| inviato il 22 Agosto 2022 ore 19:20
Buonasera, mi farebbe piacere condividere impressioni ecc. su tali reflex con chi le sta usando. Grazie e buona serata a tutti. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 21:53
Delle tre menzionate ho solo la 1DmkIII, che uso insieme all'80D per foto alle manifestazioni locali e foto di eventi sportivi, è una fotocamera alquanto datata anche se di qualità, i limiti che sento più pressanti oggi sono i 10 Mpx che in caso di ritaglio del fotogramma sono assai pochi e il visore posteriore poco definito, per il resto è una serie 1 di ottimo livello con un buon file lavorabile e un corpo macchina robusto ecc. A detta di molti credo che la più interessante sia la 1DsmkIII che non posseggo ma al suo posto vi utilizzo la 1DsmkII. Tutta artiglieria vecchia contro i mostri della tecnologia moderna. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 22:25
Sono Reflex che rendono un risultato più simile alla pellicola. Poi sai che tanta tecnologia poi distrae dalla composizione. Si sarà ma io mi ci trovo bene. Per il visore posteriore non sento troppa difficoltà perché quando scatto in analogico non c'è proprio. Lo guardo solo per visionare istogrammi ecc. Anch'io stavo valutando una 1DS Mark II ottima Reflex complimenti. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 23:28
“ Per il visore posteriore non sento troppa difficoltà perché quando scatto in analogico non c'è proprio „ . . per chi ha dimestichezza con l'analogico la 1DsII non ha limiti. anche in questo caso con il visore puoi vedere solo un'istogramma. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 10:17
Buongiorno, concordo pienamente con te chi ha iniziato in analogico le serie 1 non hanno limiti. |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 12:11
Ho avuto la prima e uso tutt'ora la IV. Sono macchine datate e quello che si trova ora sul mercato è molto superiore Della Ds posso dire che i suoi file sono ancora ottimi anche per un uso professionale, stando a ISO bassi La IV è un carro armato L'AF non è proprio il top... |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 12:16
Ciao Concordo pienamente conte sono ottime reflex. Anche tu come me arrivi dal mondo della pellicola. Ho visto un po delle tue foto compliment. Io mi trovo benissimo con la serie 1. |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 12:18
Grazie della visita Andrea E si... ho una certa età Sto valutando un passaggio a R6... verso fine anno Ho avuto modo di provarla e per la mia fotografia sportiva sarebbe un ottimo salto di qualità/possibilità |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 12:22
io ancora resisto pensa che io sono arrivato al digitale con la 400d. Ma ancora scatto di tanto in tanto in analogico con la F-1 Eos 1n e la mia EF. Fammi sapere della R6 |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 10:51
“ Sono Reflex che rendono un risultato più simile alla pellicola. „


 Andrea . . ho postato lo stesso paesaggio scattato a pochi minuti uno dall'altro cercando di inquadrare la stessa scena, ho utilizzato la stessa ottica: il 24/70 f.4 L is. le fotocamere sono la 1Dmk3, la 1Ds2 e la molto più moderna 80D. i file raw delle tre fotocamere è stato convertito con un profilo paesaggio custom con digital photo professional 4 e controllo gamma automatico e senza altre elaborazioni, sul fatto che le vecchie reflex canon diano risultati più simili alla pellicola avrei dei dubbi, molto dipende dal profilo in PP. poi che nativamente il jpg in camera, delle vecchie reflex, sia un'elaborazione interna che ricordi le pellicole ci può stare sopratutto per la 1Ds2 ma utilizzando convertitori raw recenti i risultati si stravolgono. “ Sono macchine datate e quello che si trova ora sul mercato è molto superiore Della Ds posso dire che i suoi file sono ancora ottimi anche per un uso professionale, stando a ISO bassi „ si le attuali fotocamere sono di molto superiori nelle features af, facilità operativa ecc. recupero basse luci e iso, ma in ambito 100/1600 iso come resa colore non vedo particolari differenze. |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 12:45
Buongiorno Cirillo, mi scuso se ti rispondo solo adesso ma ero a lavoro. Ho visto i tre scatti io lavoro con lightroom classic e basta. Le foto sono simili o cambiano di poco io preferisco le prime due con colori un po' più incisivi fermo restando che sono impressioni personali e la tecnologia tra le tre nella 80d a fatto passi da gigante. Ma se il rumore si tratta con cura diventa grana delle vecchie pellicole ad esempio. Ripeto sono considerazioni personali e opinioni personali. Complimenti per l'esperimento. |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 13:34
Andrea . . in effetti hai buon occhio, le prime due fotocamere, le due serie 1 hanno sensori più incisi e leggono meglio le sfumature del prato e del cielo. poi caricando le foto su i.postimg.cc le foto si comprimono e inevitabilmente si appiattiscono un po, dagli originali la 1ds2 la vince e credo che la 1Ds3 farebbe meglio. “ Ma se il rumore si tratta con cura diventa grana delle vecchie pellicole ad esempio. Ripeto sono considerazioni personali e opinioni personali. „ . . diciamo che utilizzando le vecchie serie 1 agli iso massimi (1600/3200) il rumore digitale conferisce quel grado di imperfezione che opportunamente trattato conferisce un fascino simil analogico, ma a 100/200 iso sono sensori assolutamente puliti. |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 14:37
Ti ringrazio infinitamente per il buon occhio E concordo pienamente con te sia per si per l'incisione che per il resto. Infine concordo con te per gli ISO. Ti ringrazio per questo confronto. Spero di avere altri confronti in futuro. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 6:14
Un laboratorio dove ho portato a pulire il sensore della 1DS Mark II mi segnala polvere sotto lo specchio e dice di non poter far nulla. Ha un migliaio di scatti. Se qualcuno ha consigli, su possibilità d'intervento e costo lo ringrazio. Follemente innamorato delle 1D, quelle che ho mi danno risultati stratosferici, ma soffrono tutte gli alti ISO. Ieri nella sala convegni di un festival, la 1D Mark lll Canon 24-70 2.8 l'ho dovuta tenere sempre a 1.600 ISO e il rumore si è visto. Tempo di scatto sempre 1/125 mi costringeva a questi ISO. Non scendo sotto questo tempo per evitare il mosso, in manuale. In AV l'ho impostata minimo 1/60 di default è 1/30 oppure libero. Non è possibile impostare minimo 1/125 quindi sconsiglio di usarla con AV e poca luce, si rischia che la macchina se il tempo è libero vada a tempi tipo 1/30 o anche più lenti. Forza 1D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |