RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade ... si ma come?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Upgrade ... si ma come?





avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 10:23

Buongiorno a tutti.
Problema: Rivedendo al monitor del PC le foto (scattate in raw massima qualità) dell'ultimo viaggio sono rimasto poco soddisfatto della resa cromatica e della qualità delle immagini (della serie .. sul display della fotocamera super soddisfatto mentre sul monitor del pc molto rumore di fondo, colori spenti, dettagli poco definiti ecc.). Quindi ho pensato di fare un upgrade passando ad una fotocamera con sensore FF.
Premetto che 1) sono un fotoamatore abbastanza scarso 2) posseggo un D7200 (usata prevalentemente con ottica Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art + tele Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C) 3) ho un budget < 2500/3K€; 4) fotografo prevalentemente durante i viaggi, quindi fotografia di paesaggio, tele solo in caso di necessità.

La prima domanda è..ha senso pensare ad un upgrade? Sono solo un pivello e sbaglio qualcosa con la mia fotocamera o i problemi rilevati sono reali?

Se la risposta è si, ha senso mi ero orientato verso una mirrorless affascinato dal minore ingombro.
Ha senso questa scelta o è consigliabile rimanere sulle reflex "classiche"?
Sensore: forse questo è il dubbio più grande. Meglio un FF (in questo caso sarei orientato verso la Sony A7C; mentre per la Nikon ho letto opinioni discordanti sulla Z5) o un APSc (in questo caso pensavo ad una Fujifilm-X-T4 di cui ho letto un gran bene ma provenendo appunto da un sensore APSc la cosa mi frena un pò).
Marca: quale offre un parco lenti più ampio ed alla portata delle tasche di comuni mortali?

Chiedo qui perché non saprei a chi altro chiedere. In giro nel web si trova la qualunque, vorrei qualche consiglio personale e sincero da chi è più esperto di me.

Grazie a chiunque risponderà.



avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 11:11

Mah, la resa cromatica o comunque la qualità scarsa delle tue foto può dipendere da vari fattori, sinceramente senza vedere delle tue foto dove non sei soddisfatto è difficile poter avanzare tesi (valori di scatto sbagliati, messa a fuoco errata, condizioni di luce dove era obbligatorio usare il treppiede, poca padronanza nella post produzione ecc ecc..)

Io posso dirti che facendo soprattutto paesaggio non ho mai riscontrato problemi di gamma dinamica e/o resa cromatica della mia apsc Nikon (ho una d7500).

Poi ovviamente un sensore ff ha una marcia in più rispetto ad un sensore apsc ma questo lo si vede in condizioni critiche, non sicuramente a iso bassi e in buona condizioni di luce.

Esempio di una foto dove per me tra ff e apsc non c'è alcuna differenza tangibile:




Esempio dove una ff avrebbe sicuramente aiutato ad ottenere un risultato migliore:




Passare a Fuji per il sensore non avrebbe senso, apsc x apsc i risultati saranno pressoché identici.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 11:44

Ciao Peda, grazie per la tua risposta e complimenti per le foto. In effetti hai centrato il punto. Terminata la post produzione caricherò qualche foto così, se vuoi, puoi darmi qualche indicazione.
Comunque nella seconda foto, quella di notte, c'è un pò quell'effetto "granulato" dello sfondo che mi ha fatto pensare che fosse ora di cambiare la mia macchina. Forse nella foto è dovuta ad un aumento degli ISO, nel mio caso però in qualche foto ce l'ho anche nell foto scattate di giorno.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 11:58

Usi treppiedi(*), curi la luce, sviluppi le tue foto, fai multi esposizioni (alte, basse luci, media) e blending?






(*) Assumo che di treppiedi ne hai almeno tre.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 11:59

La prima domanda è..ha senso pensare ad un upgrade? Sono solo un pivello e sbaglio qualcosa con la mia fotocamera o i problemi rilevati sono reali?


No non ha senso. Concentrati sulla post produzione, anche leggendo libri o guardando tutorial. E' assolutamente normale che il RAW prima di essere lavorato con software di PP, sia "spento".

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 12:01

Prima di cambiare proverei a capire cosa rende diversa la foto quando la apri al computer. Se non risolvi questo, ti si ripresenta con Qualunque macchina: probabilmente dipende da qualche parametro che usi sul programma di sviluppo rispetto alle impostazioni della macchina

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 13:00

" ...Ha senso pensare ad un upgrade ?" ... Credo proprio di no - il problema non e' la Tua atrezzatura e neppure che Tu sia "scarso come fotografo", ma il fatto che, probabilmente sei abituato allo smartphone, che di uso opera già una PP avanzata ( molto più di qualsiasi fotocamera) - prima di spendere (inutilmente) in nuova atrezzatura, accetta il fatto che, la fotografia digitale e fatta al 50% di PP - che Tu la faccia partendo dal RAW o affidandoti al JPEG in macchina ... Sempre PP e' - sul JPEG si aprono vari scenari - si passa dal prepararsi JPEG personalizzati x le situazioni di scatto + ricorrenti, ai JPEG Fuji che offre una miriade di soluzioni diverse in camera, ai JPEG Canon disponibili sul sito ufficiale, ( non quelli, base presenti in macchina) e scaricabili sia in macchina che sul software di conversione proprietario DPP ... non so cosa offrano gli altri brand, ma ritengo non siano da meno ....

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 13:57

Se le foto che vedi sul display della macchina fotografica sono migliori di quelle che hai post prodotto dal file RAW la colpa è solo... tua.
Cioè, il RAW (NEF nel tuo caso) richiede perizia nelle regolazioni... perizia che uno guadagna con il tempo e usando programmi adatti di fotoritocco (che non sono tutti uguali)
Io uso principalmente Photoshop (Elements, la versione "povera") e ho provato, con scarsi risultati, anche RawTherapee (più che scarsi erano orribili) e DarkTable (e non ci ho capito niente)... ma ci sono alcune situazioni dove ho riscontrato che il vecchio Capture NX di Nikon dia dei risultati più "appaganti" (per le vecchie macchine che sono riconosciute da quel software)... questo a conferma del diverso comportamento da un programma ad un altro.
Che software usi con la D7200?
Cambiare macchina non risolverebbe il problema... a meno che non usi i JPG "in camera" e allora direi, per esperienza personale, che Fuji e Olympus sono tra quelle che richiedono meno interventi...

avatarmoderator
inviato il 05 Novembre 2022 ore 15:21

ha senso pensare ad un upgrade?

No

Specialmente se il dubbio ti si pone guardando il raw:
- non aver fretta di vedere la foto buona già direttamente dall'anteprima del raw;
- impara a valutare bene cosa ha catturato il sensore sulla base dell'anteprima ed a operare un flusso di lavoro che valorizzi al meglio il tuo scatto.

La 7200 ... ne avevo una, venduta e poi riacquistata per usarla quando non mi occorre la reattività della D500 o come muletto ... ancora la consiglio a chi mi chiede un veramente ottimo rapporto qualità prezzo .....

Alternativa (che personalmente al momento non considero) ... setta tutto al meglio per ottenere jpg buoni già allo scatto.
Un saluto.
Paolo ... cusufai

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 15:48

Grazie a tutti per le dritte.
Per chi mi chiede il software utilizzo Lightroom CC. Sicuramente non sono un campione però ho visto qualche tutorial su YouTube.

Forse però non mi sono spiegato bene..quello che mi infastidisce è il rumore dello sfondo associato alla perdita di dettaglio quando aumento lo zoom l'immagine che ovviamente peggiora con le luci basse.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 15:58

visto che fa le foto male,la d7200 te la prendo io a 100 euri,...anzi,meglio 50

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 16:00

Rivedendo al monitor del PC le foto (scattate in raw massima qualità) dell'ultimo viaggio sono rimasto poco soddisfatto della resa cromatica e della qualità delle immagini (della serie .. sul display della fotocamera super soddisfatto mentre sul monitor del pc molto rumore di fondo, colori spenti, dettagli poco definiti ecc

Secondo me più che pensare ad un nuovo acquisto dovresti impostare adeguatamente almeno il contrasto e la saturazione dei colori. Già questo dovrebbe rendere le foto più accattivanti e meno spente.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 16:50

Allora: evidenzi 2 problemi - la resa generale del file ( non ho capito se parli dei RAW o dei JPEG generati dalla macchina), in entrambi i casi, come ti e' stato scritto .... il problema non e' la macchina, ma di una PP non adeguata o totalmente assente - altro aspetto il rumore sullo sfondo: qui non si scappa, più le condizioni sono critiche, più serve un sensore con buona tenuta ISO (FF) - ma va fatto un distinguo tra rumore digitale ( la "grana") e quello cromatico ( i "coriandoli" ) ... ma pure qui, torniamo alla PP - personalmente, in Canon, mi trovo bene con il software di conversione nativo DPP ... ma ne esistono di molto evoluti e specifici x la riduzione rumore - ora: se si vuole "alzare l'asticella" e' fuori di dubbio che un sensore FF aiuti - ma se il problema/i e' ricorrente, parliamo di un trattamento inadeguato del file, risolvibile appunto, con PP adeguata

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 16:50

Ha senso passare a FF? Per la resa dei colori no, per una miglior resa in scarsa luce probabilmente sì (ma senza aspettarsi miracoli), per il dettaglio forse, ma anche qui i miglioramenti non saranno radicali, differenze di rilievo si potrebbero avere in condizioni particolari, per esempio ritagliando fortemente l'immagine.
Come è già stato detto prima di cambiare la fotocamera però va tenuto presente che molti possibili miglioramenti, anche sostanziali, possono arrivare da una postproduzione migliore.
Da tener presente anche che un sistema FF in confronto a un aps-c sarà più pesante e ingombrante (non tanto per il corpo macchina quanto per le ottiche) e costoso, soprattutto per quanto riguarda le ottiche.
Quindi direi di provare a spremere al massimo la tua fotocamera e di pensare ad un eventuale cambio di sistema solo dopo averlo fatto.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 16:52

... direi che .... a larga maggioranza, ti stiamo scrivendo la stessa cosa ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me