JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei realizzare un 85mm per la mia Sony A7III e, sarei indeciso anche per ragioni di budget tra: Tokina ATX-M 85mm f/1.8; Sony FE 85mm f/1.8 e Samyang AF 85mm f/1.4 anche se quest'ultimo parecchi lamentano della dominante gialla. Qualcuno ha dei validi consigli da propormi?
Ho il sony 85/1.8. Ne sono contento. Bello sfocato, bella resa cromatica, molto nitido già a 1.8 da bordo a bordo, af tra i migliori in casa sony. È leggero. Unici difetti la tenuta in controluce (se vuoi di meglio c'è il sigma 85/1.4 dg dn) e un filo di ca a f/1.8 ( ma meno di quanta na abbia il 55/1.8 chiuso a f/4). Poi è un pò grosso per essere un 85/1.8 Il tokina credo sia un viltrox rimarchiato. Visto il prezzo prenderei il sony Il samyang non l'ho mai provato, ma ho visto foto convincenti.
Ho avuto il samyang diverso tempo, e la dominante è fastidiosa solo con luci particolari. Per il resto, è una lente strepitosa, e che comunque paghi un quarto circa rispetto al corrispettivo originale. Forse mi spingerei sul Sigma Art a questo punto. Il Sony è proprio un ripiego, te ne stuferai in fretta.
Valuta anche il Sigma 90 F/2,8 C Anch'io cercavo un'ottica da ritratto da utilizzare sulla A73 e A7R3 e fra le varie soluzioni ho optato per il Sigma perché a parte l'Aeffe che è superiore in tutto ma poi restituisce anche dei bei colori
Dalla recensione video che ha postato Rcris, alla fine mi è parso di capire che il vincitore in assoluto è il Sigma Art, e, secondo posto viene assegnato a Tokina. Calcolando anche il costo, penso di restare sula mia idea che avevo espresso inizialmente, ovvero su Tokina. Se qualcuno ha posseduto questa lente o la possiede mi potrebbe raccontare qualcosa? Nelle recensioni risulta un solo possessore che l'ha testata e ne parla bene chiedendosi anche come mai una lente del genere non è stata valorizzata in un mercato dove vi è battaglia spietata a tirare i nodi col pettine e raccontando di tutto e...di più. La recensione cmq del singolo possessore la prendo con le pinze, ma chi ne ha già cambiate due o più, beh qui il discorso cambia perchè vengono fuori dati oggettivi da comparazioni effettuate sul campo e sulla propria tasca.
Penso che qualsiasi lente prendi tra quelle cadi in piedi. Il vantaggio di sony, non devi stare a scegliere tra un f/1.2 scaldabagno ultracaro e un f/2 mezzo macro, caro e con un af a carbone.
Quando andai in negozio a prendere un 85 per sony ero convinto di tornare a casa con il batis o con il gm. Il sigma dg dn non era ancora uscito. Provai anche i g sony ed è quello che mi convinse di più. Il gm troppo grosso e lento e incerto di af. Il batis otticamente mi piace meno dello g, sfocato più duro e meno uniforme ai bordi.
Ho un Viltrox 85mm/1,8 e mi trovo benissimo Straconsigliato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.