| inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:14
Buongiorno a tutti, cosa ne pensate del Canon 24 decentrabile prima serie? Qualcuno lo usa su fotocamere moderne? Riesce a stare dietro ai sensori di ultima generazione? Sto valutandone l'acquisto...inutile dire che la seconda serie è nettamente migliore, ma il prezzo rimane un po' troppo alto secondo me. Tenete conto del fatto che sono un fotografo amatoriale e non ho necessità di stampare. Grazie |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:28
Possiedo il 24 seconda serie e pur essendo un buon obiettivo con un sensore da 31Mpix agli angoli completamente decentrato risulta un po' morbido. Dicono che il 24 seconda serie vada molto meglio del prima serie. La prima serie ha anche lo svantaggio di non poter ruotare la direzione di basculaggio e decentramento ad angoli indipendenti. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:29
Hai valutato eventualmente anche il 24 TS Samyang? |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 13:00
Buongiorno, in che senso non può ruotare la direzione di basculaggio e decentraggio ad angolo indipendenti? Il Samyang l'avevo preso in considerazione ma le recensioni ne parlano abbastanza male…estrema distorsione, ghiere che non serrano bene, non molto nitido… Quindi ho pensato di direzionarlo verso il Canon prima serie, ma purtroppo è una lente di cui si parla molto poco… |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 13:36
Io l'ho usato a lungo, anche su Sony A7R2. Non un campione, ma fa bene il suo lavoro, ci fai lavori tranquillamente. Un po' scomode le ghiere che dovrebbero regolare la frizione, molto piccoline. L'aberrazione cromatica si toglie in automatico in post, forse ne resta un po', accettabile. Non c'è profilo per la distorsione, perché ovviamente non si può conoscere quale sia il centro, ma il problema si pone raramente. Ricordo due bordini neri se tutto decentrato. Basculaggio e decentramento non possono essere ruotati indipendentemente. Quindi in verticale se decentri in basso puoi solo basculare sul piano del terreno, non di un muro (almeno così ricordo). Per il prezzo, lo ritengo migliore del Samyang. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 13:45
Grazie mille. Io comunque lo utilizzerei solo perché mi interessa il decentraggio. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 13:49
Su che macchina devi usarlo? Io ho ho usato su Sony A7R fa il suo lavoro. Visto che comunque chiudo a f 8 e stampo max 20x30 le foto sono buone. Ma anche con alternative economiche vecchi Nikon ah esempio in 35mm f 2.8 porto a casa scatti interessanti. La differenza è nell'inquadratura, non hai edifici con linee cadenti o porzione esagerate di strada come quando fotografi con un normale grandangolo in bolla. Questa da sola giustifica la spesa più che la qualità finale della resa. Alternativa un 16 mm foto in bolla ed un sostanziale crop. Devi considerare che i decentrabili hanno un cerchio di copertura più ampio, quando decentri sei al bordo per cui la resa ne risente. Alternative economiche su full frame non ce ne sono, esistono adattatori per ottiche medio formato che permettono di decentrare, ma la risolvenza delle ottiche di partenza non è il top, su Aps-C con pochi euro prendo un anello decentabile e con un 20 mm full frame, o anche con un 14 mm, ci giochi bene. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 13:56
Grazie mille. Io vorrei usarlo, o su Sony A7iii o su Canon 5d mkIV. Posseggo già un Sony 12-24G, ma mi rendo conto che non è come scattare con un decentrabile perché devo sempre tenere conto del crop…dopodiché la distorsione dopo i 21mm è già molta… |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 15:31
Supponiamo che sony A7 iii sia il corpo macchina...quale tra le due scelte è la migliore secondo voi? Sony + Canon 24 prima serie o Sony + nikkor 28 PC? |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 21:24
Semplice, il Nikon costa molto meno, è interamente manuale, è solo decentabile, non ha il tilt ma solo shift ed è del 1980. Il Canon è del 1991 su Sony con un anello AF legge i diaframmi ed è 24 mm. Dipende da cosa ci vuoi fare, per provare può andare anche il Nikon, se lo trovi ad un prezzo non da collezionista, per un uso più serio il Canon. |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 8:43
C'è stato un periodo in cui ho avuto i decentrabili 24I, 45 e 90I e l'unico che era morbido e con poca resistenza al flare era proprio il 24. oltre al fatto che basculaggio e decentramento non possono essere ruotati indipendentemente (vale per 24I, 45 e 90I). Non conosco il Samyang ma sento dire molto bene da un collega del Canon 24 TS-E II. |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 12:14
Non è un obiettivo epocale e poi ha una trentina d'anni, e quindi non si relazione benissimo col digitale. In definitiva un obiettivo onesto che svolge il suo compito efficientemente pur senza essere particolarmente brillante. A trovarlo a buon prezzo si può acquistare. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 11:37
Grazie a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |