JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, dopo anni, ho acquistato una reflex e mi sono riavvicinato alla fotografia. Volevo fare qualche esperimento con i flash esterni ed ho adocchiato il Godox tt600, che sembrerebbe essere compatibile con la mia K5II. Mi piacerebbe che qualcuno mi desse conferma della compatibilità, e se possa funzionare da slave usando il flash della k5 come master. O magari, anche un consiglio su un altro flash che a vostro giudizio possa andare meglio. Grazie a tutti Massimo
Se non passa nessuno essendo un argomento abbastanza tecnico, ti indicherò un link su cui chi usa pentax è più numeroso ed è più probabile che abbia esperienze al riguardo.
Ciao, con i flash pentax non puoi controllare i Godox. Devi prendere i prodotti dei link così comandi i flash godox anche in HSS, se ti serve un ulteriore flash puoi anxhe prendere un altro godox, anche per Canon tanto lo usi in wireless e se vuoi rivederlo trovi mercato.
“ ho adocchiato il Godox tt600, che sembrerebbe essere compatibile con la mia K5II. „
Se sulla confezione del flash che hai comprato indipendentemente dalla marca c'è scritto compatibile per Pentax puoi usarlo come fosse un flash originale Pentax. Non ho il Godox tt600 però alcuni anni fa ho comprato un Metz compatibile per Pentax e lo posso usare come fosse un flash originale compresa la modalità slave flash esterno da comandare tramite wireless con il flash incorporato. Detto questo sul flash che hai comprato riguardo alla compatibilità Pentax cosa c'è scritto?
Per ora non ho comprato nulla. Su amazon c'è scritto"Può essere compatibile con la maggior parte delle fotocamere come Canon Nikon Pentax Olympus Fujifilm Panasonic e altre fotocamere digitali con attacco standard"
È che il wireless Pentax non è un vero wireless. Si basa sui pre lampi del flash pilota e quando i 2 flash non si vedono o c'è tanta luce il sistema non funziona. Mentre i Godox usano onde radio,così puoi pilotarli in qualsiasi posto e condizione. ciao.
“ Grazie mille Epago. P.s. Mirko, sei un pessimista :) „
Non sono pessimista, solo realista.. Fortuna che hai trovato Epago che è un ottimo conoscitore del mondo pentax.. ho sempre letto (disinteressandomi) di queste problematiche.
Ad ogni modo sappi che nel mondo pentaxiano il pessimismo deve essere dato per scontato.
Ho usato per diverso tempo il 360fgz anche con cavo p-ttl per poterlo usare staccato dalla macchina(soluzione migliore secondo me) Il p-ttl non è (o era) troppo affidabile e quindi preferivo usare in manuale il flash giusto come riempimento all'esposizione principale. Anche un yongnuo 560 veniva pilotato bene dal pop up della macchina,ma con i limiti scritti da Epago.
Quindi o trigger onde radio oppure un cavetto di quelli semplici per utilizzarlo in manuale(prendi un flash,anche semplice purché si possa regolare in potenza).Il cavo spiralato dedicato può essere buono un po' per tutto,ma è solitamente corto. Indispensabile per me comprare o costruirsi dei diffusori e fare taaante prove
Se guardi su il gruppo facebook (pentaxian) vedi che quelli che fanno ritratto usano Godox. Ti so rispondere perchè sono andato con un amico che aveva bisogno dei flash in HSS ,in un negozio a provarli. I ho 2 pentax il 540 e il 360 quelli prima versione. Ho provato ad usarli nelle varie cose che ho fatto ,ma il fatto che se non si vedono non funzionino. se c'è tanta luce una volta funzia l'altra no, poi il 360 dopo un pò va in stand-by e se non vai fisicamente a riattivarlo rimane spento mentre il 540 si può disattivare il stand-by ,spero che sui nuovi abbiano tolto lo stand-by obbligato sul 360 ,perchè anche usando i trigger normali (solo contatto caldo) quando si spegne devi andare li .I Godox sono l'unica soluzione per il ritratto e altro in luce ambiente ,e se devi mettere più flash a varie distanze.
Quello dello standby non lo ricordo,forse perché in ogni caso non facevo sessioni prolungate. Figurati che usavo il pop up schermato con un diffusore come innesco alla fotocellula dei flash ma sempre cercando di farli vedere fra loro.Non è comunque la situazione buona per ogni in evenienza diciamo la più breve ed economica
Il Godox TT600 è un flash manuale (non TTL) e per questo va bene per quasi tutte le fotocamere e cioè quelle che hanno il contatto caldo centrale nella slitta flash (NO Sony). I flash Godox (almeno quelli che possiedo per Fuji) oltre a gestire via radio le comunicazioni master-slave possono essere utilizzati anche con comando ottico (impostazione S1-S2 cioè lampo/prelampo) e perciò leggono il lampo di qualsiasi flash (di qualsiasi marca di flash) ma ovviamente lo slave deve essere posizionato in modo da vedere il lampo master e le varie regolazioni sullo slave devono essere impostate sul flash stesso. Per Fuji utilizzo 2 flash e trigger Godox mentre per Pentax un 360fgz che purtroppo ho dovuto riparare già 2 volte ed è poco affidabile (esperienza personale) e poi avevo preso per la Pentax (poi venduto) un Yongnuo no TTL. Utilizzavo anche un cavo per tenere il flash a lato fotocamera ma il costo del cavo (nel mio caso) copriva quasi la spesa del trigger Godox. Vai sul sito Godox e scarica il manuale del flash che ti interessa per verificare le caratteristiche e le compatibilità. Attenzione che il TT600s è solo per Sony. www.godox.com/static/upload/file/20220218/1645176798796794.pdf PS Per Pentax (solo per pentax) ci dovrebbe essere anche il trigger XPro-P e il flash TTL TT350-P
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.