| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 21:01
Salve da qualche giorno ho preso una 5D IV, e stò cercando di creare un preset ad hoc per ottimizzare la nitidezza. Potete suggerirmi qualche impostazione equilibrata. al momento stò usando questa: Quantità: 300 Raggio: 1,4 Soglia: 0 Nascondi Aloni: 0 Grazie in anticipo |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 21:37
Io uso raggio minimo e quantità da 500 in su |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:00
"Potete suggerirmi qualche impostazione equilibrata." Occhio che non esiste una impostazione che vada bene per tutte le foto: una foto fatta con la nebbia ne richiederà una molto blanda, un prato d'erba al sole, con luce tagliente, ne richiederà una più aggressiva, un ritratto ancora una diversa da quelle etc. |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:14
“ Quantità: 300 Raggio: 1,4 Soglia: 0 Nascondi Aloni: 0 „ Secondo me con questi parametri (raggio piuttosto grande e 0 di nascondi aloni) si creano aloni in tutte le zone di transizione. Parlo di visione al 100%, che potrebbe anche non avere senso se si usufruisce della foto a piccole dimensioni, ma penso che un'immagine equilibrata se vista al 100% sia la base per successivi ridimensionamenti ed elaborazioni per stampa. Anch'io preferisco come Ale Z raggi piccoli (uso 0.5) ed intensità piuttosto alte (400/600); poi riduzione aloni da 75% in su. Fermo restando che, come ha scritto Alessandro, i parametri ottimali dipendono anche da obiettivo, sensore (con o senza filtro AA) e tipo d'immagine. E poi è anche una questione di gusti. |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 13:02
Principalmente vorrei riequilibrare le foto per il "problema non problema" della perdita di nitidezza della 5d iv. Premetto che ho fatto solo pochissimi scatti di prova in questi giorni, ma noto che le foto sono un pelino più morbide rispetto la mia 6d old. Mentre ho notato un ottima resa dei colori e dalle transazioni cromatiche. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 7:02
"....ma noto che le foto sono un pelino più morbide rispetto la mia 6d old" Dico...ma perché non ti fai delle prove da te? Alla fine sono foto tue ed i parametri di ripresa della nitidezza cambiano con tutto, fotocamera, obiettivo, monitor, stampante, soggetto, luce, messaggio che vuoi dare all'osservatore, etc, con tutto, e non ha senso alcuno cercare di standardizzare. Il fatto che tu chieda poi dei parametri standard per una semplice maschera di contrasto, a mio avviso personalissimo, mi fa pensare che un corso di base di tecnica fotografica digitale ti sarebbe di notevole aiuto. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 20:54
Putroppo dipende da molti fattori (obbiettivo, apertura, iso, definizione del sensore, ecc..) ed é impossibile fare una regolazione unica = x tutte le immagini, in questo criterio preciso DxO é avvantaggiato perché si adatta automaticamente a tutti i differenti parametri leggendoli negli exif compresa la perdita di nitidezza dovuta alla diffrazione..canon dpp pure non é male con l'ottimizzazione degli obbiettivi repertoriati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |