| inviato il 25 Aprile 2022 ore 15:26
L'obiettivo risolve bene i Mpx dell'R5? L'AF è preciso o serve il dock per calibrarlo? Lo prederei probabilmente usato e, per la maggior luminosità, lo preferirei alla più contenuta controparte RF 1.8. So che intorno a settembre dovrebbe uscire l'1.2 o 1.4 RF, ma per quest'anno ho già affrontato abbastanza bagni di sangue. :) Grazie a chi vorrà portare la sua esperienza. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 15:30
Da quello che so funziona bene, ma non puoi usare la raffica veloce, contrariamente al rf.. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 15:52
Il 35 ART ha capacità adeguate per il sensore della 5DsR per cui dì sicuro non avrà problemi con la R5. Io l'ho dato via prima dì passare alla R5 e me ne sono pentito. Ora ho un EF 35 f/1.4 II che va altrettanto bene. L'ho preferito all'RF 35 f/1.8 per via della modalità dì messa a fuoco dell'RF che si estende verso l'esterno. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 16:14
Ciao Ladd, io l'ho montato sulla R6 e usato anche su R5 con risultati eccellenti sotto tutti i punti di vista. Focheggiare @f1.4 su tutto il frame e avere sempre L'aggancio e la MAF garantita dallo straordinario modulo della R5 non ha prezzo. Dovrò per forza però usare la Dock per aggiornarlo pena il non corretto funzionamento. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 16:44
“ Da quello che so funziona bene, ma non puoi usare la raffica veloce, contrariamente al rf.. „ Grazie Vale, non lo sapevo. “ Il 35 ART ha capacità adeguate per il sensore della 5DsR per cui dì sicuro non avrà problemi con la R5. Io l'ho dato via prima dì passare alla R5 e me ne sono pentito. Ora ho un EF 35 f/1.4 II che va altrettanto bene. L'ho preferito all'RF 35 f/1.8 per via della modalità dì messa a fuoco dell'RF che si estende verso l'esterno. „ Ti ringrazio Fbr, se ne te ne sei pentito è sicuramente un punto a favore della lente. Coll'EF versione II hai attutito la caduta benino, direi.  “ Ciao Ladd, io l'ho montato sulla R6 e usato anche su R5 con risultati eccellenti sotto tutti i punti di vista. Focheggiare @f1.4 su tutto il frame e avere sempre L'aggancio e la MAF garantita dallo straordinario modulo della R5 non ha prezzo. Dovrò per forza però usare la Dock per aggiornarlo pena il non corretto funzionamento. „ Ciao Axl, grazie per il contributo della tua esperienza. Leggendo quello che scrivi, prenderò sicuramente anche la dock. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 18:08
Dai un occhio a questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2635143&srt=&show2=1&l=it È stata scattata con la 5DsR e 35 ART tarato a f/1.4 a mani libera e dì sera, quindi in condizioni dì luce non ottimali. Nell'appoggio degli occhiali per il setto nasale puoi notare la scritta del modello degli occhiali che è praticamente invisibile a occhio nudo. Con la R5 il limite sarà il sensore e non l'obiettivo. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 18:26
“ Dai un occhio a questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2635143&srt=&show2=1&l=it È stata scattata con la 5DsR e 35 ART tarato a f/1.4 a mani libera e dì sera, quindi in condizioni dì luce non ottimali. Nell'appoggio degli occhiali per il setto nasale puoi notare la scritta del modello degli occhiali che è praticamente invisibile a occhio nudo. Con la R5 il limite sarà il sensore e non l'obiettivo. „ Wow, veramente notevole..ed eri pure ad 1.4. Va bene: venduto! |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 18:30
