| inviato il 12 Luglio 2022 ore 8:43
“ Sarà disponibile da fine agosto a un prezzo attorno ai 600 euro. „ 600 euro? Mah ... Sarà da vedere quanto scenderà come street price perché così mi sembra un po' alto. Vedremo qualitativamente come sarà. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 8:54
Leggevo sui siti jappo che il rapporto macro 1:2 è solo a 15mm, a 30mm è un'ottica normale 0,16x. La cosa che ho trovato curiosa e sarebbe bene da capire perché e se effettivamente confermata, ossia con AF a 15mm si ottiene solo 0.09x, 0.52x solo in manual focus. Non essendoci uno switch fisico come cosa non è comodissima mi sa... |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:01
Succede la stessa cosa col 24-105 stm: la funzione macro si ha solo mettendo a fuoco in manuale e alla minima focale. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:11
Grazie per l'info Voodoo! Ma sai perché succede questo? Non ho trovato info chiare in merito |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:43
come si fa a disattivare maf automatica visto che non c'è il selettore? |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:48
Premesso che (almeno per ora) non sono interessato perché il mio RF 16mm mi basta, questo secondo grandangolo "povero" dovrebbe fare riferimento allo stesso segmento di clientela che acquista l'RF 24 105 STM e l'RF 100 400 F5.6/8. A questo proposito, noto che l'RF 24 105 STM ha un prezzo ufficiale di 510 euro, ed è in promozione a 440 euro. Però lo si trova, online, a ben meno di 400 euro. Quindi penso che l'auspicio che gli attuali 600 euro scendano sotto i 500 sia ragionevole... anche perché, come qualcuno osservava, altrimenti andrebbe in concorrenza dell'EF 16-35mm F/4 L usato (più pesante, con adattatore, senza garanzia, ma anche dotato di qualità costruttiva e ottica da Serie L). |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 10:25
@Ciandy come sul 50 e sul 16 mm devi disattivarla dalle opzioni in camera, è l'unica cosa fastidiosa di queste lenti che hanno control ring e fuoco nella stessa macchina. Anzi peggio, devi prima spostare il selettore da Control a focus e poi cambiare in macchina. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 10:44
Penso che le ottiche Sigma e Tamron possono tranquillamente dire la loro e offrire di meglio a parità di focali sia in termini di costi che di qualità generale. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 10:48
“ come sul 50 e sul 16 mm devi disattivarla dalle opzioni in camera, è l'unica cosa fastidiosa di queste lenti che hanno control ring e fuoco nella stessa macchina. Anzi peggio, devi prima spostare il selettore da Control a focus e poi cambiare in macchina. „ grazie nesky, son appena passato a canon ma certe cose mi sembrano veramente folli. Ormai i brand fanno a gara a fare una porcata dietro l'altra |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 11:07
“ Grazie per l'info Voodoo! Ma sai perché succede questo? „ Non so il motivo, forse alla minima distanza di messa a fuoco l'AF ha più problemi “ A questo proposito, noto che l'RF 24 105 STM ha un prezzo ufficiale di 510 euro, ed è in promozione a 440 euro. Però lo si trova, online, a ben meno di 400 euro. „ questo perchè esistono i kit corpo+lente, che di listino nel caso del 24-105 dei povery costano 320€ di più del solo corpo, come street price la differenza sarà ancora minore. Visto che il 15-30 difficilmente farà parte di kit non credo che lo street price sarà molto diverso dal prezzo di listino “ @Ciandy come sul 50 e sul 16 mm devi disattivarla dalle opzioni in camera, è l'unica cosa fastidiosa di queste lenti che hanno control ring e fuoco nella stessa macchina. Anzi peggio, devi prima spostare il selettore da Control a focus e poi cambiare in macchina. „ Ma no, basta spostare il selettore da control a focus, non serve mica passare da menu! L'importante è separare la messa a fuoco dal pulsante di scatto, ma è una cosa da fare a prescindere secondo me. Il problema principale è un altro: se rimani nel range "macro" dove arrivi solo con la messa a fuoco manuale l'af non funziona, devi tornare manualmente nel range standard. La prima volta che ho provato la funzione avevo spento la fotocamera e ripresa dopo qualche giorno, non mi ricordavo che ero andato in range macro e per svariati minuti mi ero convinto si fosse rotto l'AF  |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 11:11
Interessante ma 600euro non mi pare molto economico IMHO, ormai le ottiche stanno raggiungendo prezzi sempre più salati. Per farti un corredo completo o sei un professionista o un super amatore (con buone capacità economiche) altrimenti opti per un buon smartphone. Mi pare che la forbice si stia sempre più allargando. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 11:30
La qi sarà discriminante per capire se il prezzo è adatto...pesantino per essere 6.3.... |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 11:37
“ Soliti samples Made in Japan cweb.canon.jp/eos/rf/lineup/rf15-30-f45-63/image-sample.html „ potevano metterli un po' più piccoli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |