| inviato il 20 Maggio 2022 ore 18:51
Dmytro Kozatskiy, catturato dal nemico, ha deciso di mettere in rete le foto scattate all'interno dell'acciaieria con queste parole: «È fatta. Grazie di tutto dal rifugio di Azovstal. Luogo della mia morte, e della mia vita» «A proposito, mentre sono prigioniero, vi lascio le mie foto in alta qualità. Inviatele a tutti i premi giornalistici e concorsi fotografici. Sarà molto bello se vinco qualcosa, dopo l'uscita . Grazie a tutti per il vostro sostegno. Ci vediamo». Al link, le immagini: drive.google.com/drive/mobile/folders/1efz3M_yHIJG6EYB57J9Di8V85MJco51 |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 19:23
INTERESSANTE.. grazie |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 22:01
Un eroe. Come i suoi compagni. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 22:36
Grazie a te. Grazie a Dmytro Kozatskiy... |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 9:35
Siamo su un sito di fotografia, è sicuramente la condivisione di queste foto del combattente è un fatto interessante sotto molteplici aspetti che le sono connessi. Resto però perplesso, nella difficoltà di non superare la barriera invalicabile della discussione di temi politici, nel leggere certi epiteti e certi commenti che lasciano trasparire una componenente emotiva. Mi domando se si conosca la storia di questi soldati del battaglione Azov. Chissà se ha foto da mostrare anche di situazioni precedenti. web.archive.org/web/20150102211311/http://www.amnesty.it/Ucraina-mette E se le avesse potrebbe cambiare la valutazione del soggetto? Ed il valore che viene attribuito oggi a queste foto? Sono solo domande su cui ciascuno potrà riflettere, non ritengo di esprimermi oltre sotto questo profilo dal momento che, ripeto, questi temi sono piuttosto scivolosi e spesso finiscono con la chiusura (legittima) dei topic. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 9:39
Ma ovviamente ci roviamo di fronte a fotografie "di parte" e forse di "propaganda". Di fatto vanno prese per cio' che sono. Foto di guerra. Quindi valutate con "beneficio di inventario". Cio' non toglie che vadano invece valutate anche sotto l'aspetto tecnico. Sono un vero lavoro. Organizzato e coerente. Direi che, tralasciando tutti gli annessi e connessi, si possa affermare che e' un lavoro ben fatto. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 11:46
Ne avevo viste alcune su Instagram ma tutte assieme fanno un altro effetto. Beh, un documento sicuramente importante, vivere praticamente solo nei cunicoli per mesi non è facile e sicuramente inficia molto anche psicologicamente. Grazie per la condivisione. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 14:58
Visto. Reportage del decennio, per quel che mi riguarda. Spero si faccia presto il prospettato scambio di prigionieri russi e ucraini. |
user206375 | inviato il 21 Maggio 2022 ore 15:15
Non li definirei proprio eroi, ma lasciamo stare la politica. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 15:41
La storia di quei luoghi degli ultimi dieci anni va valutata. Sarebbe bello aver visto le foto del reporter Andrea Rocchelli, ucciso volutamente dagli ucraini perché stava documentando gli eccidi dell'Azof. Naturalmente ne sarebbe vietata la pubblicazione se ci fossero, la propaganda è a senso unico. Purtroppo non riesco a dissociare questa fotografia dalla politica e dalla propaganda, e quando ho visto queste immagini di disperazione e mutilazione, mi vengono in mente le foto dello stesso battaglione viste anni fa mente caricavano granate con scritta una dedica di morte per i bambini filorussi, e non riesco ad avere un sentimento di compassione, che si dovrebbe avere in questi casi. Penso solo che anche loro hanno il loro percorso e speriamo che il loro cuore si apra prima che venga fatto da un proiettile. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 16:11
“ Non li definirei proprio eroi, ma lasciamo stare la politica. „ Infatti la mia non è una valutazione "politica", è una valutazione di "valori". Condivido appieno i valori di chi combatte per difendersi e disprezzo i valori di chi ha scatenato una guerra di invasione. |
user206375 | inviato il 21 Maggio 2022 ore 16:40
Anche su questa tua affermazione ci sarebbe da discutere. In quei territori la guerra è iniziata diversi anni fa. Ma il tema lo evito, tanto ormai tutto si è ridotto a tifo da stadio. Io so solo che, indipendentemente da chi vinca sto scontro tra ultranazionalisti, i civili hanno già perso. Buona giornata |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 18:13
Documento interessante , validissimo , meritevole sicuramente di riconoscimenti ai massimi livelli ; ciò premesso , credo che ogni altra valutazione dettata dall'emotività e dalla propaganda unilaterale sia tanto comprensibile quanto azzardata . |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 18:24
Io sono sicuro che se fossimo nel '41 e fossimo neutrali (magari svizzeri) ci sarebbe qualcuno che riuscirebbe comunque a giustificare Operazione Barbarossa. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 18:35
C'è chi è riuscito a giustificare i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki , figurati ! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |