minore resa? Sto leggendo le recensioni di chi la possiede come macchina non mi sembra male.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:56

Comprare ff ora è proibitivo, già x una apsc ci vogliono quasi 2000 euro fra corpo e ottica. Io volevo passare da micro4)3 a ff, poi ho corretto il tiro su apsc fuji, ma non sono del tutto sicuro


Al contrario. Se non si pretende di avere l'ultimo modello, ma anzi si guarda a reflex FF usate, passare oggi a FF è MOLTO più economico che 15 anni fa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me