JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per anni ho fatto diversi viaggi di fotografia naturalistica girando con il Canon 500f4IS.. poi ho accantonato la naturalistica e sono passato a Sony
Per il prossimo agosto mi sto aggregando a un viaggio i Sud Africa.. il tema è più reportage che naturalistico però un paio di giorni al Kruger li faremo... Ho il dubbio se andare sul classico 200-600 o rinunciare a 100mm ma guadagnare in ingombro e peso e andare sul Tamron 150-500... Se fosse un vero viaggio di safari non avrei dubbi di andare sul Sony ma visto il mio attuale scarso uso dei tele mi sembra che il Tamron avrebbe dei vantaggi "logistici" anche per futuri viaggi... e da quanto leggo in giro le recensioni del Tamron sono più che positive La differenza di prezzo non è il fattore predominante per la scelta
Il corredo a cui aggiungerei il tele è A9 + A7iii e Tamron 28-75 e 70-180 (i fissi li lascio a casa quando viaggio.. preferisco leggerezza e versatilità)
Qualcuno ha fatto qualche riflessione tra queste due lenti?
Sud Africa dove? Dipende che giro fai e cosa intendi fotografare. Se fai anche un solo safari, direi meglio stare lunghi e come qualità meglio il 200-600. Se l'idea è un reportage senza animali o safari, beh un 100-400 va più che bene, anzi…forse anche troppo e meglio un 70-200 con tc al seguito.
Dipende dal progetto che hai in testa e dalle tue priorità.
Mah... per mia esperienza nei Safari con 500mm ne hai da vendere (specialmente su apsc, ma anche su FF), quindi io direi 150-500. Poi, per carità, non tutti i safari sono uguali, ma io l'Okawango l'ho fatto con un 70-210/4 in apsc, montando qualche volta l' 1,4x ...
Se non si va espressamente per safari, alleggerirei al massimo. 100-400 e non oltre. Tamron o Sigma, che sono i più leggeri e compatti. Il 200-600 è un fuscello rispetto a un 400/2.8, 600/4, ma in assoluto è un bestione grande e pesante, non so quanto valga la pena trascinarselo tutto il tempo per usarlo 1-2 volte. I due prima citati sono anche abbastanza discreti e si possono usare in molte altre situazioni. Il 100-500 Tamron mi sembra molto bello ma, al di là del costo, si avvicina troppo pericolosamente ai 2kg, diversamente dall'eccezionale e prestante Canon, che è più vicino ai 100-400 come peso
Se è in Sony e non va di safari la miglior scelta in teoria resta il nuovo 70-200 ed un tc al seguito. Hai tutta la zona tele bassa luminosa, con stacco e duttile, ed alla occorrenza stai a 400 senza patemi (o 280 se 1.4)
se fai due giorni al Kruger...beh su una settimana significa circa il 30% del tempo, e se ci vai è per vedere e fotografare gli animali. Certo che si può anche con un 400 ma ovviamente molte fiere non saranno a distanza adattata.
Per reportage basta un 24 ed uno 85, o se proprio si vuol ridurre un 24-70 limitando la possibilità di gestire lo stacco ed isolamento soggetti.
In pratica per viaggi simili basterebbero 2/3 lenti, motivo per cui potendo non lesinerei sul tele...che non vuol dire il 500f4 (a mio avviso eccellente per safari) ma uno zoomone sì. Tammy 150-600C, leggero ed usabile con discreti risultati, sony è la cosa migliore dopo il supertele, oltre ad essere più duttile per via dello zoom.
compresi i voli staremo via 14 giorni... di naturalistico abbiamo 2 giorni al Kruger e poi se abbiamo culo le balene a sud .. per il resto sarà più reportage .
per le foto non naturalistiche ho già testato in viaggio i Tamron 28-75 e il 70-180 (avrei la serie dei fissi Sigma Art ma li lascio a casa quando viaggio)...
nel Kruger ci sono già stato anni fa.. sinceramente non lo considero neanche un vero e proprio safari (la Tanzania e' un altra cosa.. se il viaggio fosse Tanzania non avrei dubbi verso il 200-600)...
il 70-200 f2,8 Sony non lo prendo neanche in considerazione per motivi soprattutto di dimensioni e di costo (ho avuto i 70-200 Canon e sono stufo di portare in giro simili barilotti... mi va benissimo il 70-180 Tamron).. e poi il 70-200 Sony per me ha lo stesso problema del Canon... e' bianco! quando lo usi per strada o in un villaggio diventa troppo evidente e crea imbarazzo alle persone...
beh il peso oramai è molto simile al tuo Tammy, ha un po' di ingombro in più ma ben altra resa e duttilità (duplicabile) in pratica ti basterebbe quella con un tc ed il 28-75.
Personalmente preferirei un 24 luminoso che abbinerei al 70-200 per far tutto, quello sarebbe il mio kit ultraleggero con la massima duttilità e resa, ma ognuno ha le sue preferenze. Anche perché sud Africa...reportage? mah...per lo più panorami e animali, non è che sia un posto che offre grandi spunti di reportage..(a meno di non organizzarsi bene da soli ....ma rischiando)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.