| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 21:16
In questa trascorsa settimana di Covid ho voluto prendermi del tempo per osservare meglio alcune fotografie scattate con un iPhone 13 Pro Max. Perché sembra tutto molto "wow" finché si osserva da quel piccolo schermo. Dopo 4 anni di Xs Max ho deciso di passare al 13 soprattutto per il raw nativo e per i passi in avanti fatti nel comparto fotografico. Una gran comodità quella del raw nativo in effetti. Scatto in raw, passo in Lightroom esporto in jpeg. Se ho necessità più particolari accedo da pc, lavoro il file e lo salvo nel cloud. E da qui sono nate in realtà le sorprese. Una volta aperti i file da pc si sono rivelati per quello che realmente sono. Deludenti! O forse avevo aspettative troppo elevate. Quell'effetto acquerello che ci si trascina dietro da una vita, quell'impastato che nessuna intelligenza artificiale sembra riuscire ad eliminare sono ancora lì. Appena vai di zoom poi, la qualità va a farsi benedire e lo sgranato si mostra in tutta la sua bellezza. Parliamo di iso bassi e luminosità a non finire. Non l'ho nemmeno provato con poca luce. Insomma niente che possa essere messo vicino alla mia ff. Ma neanche ad un aps-c. Forse si può iniziare ad accostare a vecchi sensori da un pollice (ho una dxo one). Ma se ci mettiamo vicino una RX100 VI ... E grazie tante direte. Sì lo dico perché sempre più spesso sembra passare questo messaggio. Gli smartphone, con l'intelligenza artificiale e gli enormi investimenti fatti stanno arrivando a grandi falcate a rubare la scena alle macchine fotografiche "tradizionali". Per carità se anche dovesse succedere, non me ne importa nulla, ma la verità è che siamo ENORMEMENTE lontani. Almeno per come la vedo, o per come il mio occhio desidera essere appagato. Se poi si parla di accontentarsi, della massa che ha sostituito le compatte con gli smartphone, del fatto che ce l'hai sempre dietro o che può essere uno strumento fantastico per social o alcuni lavori allora sono d'accordo. Ma ora posso dire con cognizione di causa che il mio smartphone (nel mio caso, non voglio parlare in assoluto) non può sostituire la mia macchina fotografica. Non ci si avvicina nemmeno, siamo lontani un abisso. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 21:25
Le foto sono state scattate con esposizione automatica o manuale? |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 21:35
Automatica, usando l'app nativa non mi sembra si possano modificare i valori tranne il blocco della messa a fuoco e la compensazione dell'esposizione. Ma gli iso sono sempre rimasti a valori molto bassi essendoci luce in abbondanza. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 21:42
C'è una discussione qua sul forum di un'applicazione per iPhone, magari dacci un'occhiata. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 21:46
Tommaso purtroppo è così ,finché le guardi sul telefono o tablet va tutto bene ma quando le apri sul pc la storia cambia ,è proprio come dici la penso esattamente uguale |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 21:55
Ora hai scatenato l'inferno Io personalmente ho la Sony a 7iii con dei fissi ma è parcheggiata sulla borseta. Non faccio uscite fotografiche pensate ma con iPhone 13 pro trovo delle belle soddisfazioni. Ovvio ha 12 mega pixel e se hai uno schermo da 27!pollici è normale che la macchina fotografica ne ha di più. Lo dico anche io che non ha la qualità della ff ma fa buone foto |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 22:01
Secondo me dipende dalle aspettative che si hanno quando si fotografa con uno smartphone (anche dell'ultima generazione). Io spesso lo uso (IPhone 11 pro max) preferendolo alla mia A7R II. Non certo per la Q.I. in senso stretto ovviamente. Se uno è abituato a guardare le foto ingrandendole al 200 % non avrà molta soddisfazione ovviamente. Ma se non ci si limita al mero aspetto di nitidezza, risolvenza, microcontrasto ecc. anche con uno smartphone si possono fare signore foto. Qualche anno fa mi è stato riconosciuto un Editor's Pick per una foto scattata con un Samsung S7.. dunque tanto schifo non penso che facesse.. sono tanti gli aspetti che rendono belle le foto e anche con gli smartphone si possono farne di molto belle! IMHO Saluti |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 22:07
Claudio complimenti per le foto scattate con telefono , questo è là dimostrazione che le foto non Fano poi cosi schifo. Io personalmente vedo delle foto scattate con ff che sono venuto peggio di un telefono, e come dici tu non è la macchina che fa la foto ma il fotografo e il momento colto |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 22:21
Grazie molte Ardian, secondo me sono pochi i contesti in cui non si possa ottenere una foto degna con un moderno smartphone ovviamente saranno ambiti in cui la risoluzione e nitidezza ecc. , oppure un controllo accurato della pdc non sono fondamentali. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 22:22
“ Automatica, usando l'app nativa non mi sembra si possano modificare i valori tranne il blocco della messa a fuoco e la compensazione dell'esposizione. Ma gli iso sono sempre rimasti a valori molto bassi essendoci luce in abbondanza. „ Chiedevo perché, generalmente, i software dei telefoni pompano gli ISO per avere tempi di scatto cortissimi, a prescindere dalla quantità di luce presente nella scena. Così facendo, i limiti legati alla ridotta dimensione del sensore vengono subito al pettine. Io, che sul mio telefono ho la possibilità di scattare anche in manuale, vedo una differenza ABISSALE tra le foto scattate in automatico, e quelle in manuale, soprattutto in condizioni di scarsa luce. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 22:31
Se vuoi tirare fuori qualcosa di buono dagli smartphone, devi andare di raw, bassissima sensibilità, e postprodurre con grazia. Questa è fatta con un ben più vetusto XS Max e non mi pare eccessivamente "acquerellata".
 |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 22:36
Tommaso, stesso telefono, stesse considerazioni. Con una differenza però, non l'ho preso per il comparto fotografico e venivo da… un iPhone 5! Quindi per me un enorme passo avanti. E come foto le prende pure da un sensore piccolo m43 che poi è il sistema che uso da dieci anni. I motivi sono vari, oltre al sensore anche le ottiche che sono FONDAMENTALI. In più, per le poche foto buone col cellulare, c'è spesso necessità di fare MOLTA post produzione. Quindi le “uso”, ovvero le inserisco negli album stampati, solo se colgono situazioni di cui non ho lo scatto fatto per bene con altra attrezzatura. E a volte capita. Considera che ho una macchina fotografica sempre con me. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 7:31
Personalmente ho sempre pensato che i celluari siano diventati ottimi per fare le foto.. "da cellulare" appunto, ossia che rimangano ad essere fruite sul medium su cui sono state scattate o postate a francobollo sui social. Debbo ammettere che per quello sono diventati veramente ottimi, il mio (ormai quasi vintage) iPhone 12 riesce a sorprendermi anche in condizioni di luce veramente bassa, le foto sembrano veramente quasi perfette finché le guardi diciamo formato A5 o giù di lì. L'altro giorno ho scattato ad una mostra in un sotterraneo in cui con la mia A7RIII ed un 35 F1.4 a 1/15 stavo a ISO 2500 affidandomi all'IBIS visto che non avevo con me un tripode e con l'iPhone scattavo a mano libera a 2s e poi ovviamente ci pensava l'AI al resto. Onestamente mi sarei aspettato un abisso già visualizzando gli scatti sul telefonino e provando ad ingrandirli un pò, e invece erano tutti assolutamente decenti (quasi perfetti oserei dire sullo schermo piccolo) e le differenze "vere" cominciavano a notarsi solo dopo aver ingrandito i files del telefono oltre il 45% a schermo del PC. Ovvio che se avessi scattato con la Sony su treppiede ad ISO 100 le differenze sarebbero state probabilmente più marcate, ma alla fine stiamo pur sempre parlando di un RAW processato con l'ottimo DxO PureRaw e cazzi e mazzi vs un JPEG da telefono (seppur ovviamente composito). Tutto sto pippone per dire che le foto sul telefono le faccio e.. le lascio lì che è dove me le posso godere, per tutto il resto continuo a spupazzarmi chili di ambaradan perché le mie foto mi piace godermele sul mio 4K a 50cm dagli occhi.. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 7:31
L'effetto oversharpening e acquerello lo togli solo usando i jpeg/raw gcam ben settati, Apple recupera un po' con i proraw del 14pro. Su treppiede il raw della gcam del mio mi10 se la gioca tranquillamente con la xe3 +10-24 guardata a monitor al 100% o 300%. Ovviamente continuo a preferire scattare con la Fuji per via dell'esperienza molto più appagante. |
user198779 | inviato il 25 Ottobre 2022 ore 9:20
Le foto oggi sono viste per il 99,999 % su smartphone o al massimo tablet da 10 pollici, per stampare le classiche foto da album sono più che sufficienti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |