| inviato il 06 Agosto 2022 ore 18:24
salve a tutti purtroppo in viaggio in sicilia per vacanza con famiglia, durante una escursione, sono entrati in casa e mi hanno rubato intera attrezzatura, mi hanno azzerato non ho più nulla, venti anni di sacrifici buttati al vento, se qualcuno avvista materiale nikon :d 850 d7200 70-200 24-70 venduti senza scatole originali mi puo contattare e se chiedete i s.n. al venditore mi fate felice. grazie a tutti, visto la situazione per um po non pubblicherò, con una famiglia non posso permettermi ora di ricomprare |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 18:27
Mi dispiace tantissimo, in che zona ti trovavi? |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 18:57
Ti ho risposto anche dall'altra parte, quindi copio/incollo qui: Già mi immagino quelli che vanno a comprare robe usate per risparmiare, e che si portano dietro un biglietto coi SN segnalati da qualcuno che ha subìto un furto dei medesimi articoli Perdona il mio cinismo, ma una volta perso quel genere di cose bisogna rassegnarsi. Qualche anno fa la mia fidanzata era un attimo sottocasa al telefono. E' passato un tizio in bici che l'ha schiaffeggiata e s'è fottùto il telefono dileguandosi. Abbiamo chiamato immediatamente la polizia e siamo anche andati in perlustrazione io e lei mentre aspettavamo l'intervento. Quando arrivò la volante ci dissero subito che quel telefono era stato praticamente già venduto e che dovevamo rassegnarci all'idea. I seriali non li controlla nessuno e quindi non c'è nemmeno bisogno di abraderli o camuffarli. Mica sono automobili o scooter, soggetti ad immatricolazione. Mi dispiace. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 19:20
quando mi hanno rubato la mia attrezzatura ho segnalato i miei seriali ai negozi italiani famosi che vendono usato. magari qualcuno cercando in internet trova il seriale. Nel mio caso mai un riscontro dal 2015 |
user226515 | inviato il 06 Agosto 2022 ore 19:24
“ Quando arrivò la volante ci dissero subito che quel telefono era stato praticamente già venduto e che dovevamo rassegnarci all'idea. „ I telefonini, tutti, hanno il cosidetto IMEI, International Mobile Equipment Identity , un codice internazionale univoco di 15 cifre che permette di rintracciarli e/o bloccarli, rendendoli inutilizzabili. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 19:31
“ I telefonini, tutti, hanno il cosidetto IMEI, International Mobile Equipment Identity , un codice internazionale univoco di 15 cifre che permette di rintracciarli e/o bloccarli, rendendoli inutilizzabili. „ in italia, poi li portano nei paesei dell'est europa (o altri paesi) e tornano a funzionare dato che non c'è un blocco mondiale |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 19:45
Massima solidarieta' per l'accaduto...sinceramente non mi capacito come ormai in un mondo di pin e password anche in macchine fotografiche non possono essere immessi magari abbinandoli anche a seriali degli obiettivi in uso .....certo il super hacker potra' saltare il problema ma il grosso giro di rivendita spicciola su siti vari ne risentirebbe (imho). |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 20:07
E comunque, Elia Pellegrino, continua a fotografare col cellulare. Resterai sorpreso |
user226515 | inviato il 06 Agosto 2022 ore 20:22
@ Murphy Posso chiederti le tue fonti d'informazione circa i telefonini rivenduti nell'Europa dell'est? Te lo chiedo perchè ho 2 fratelli, uno maggiore ed uno capitano dei carabinieri, che mi hanno garantito che la maggioranza, pressoché assoluta, dei telefonini rubati, viene rivenduta in Italia, tramite canali legalissimi, semplicemente perché i proprietari derubati nemmeno sanno che c'è tale codice. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 20:27
Comunque , un qualche sistema di blocco , di codice , chiamiamolo come si vuole , anche per il materiale fotografico secondo me non guasterebbe . |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 20:31
Forse c'è un po' di confusione tra la rivendita di auto preistoriche nell'estEuropa o nordAfrica, e di dispositivi elettronici |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 20:47
“ Comunque , un qualche sistema di blocco , di codice , chiamiamolo come si vuole , anche per il materiale fotografico secondo me non guasterebbe . „ Wolf, la gente ti apre l'auto col telecomando del televisore e secondo te non riesce ad eludere i blocchi informatici sui dispositivi elettronici? Il guaio principale è che si pensa alla criminalità di strada come al solito fenomeno dei reietti, incolti e sdentati che sanno a malapena deambulare o esprimersi a gesti invece che a parole, ma dietro a questi fatti ci sono persone debitamente attrezzate, organizzate e sapienti. Magari si avvalgono dei poveracci per la manovalanza (tipo lo scippo) ma i disgraziati di una volta non esistono più, oppure si sono evoluti miracolosamente. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 21:34
Se ti rubano il cellulare e non fai richiesta di blocco imei e non sai a cosa serve, la cosa é proprio grave, e strano che le forze dell'ordine non te lo suggeriscono in fase di dichiarazione. Da wiki ma ne parlavano anche su report un paio di anni fa. it.m.wikipedia.org/wiki/International_Mobile_Equipment_Identity#:~:tex Se tutti gli stati mondiali parteciperebbero i furti degli smartphone calerebbero. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 21:36
Murphy, io ti parlo di quattro anni fa... magari le cose sono cambiate nel frattempo. Ma stento a crederci... |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 21:38
Caneca hai fatto il blocco dell'imei? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |