| inviato il 10 Agosto 2022 ore 19:03
Buongiorno, pur essendo molto contento del 12-100 Olympus in termini di resa , mi accorgo che portarlo al collo durante i viaggi incomincia a pesare. Lo abbino sempre a Olympus E-m1 mark II e III. Sto valutando di cambiarlo con il Panaleica usato della quale posseggo già nel corredo i fantastici 8-18 e 15mm f1.7. Altrimenti potrei valutare di tenere il 12-100 e comprarmi il Lumix 12-60 3.5/5.6 per uscire leggero quando necessario. Voi cosa fareste al mio posto? Giuseppe |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 19:06
Non metterla al collo, qualsiasi accoppiata diventa pesante a lungo andare: usa due cinturini e attaccali agli spallacci dello zaino. Non vendere il 12-100, è insostituibile. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 19:22
Oppure mettiti la macchina sulla spalla. Io ci porto Pentax k-3+DA300 + Moltiplicatore per più di 2 kg senza particolari problemi e sono mingherlino |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 23:05
Io non cambierei l'obiettivo per risparmiare un paio d'etti. Piuttosto prendo il Lumix o qualcosa perché non pesi sul collo come le hanno indicato chi mi ha preceduto |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 23:07
Beh ma il panaleica non è spazzatura , è al pari dell'Oly. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 1:01
Allora, io uso la tracolla peak design e zero problemi di peso ( attacco uno dalla vite da treppiede e uno a lato) ma non appesa al collo per favore, di lato. Tra il 12-100 e il panaleica 12-60 non c è confronto ne come resa e ne come escursione. Hi avuto 12-100 , 12-40 pro e 12-60 PL , come resa il 12-40 pro è al primo posto senza ombra di dubbio, al secondo il 12-100 e al terzo il panaleica. Il panaleica fino a 40mm è molto nitido al centro ma ai bordi non ai livelli degli altri 2 , da 40 a 60 diventa morbido anche al centro. Quindi se hai voglia di cambiare obbiettivo ti devi chiedere se a sto punto non ti servono le focali da 60 a 100... la doppia stabilizzazione ecc. Ma se non ti servono e vuoi risparmiare peso, 12-40 pro. Se ti servono mm e vuoi stare leggero, al posto del panaleica scelgo il lumix 14-140 3.5-5.6 tutta la vita. Ma dai un occhiata alle tracolle |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 8:55
il 12-60 PL è una lente veramente ottima. Unico difetto è che praticamente è 2,8 solo a 12 mm Per il resto perdi 80 mm equivalenti per risparmiare peso... poi che fai? ti porti un tele? Come consigliato da altri prendi qualcosa per distribuire il peso su spalle e tieni quello che hai. PS: se sei abituato alla qualità del 12-100, lascerei stare il 12-60 3,5/5,6 PS2: eventualmente c'è il 12-45 f/4 ma non è al livello del PL “ Il panaleica fino a 40mm è molto nitido al centro ma ai bordi non ai livelli degli altri 2 , da 40 a 60 diventa morbido anche al centro „ ti era caduto? |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 13:29
No non mi era caduto, è che li ho avuti e testati contemporaneamente, ma se non mi si crede basta andare su opticalimits per gli mtf: Panaleica : 12mm = al centro f/4 3046 ai bordi 2327 25mm = al centro f/3.5 2921 ai bordi 2528 40mm = al centro a f/3.9 2939 ai bordi 2647 60mm = al centro a f/4 2771 ai bordi 2405 Nessun degrado da 40 a 60mm e lato grandangolo e i bordi vanno alla grande vero ? Il 12-40 pro era nel complesso piu tagliente sia al centro che ai bordi soprattutto, il 12-100 ha un escursione focale maggiore ma tanta qualità davvero, su corpo oly non avrei dubbi sui 2 olympus sicuramente, 12-45 minuscolo e molto buono anche lui. Il panaleica lo consiglierei solo su corpi pana per la doppia stabilizzazione e lato video in quanto parafocale. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 13:42
Ho foto in galleria come uscite dalla macchina e questo degrado non lo vedo per nulla. Magari si noterà in laboratorio ma per fortuna non faccio il microbiologo |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 14:32
Simpatia a parte, non ho un laboratorio nemmeno io... ma se facevo una foto a 40mm e a 60mm , quella a 40mm croppata leggermente era più nitida di quella a 60mm... dettagli . Quindi il tuo panaleica ai bordi è nitidissimo.... me lo vendi? |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 14:45
Non lo vendo anche perché non è mio ma di mia moglie che lo usa su g9. Non ho fatto confronti scientifico ma sicuramente molto meglio del 12-45. Poi la costruzione dei pl mi piace molto. Ma queste sono inezie |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 14:54
poi, anche se capisco che può essere soggettivo, ritengo sia più importante l'uniformità sul frame nelle focali wide. E anche qui non posso che essere soddisfatto del 12-60PL (ma andava benissimo anche il 12-40 pro)
 |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 17:50
Sulle focali wide il 12-40 va meglio del panaleica, ma tutto rimane soggettivo. Non si è detto che è una ciofeca ma che hai i suoi difetti sicuramente , e che tra i 2 oly e il panaleica io lo metto senza ombra di dubbio al terzo posto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |