| inviato il 28 Luglio 2022 ore 11:39
Buongiorno, siccome sta risalendo la scimmia :D stavo guardando alcuni modelli di mirrorless che potrei usare per quando viaggio, quando non posso portare la d800 col 24/120 perchè ho già altra roba da portarmi appresso, difatti va sempre a finire che lascio la nikon a casa e mi ritrovo a scattare col telefonino. L'ideale sarebbe una fotocamera piccola, che può stare in una tasca o tranquillamente in mano senza essere troppo ingombrante, magari con obiettivi intercambiabili per montarci un qualcosa come un 18 - 55. Sarei orientato più sulle fuji, sia per il fatto di avere i controlli della triade esposimetrica tutti sottomano e anche perchè lo stile vintage mi attira e non poco (andava detto, scusate), quindi ero orientato più sulla XT20, o meglio XT2 che potrei usare come secondo corpo. L'unico dubbio che ho è: ha senso secondo voi, farsi una tascabile fuji quando già si possiede una nikon? Come budget volevo stare sui 400/600 euro, ma se la scelta non è sensata avevo anche pensato a farmi una nikon z fc (come dimensioni dovremmo esserci) per potermi salvaguardare gli obiettivi, anche se poi va preso ache l'anello adattatore da attacco a F a Z, che comunque non costa pochissimo. Come vedete la scelta pende verso fuji, ma non ho ancora le idee chiare :D |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 11:46
Capisco la tua esigenza, anche a me le Fuji piacciono parecchio anche se alla fine ho fatto una scelta diversa. Considera che devi avere un doppio corredo, cosa che per esempio a me da abbastanza fastidio. Ma se la tieni come macchina semplice con un'ottica o massimo due penso non sia un problema. Ti posso dire che invece fare il salto verso le mirrorless prima o poi ti viene voglia di aggiornare gli obiettivi ? |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 12:03
Per quando viaggi… se vuoi ridurre al minimo, una macchina tipo lumix lx100. Se vuoi portare alcuni obiettivi, il Max risparmio di spazio lo hai con il micro 4/3 prendendo una macchina piccola (tipo gx9) e obiettivi compatti. Fuji è ottimo sistema ma si cresce in dimensioni se si vogliono obiettivi zoom. Però con 16/2,8, 27/2,8 e un 50 gli ingombri sono ridotti anche lì. Xt20 la vedo pocobergonomica, decisamente ok la xt2 |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 13:32
Grazie per le risposte! Effettivamente la Lumix non è niente male dal punto di vista della compattezza e della lente! diciamo che per fuji tendo a puntare per un 18-55, alla fine l'ergonomia non mi interessa molto, l'importante è che sia piccola e tascabile... Deve farmi venire voglia di fare una foto al volo con la fotocamera, anzichè col telefono ahah |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 13:39
Nikon Z50+16-50mm se proprio vuoi un corpo ad ottiche intercambiabili, altrimenti ci sono diverse compatte come: Ricoh GR, Nikon Coolpix A, Fujifilm XF10, Canon G1XIII, Fujifilm X100, Sigma dp... |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 14:04
Sarei orientato più verso le intercambiabili |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 14:20
X100V |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 14:34
Scusate ma non riesco a capire come una XT2 e il 18-55 si possa considerare una soluzione tascabile... |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 15:14
Alla fine, catafalchi stile reflex a parte, qualsiasi corpo ML con ottica intercambiabile non essendo tascabile, specie in estate, richiede una borsetta/marsupio/zainetto, per cui io sono dell'idea che non ha senso farsi un doppio corredo per questo…a meno che non dia fastidio avere doppi corredi, ottiche ecc, per usi sporadici. A me da noia avere cose nell'armadio che uso poco e mi da ancor meno vantaggi. Semmai cerco obiettivi leggeri e compatti…tipo fissi. Partire con una a7 e un 28 o 35 più un 50ino piuttosto che una apsc e 18-55 non mi cambierebbe praticamente nulla, a parte mezzo kg in meno semmai, con la differenza che il prezzo dei due obiettivi è 1/3 o meno della apsc con 18-55 e a qualità nettamente superiore. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 15:36
D'accordissimo, ovviamente è impossibile portare in giro una fotocamera senza borsello. Sto cercando una fotocamera che possa portare con me ovunque e occupi poco spazio. Per ora vado in giro con la d800 e obiettivo 24/120 (e nel momento che prepari la borsetta, guardi il 50ino e ci butti dentro anche lui! :D) che sono abbastanza ingombranti per fare due passi a piedi. Per un periodo ho usato una pentax ME per fare due foto a pellicola, ma come dimensioni era perfetta: la portavo in giro anche quando lavoravo e stava bene nello zaino, dentro ad un marsupietto per proteggerla ulteriormente. @robypeach: sono sincero: non ho mai preso in mano una T2, ma so che è meno ingombrante di una reflex... Dovrei andare in negozio e provarla fisicamente. Però mi allettava perchè aveva doppia scheda sd, schermo reclinabile e velocità del sistema. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 15:53
Se ti piacciono i comandi manuali della serie XT e non hai bisogno di un AF performante, la XT2 è ottima. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 15:55
Invece se mi buttassi su una xt1 o xe3? |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 16:11
Visto che ti serve più piccola possibile direi XE3 ma perdi la rotella degli Iso, lo schermo basculante, la tropicalizzazione e hai mirino più piccolo. Qualità d'immagine e AF, più o meno uguale. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 16:14
Ho capito, tra la serie xt2, 20 e 200, xt1 e xe3 stanno tutte lì, cambia solo qualche caratetristica... |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 16:35
Panasonic LX100 è la soluzione migliore tra qualità dimensioni. Almeno hai un range di focali con le quali spaziare. Certo anche una Lumix GX9 con il pancake zoom, potrebbe essere un'idea, ma la LX100 è più intrigante e ha un obiettivo molto luminoso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |