RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior mirrorless per ritratti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Miglior mirrorless per ritratti?





avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 12:54

Secondo voi?cosa consigliate come corpo macchina?

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 13:09

Sono forse il meno indicato per parlare di ML ma al punto a cui sono arrivate oggi credo che qualunque modello sia in grado di soddisfare ampiamente ogni necessità , ritratto compreso ; forse eventuali differenze possono ricercarsi nell'AF più o meno adatto all'azione (sport e avifauna ad esempio) ma per il ritratto questo ha poca importanza .
Ciò premesso , penso che il criterio di scelta possa orientarsi su altri parametri : sul budget a disposizione , sull'ergonomia , sull'assistenza post vendita , sulle ottiche disponibili e loro qualità e simili (sempre meglio "toccare con mano" ciò che si vuole acquistare) piuttosto che su un genere in particolare .

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 13:22

Ciao Giovanni
allora chiedere "la miglior mirrorless per ritratti" è come chiedere "la miglior macchina per guidare"
Tutte lo fanno. Quello che ti serve per fare i ritratti sono gli obiettivi. Le focali più adatte sono il 35mm (essendo un gradangolare è più usato per i ritratti ambientati dato che ha l'angolo di campo più ampio) il 50mm e 85mm (ottimo per primi piani e mezzi busti) se parliamo di fissi. Avendo dei diaframmi molto aperti ti permettono di staccare il soggetto dalla sfondo ed ottenere uno bello sfocato. Se parliamo di zoom, il 24-70 - 24-105- 70-200
Questo per quanto riguardo le ottiche più usate per i ritratti
Per quanto riguarda quale corpo macchina utilizzare, in quel caso come ti ha suggerito @wolfschanz devi constatare qual'è il tuo budget e in base a quello puoi orientarti su determinati prodotti che combaciano con il range di prezzo che ti sei imposto

user231747
avatar
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 13:25

Perchè porre queste domande? Da qui si capisce che manca di base una conoscenza fotografica...è proprio vero...oggi siamo tutti fotografi...anche chi non sà nulla di fotografia.
Che tristezza.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 13:39

Tutti i corpi macchina fatto tutto. Dipende da che ottica ci monti (anche se ritratti si fanno con tutte le ottiche) e da che effetto vuoi avere.
Ovviamente se puoi, una di qualsiasi marca con sensore Full Frame. Reflex o mirrorless dipende dal fatto che ti piaccia o no il mirino elettronico.
Se non puoi acquistare una full frame vai su apsc o micro 4/3. Ripeto la marca è indifferente, tutte fanno tutto.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 13:40

Domandare è lecito rispondere è cortesia, non mettiamoci a fare i baroni perchè come dice il proverbio "Nessuno nasce imparato"...

Come detto da altri al giorno d'oggi più o meno tutte le macchine vanno bene per quasi tutto, il resto è tecnica e lenti.

Dovresti partire dal budget che hai in mente, lenti comprese.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 13:41

Anche la 80d che hai in vendita funziona bene per i ritratti. Mettici un 50 luminoso o un 85 e vedrai

user231747
avatar
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 13:49

Paolo macché baroni e professori ecc.ecc. siamo obiettivi e sinceri per una volta e il falso buonismo lasciamolo ad altri. La domanda è da merita ignoranza punto e la dice veramente lunga di quanto l'autore conosca il mondo fotografico con una domanda del genere. La mia risposta ha la stessa valenza di altre risposte, forse più sincera e meno imbuonatrice, se vogliamo dirla tutta allora parto con altre domande del tipo:
Ritratto dinamico? Ritratto statico? E ammesso che l'autore lo sappia: taglio americano? Mezzo busto? Primo piano? Ambientato? Perchè sono queste le domande da fare, se devo fare ritratto statico va' benissimo una ML anche di 7 anni fa, se invece devo fare ritratto dinamico è meglio una ml più recente, idem per le ottiche ci sono quelle per fotografia dinamica e statica...che mazzo vuol dire " quale è la migliore ml per ritratto?" Semplicemente non vuol dire un fico secco e questa è la realtà, ma come sempre si cerca di essere imbonitori.
Severo ma giusto che forse l'autore inizia ad informarsi di cosa gli serve e cosa vuole fare.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 13:54

Ah ok, non sapevo fosse un processo al sig. Burgio che neanche conosco.

Questo è un forum pubblico frequentato sia da professionisti che da gente che non ha mai tenuto una macchina in mano e si sta appena avvicinando alla fotografia. Se qualcuno chiede qualscosa se si ha voglia si risponde anltrimenti si tira oltre, senza stare a sottoporre a esame il prossimo.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 13:56

Z9 e ci abbini un 85mm f 1.2. Devi solo schiacciare un bottone, Cool

user231747
avatar
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:01

Ah ok, non sapevo fosse un processo al sig. Burgio che neanche conosco.

Questo è un forum pubblico frequentato sia da professionisti che da gente che non ha mai tenuto una macchina in mano e si sta appena avvicinando alla fotografia. Se qualcuno chiede qualscosa se si ha voglia si risponde anltrimenti si tira oltre, senza stare a sottoporre a esame il prossimo.

se è stato interpretato così...allora ciaone proprio, avanti col politicamente corretto e sentiamo gli imbonitori come e cosa consiglieranno.

Allora faccio il bravo politicamente corretto, risposta secca al titolo della discussione: il meglio per ritratto? una bella gfx col 63 f2.8 e buon divertimento col meglio che puoi avere per ritratto.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:03

Miglior macchina per andare al mare?

Domanda molto, molto mal posta.
Possono esserci LENTI più adatte al ritratto, ma le macchine vanno tutte, TUTTE bene.

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:03

Emanuele: quale 85 1.2 attacchi alla z9?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:04

A me sembra che certe persone oltre a sentire il bisogno di mettere in evidenza l'inesperienza degli altri sentano la necessità di mettere in mostra anche la loro presunta capacità.

Detto questo, credo che un r5 possa soddisfare al meglio qualsiasi esigenza riguardi la ritrattistica avendo di base un sensore con molti mpx, ottima tenuta iso, e un af che permette di muoversi bene in tutte le situazioni.
Nel caso tu non abbia bisogno di molti mpx per stampe di grandi dimensioni o progetti editoriali anche l'r6 va benissimo.

Parlo di canon perchè conosco quella, ogni brand avrà un modello più indicato di altri.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:04

Canon 85 1.2 L adattato.
What else?


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me