“ Il 35 ART ha capacità adeguate per il sensore della 5DsR per cui dì sicuro non avrà problemi con la R5. Io l'ho dato via prima dì passare alla R5 e me ne sono pentito. Ora ho un EF 35 f/1.4 II che va altrettanto bene. L'ho preferito all'RF 35 f/1.8 per via della modalità dì messa a fuoco dell'RF che si estende verso l'esterno. „ Stessa identica cosa ho fatto anch'io quando avevo la 5ds. Il Sigma è nitido ma AF incostante (il mio esemplare ) su reflex pur con tutte le regolazioni fatte e rifatte con la dock a f1.4 metà delle foto era leggermente fuori fuoco e con una megapixel lo si vede. Quando sono passato alla R5 ormai avevo il Canon. Il Canon è un gioiello |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 20:13
“ Stessa identica cosa ho fatto anch'io quando avevo la 5ds. Il Sigma è nitido ma AF incostante (il mio esemplare ) su reflex pur con tutte le regolazioni fatte e rifatte con la dock a f1.4 metà delle foto era leggermente fuori fuoco e con una megapixel lo si vede. „ Il Sigma l'hai provato anche su altri corpi macchina, per vedere se presentava lo stesso problema? Curiosando ho visto che su Camera Expert il Canon l'hanno scontato un po'. Solo 3/4 di rene, diciamo. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 11:48
Leggendo un po' di recensioni e thread su altri forum, non sono pochi gli utenti che hanno dovuto restituire il Sigma per problemi di front/back focus. Questo esclude un po' la mia idea di prenderlo usato e, da nuovo, alla luce dello sconto postato sopra, la differenza di prezzo rispetto alla corrispettiva versione EF II non sarebbe più così abissale.. Dalla vostra esperienza la versione Canon EF 35mm II, oltre all'AF, ha anche altri vantaggi importanti (colori, raffica, flare, etc.) da giustificare la scelta del Canon rispetto all'altro? Come scrivevo all'inizio del thread, la versione RF non penso costerà meno di 2.000/2.500€, quindi non avrebbe senso aspettare settembre per aggiungere l'ottica al corredo, anche perché non so se la differenza di prezzo rispetto alla versione II varrà (per me) il doppio del prezzo. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 11:58
“ . Leggendo un po' di recensioni e thread su altri forum, non sono pochi gli utenti che hanno dovuto restituire il Sigma per problemi di front/back focus. „ Sulle ml non hai di questi problemi, ti dirò di più, un mio amico ha la 6d, e i lsuo 35 art era starato, ha dovuto usare la taratura on camera. Io l ho provato su r6, a 1.4 non sbagliava un colpo. La staratura deriva dalla maf a fase delle reflex, le ml hanno tutto sul piano del sensore, solo alcuni adattatori, tipo quello Sony per le sue ottiche reflex su ml, le A, possono aver bisogno di taratura, i n quanto leggono la fase da lì. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:10
Ho la R5 e il Sigma 35 ART 1.4 (mai calibrato). Non ho problemi di alcun tipo. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:31
“ Sulle ml non hai di questi problemi „ concordo, ho il 24 ed il 50 Art, che uso su R5 e non sbagliano un colpo, li uso in AI-SERVO singolo scatto, come dice AXL però un aggiornamento SW con la DOC non lo escluderei |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:38
“ Sulle ml non hai di questi problemi, ti dirò di più, un mio amico ha la 6d, e i lsuo 35 art era starato, ha dovuto usare la taratura on camera. Io l ho provato su r6, a 1.4 non sbagliava un colpo. La staratura deriva dalla maf a fase delle reflex, le ml hanno tutto sul piano del sensore, solo alcuni adattatori, tipo quello Sony per le sue ottiche reflex su ml, le A, possono aver bisogno di taratura, i n quanto leggono la fase da lì. „ Grazie, Marcus! “ Ho la R5 e il Sigma 35 ART 1.4 (mai calibrato). Non ho problemi di alcun tipo. „ Grazie, Kinder! “ concordo, ho il 24 ed il 50 Art, che uso su R5 e non sbagliano un colpo, li uso in AI-SERVO singolo scatto, come dice AXL però un aggiornamento SW con la DOC non lo escluderei „ Grazie, Iw7bzn! Quello che scrivete l'ho personalmente riscontrato sul vecchio Samyang 14mm 2.8 manuale. Su Reflex aveva problemi di F/B focus. Sull'R5 vedo nell'EVF quando la scena è a fuoco ed è perfetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |