| inviato il 19 Agosto 2022 ore 20:02
Prova con questi settaggi in Displaycal: - Parti dal preset "Photo (D50, Gamma 2.2)", che puoi selezionare dal menù a tendina vicino a "impostazioni". - Nella prima schermata "Display & instrument". Sotto la voce "Strumento/porta". dal menù a tendina seleziona Modalità: LCD White LED... su Output levels seleziona "Full range RGB 0-255". Le altre impostazioni lasciale invariate. - Nella seconda schermata "calibration". Modifica solo il Livello di bianco, da Nativo a quello che preferisci (90cd/m2) - Nella terza schermata "Profiling". vicino a "Tipo di profilo" seleziona "Single curve + Matrix", lascia il flag su "Black point compensation" Fai partire la calibrazione. Se la verifica del profilo è buona e non noti dominanti strane, potresti anche ripetere la calibrazione cambiando il tipo di profilo in "XYZ LUT + matrix" e portare la velocità di calibrazione su Bassa. Ovviamente ci metterà più tempo |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 20:36
Se imposti il punto di bianco a 5000k è abbastanza ovvio che che avrà una dominante rossa rispetto al monitor non calibrato Io ho usato il preset "Office & web (d65 gamma 2.2)" e non ho avuto problemi |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:05
Anche io ho il monitor calibrato su D65 come punto di bianco e mi ci trovo bene. Di solito si sceglie il D50 per la stampa. “ Se imposti il punto di bianco a 5000k è abbastanza ovvio che che avrà una dominante rossa rispetto al monitor non calibrato „ Credo dipenda molto anche dalla luce ambiente. Se il monitor e calibrato in D50 e le lampade nella stanza hanno una temperatura vicina ai 5000k di logica l'occhio si dovrebbe adattare. Alla fine sempre bianco è. penso... |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:25
ho salvato le due immagini, la prima e' su schermo tarato, la seconda su un altro schermo con taratura preset, io qui vedo la prima nettamente meno luminosa e com colori senza grinta, in realta' postandole qui la differenza diminuisce e anche di parecchio che dite, la taratura potrebbe andare bene? |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:49
Dal selfcheck di Displaycal sembra andare decisamente meglio, soprattutto nella seconda calibrazione. La cosa migliore ora per vedere se è tutto ok è provare a fare una verifica del profilo. In Displaycal, con il profilo attivo, vai nell'ultima schermata "Verification". Vicino a "Testchart of reference" seleziona " Extended verification testchart". Dovrebbe essere una patch da 51 campioni. Fai partire la verifica con Measurament report... Alla fine della verifica ti si aprirà il web browser con il report. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 11:02
Per le immagini che postato, la differenza puoi vederla soltanto tu che sei davanti al tuo monitor, questo perchè la calibrazione e il profilo sono nel tuo PC. Io ad esempio le vedo identiche. Comunque è normale che su uno schermo non calibrato e profilato le stesse immagini appaiono più contrastate. Se non c'è un profilo adeguato il software non può gestire correttamente il colore |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 11:42
Faro' la verifica, in realta' io che conosco la foto un po' di differenza la vedo Molto gentili ora passo allo sviluppo in laboratorio |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 13:38
Seguo |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 17:08
forse e' qui che mi perdo,applico il profilo colore ma quale impostazione di base avete sullo schermo ? |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 18:17
Dipende dal monitor. Ora non so bene come sono i settaggi di fabbrica degli Asus, ad esempio sul BenQ c'è la modalità "Utente", sul Dell invece "custom preset". Comunque, deve essere un preset che ti permette di impostare manualmente i parametri di calibrazione, in modo da avvicinarti il più possibile ai valori target, il resto della calibrazione viene impostato nella LUT della scheda video. Quindi regolare la luminosità, i valori RGB, possibilmente la gamma a 2.2, il parametro del contrasto invece andrebbe lasciato ai valori di fabbrica. Altra cosa molto importante è quella di disabilitare le funzionalità che potrebbero cambiare lo stato del monitor, come il contrasto dinamico, il sensore di luminosità se è presente e l'overdrive. Una volta fatta la calibrazione e il profilo i parametri del monitor non andrebbero più cambiati fino alla prossima calibrazione. In Displaycal, quando fai partire la calibrazione, durante la prima fase si deve allineare il più possibile il punto di bianco del monitor a quello target, questo puoi farlo controllando dal pannello dello schermo i valori RGB fino a quando le tre barrette sono vicine tra di loro. L'idea è quella di avvicinarsi il più possibile, magari con un valore di 0.5 DE. Altra cosa importante per valutare se il profilo è tecnicamente valido, è quella di fare la verifica del profilo alla fine del processo di "calibrazione" Una curiosità, ho visto che su Asus Proart c'è un software dedicato per la calibrazione, non ti ci trovi? Edit: Ho visto solo ora che il tuo modello non è supportato dal software di calibrazione Asus |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 19:00
Se parto dal settaggio ''standard'' e disabilito tutto il disabilitabile ho un risultato, se parto da un settaggio diverso anche se dal menu imposto il punto di bianco e i colori con verifica in verde, avro' una calibrazione diversa Questo e' il dubbio, a rigor di logica standard mi sembra la partenza giusta Ho gia' controllato il software che dicevi ma il mio modello non e' contemplato |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 19:01
Non ho fatto pero' la verifica, la faro' appena possibile |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 20:42
Io ho un Asus la modalità standard è un po' fredda, ho impostato la modalità che permette di variare i valori di rosso,verde e blu poi come descritto da Gianluca li ho regolati in modo da avvicinarsi il più possibile al target visualizzato da displaycal |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |