JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nikon ha pubblicato il bilancio dell'anno fiscale 2021/2022 chiusosi il 31 marzo ( come per tutte le aziende del sol levante ) Come già anticipato nell'ultima trimestrale i numeri sono tutti in positivo. Tutte le divisioni aziendali portano profitto ed i fatturati sono in crescita, mediamente del 18% con utile operativo anch'esso in incremento.
Numeri a parte è interessante notare che Nikon prevede per il prossimo anno fiscale di crescere ancora, circa un 18% totale se ho letto bene. Ma non tanto nei numeri quanto nel fatturato e negli utili ( anche se per questi prevedono qualcosa meno a causa dei forti investimenti in R&D previsti ): Questo dovrebbe voler dire, in soldoni, che prevedono di vendere roba mediamente più costosa. Il che è buono per loro e meno buono per noi.
D'altronde è la tendenza del mercato attuale, meno pezzi venduti ma prezzi al consumatore in aumento un po' per tutti.
Come ho detto già diverse volte in passato, a mio parere, non è Nikon a dover temere per il proprio futuro. Ha una parco clienti reflex di tutto rispetto presso cui gode generalmente di buona reputazione che potrà traghettare, a poco a poco, verso il sistema ml.
Considerando che il mercato continua ad essere in contrazione ed ha visto una drammatica contrazione durante gli ultimi 10 anni, i numeri dimostrano che NIkon ha saputo far fronte alla situazione
La cosa interessante, aldilà dei numeri positivi ampiamente previsti e che avevano visto Nikon riformulare le sue previsioni al rialzo nel corso del secondo e del terzo trimestre, è x me rappresentata dal fatto che contano di mantenere le stesse unità di venduto ma a fronte di una ulteriore contrazione del mercato. Difatti, secondo le ultime stime Cipa, nel 2022 il mercato dovrebbe subire 1 ulteriore contrazione tra le 600.000 ed i 1.100.000 di unità
Leggendo il previsionale si capisce che ci sarà almeno un nuovo prodotto di alta fascia nell'ultimo trimestre su cui contano di vendere bene. A qs punto l'ipotesi della Z8, sulla base dei documenti a corredo del bilancio appena approvato, mi pare quasi scontato. Direi presentazione a settembre. X cortesia però non ditelo ad Iza
Inoltre continua la transizione della produzione da Reflex a Mirrorless, dismettendo di volta in volta diverse ottiche anche non particolarmente vecchie.
Saranno anche in attivo ma la carenza di materiale da parte loro è drammatica, molto peggiore di altri Brand, giusto qualche giorno fa ho visto questo video
Mi spiace per lui che in un raptus sia passato a Sony ( oltretutto da una Z9 ) poteva scegliere meglio
“ E se prevedono di mantenere questi volumi magari esce anche la Z8. „
This.
Adesso devono premere il piede sull'acceleratore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.