| inviato il 03 Agosto 2022 ore 13:25
Eccomi qua Complimenti per l'acquisto! Quello zoom e' una gran ficata, soprattutto nel ritratto con luci calde. Quando ho smontato il mio x pulirlo, ho prima guardato la strada percorsa da Richard Haw, che di nikon ne ha smontati a milioni e documenta bene tutti i passaggi. Eccolo qui alle prese con il nostro obiettivo richardhaw.com/2018/04/01/repair-zoom-nikkor-80-200mm-f-4-5/ Come vedi l'operazione non e' complessa, basta seguire i suoi suggerimenti e non saprei spiegarti meglio di quanto non lo abbia fatto lui. Ci sono pero' delle accortezze che ci tengo a suggerirti, spesso non sono riportate e che ti possono salvare il lavoro 1) DEVI procurarti i cacciaviti giusti per quelle maledette vitine, perche' e' un attimo spaccargli le teste e poi sei nei guai molto seri. 2) Hanno i filetti sempre incollati da Nikon, quindi prima di qualunque cosa occorre bagnare piu' e piu' volte le teste con acetone puro e attendere che penetri sotto sul gambo per sciogliere il collante 3) MAI forzare: M-A-I !!! Una volta che l'acetone ha fatto il suo lavoro, vai di cacciavite premendo sull'asse verticale e con delicatezza alterna piccoli tentativi di giro orario ed antiorario, e' importante non cercare subito di girare nella direzione dello svitamento: questa tecnica distribuisce nella fase iniziale di scollaggio lo sforzo torcente su tutte le pareti dei tagli nella testa della vite. 4) Lavora su un piano ampio, sgombro, di colore chiaro e possibilmente con i bordi rialzati, appoggiato su un pavimento libero da ogni oggetto per svariati chilometri quadrati: se per sventura ti cascasse una di quelle microviti, potresti passare qualche ora a cercarla - io lo so ! - 5) Procurati una luce bella potente per illuminare i particolari minuti 6) Zero fretta. Se hai premura lascia stare e riprovaci quando hai qualche oretta intera a disposizione e se sei stanco o le cose non procedono NON INSISTERE ! E' li' che fai disastri. Fermati e riprendi il giorno dopo, tanto l'obiettivo non scappa. 7) Fotografa ogni -> OGNI <- passaggio: alle volte mi sono salvato riguardando le mie foto sul cellulare, dato che non mi ricordavo piu' dove andassero certi pezzi o certe viti. 8) Puo' darsi che le viti non siano tutte uguali, anche se appartengono alla stessa flangia: devono tornare al loro proprio posto. 9) Riponile in luoghi sicuri, divise per l'oggetto a cui appartenevano Se hai rogne, sono ovviamente qui. Attendo foto e notizie dell'operazione Come cacciaviti io ho preso questi. Costicchiano, ma sono di gran qualita' e si adattano perfettamente alle maledette microvitine Nikon. https://www.amazon.it/dp/B000CED236/ref=dp_iou_view_product?ie=UTF8&ps |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 14:00
che dire...grazie ora mi sparo il tuo link e studio |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 14:03
Vedrai che sara' una cosa molto divertente. Basta andare con molta, molta calma .... |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 8:41
... Notizie ... ? |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 10:14
Non riesco a smollare quelle stronze di viti e ho paura di spaccare le teste se forzo.... gli ho buttato di tutto per smollarle, acetone, svitol e svariate madonne ma nulla...ho paura serva scaldarle e non ho gli attrezzi per farlo.. Penso lo porterò dal fotoriparatore che sicuramente in 5 min farà tutto (faccinachebestemmiafaccinachebestemmia) |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:02
Azz.. facci sapere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |