user210403 | inviato il 06 Aprile 2022 ore 22:08
Oggi ho avuto modo di provare un po' la OM1 con l'avifauna. Condizioni meteo sfavorevoli, poca luce e tempo in peggiomento... Inoltre il test è stato completamente improvvisato, senza nessun accorgimento mimetico.. Quindi le distanze sono state molto grandi, ho dovuto usare il 2x quasi sempre, stando un po' lento con i tempi e alzando gli iso anche fino a 4000 ( recuperati con Denoise) Nonostante tutto questo l'esito è stato positivo... Sono rimasto contento dell'autofocus. Ho usato area totale con riconoscimento uccelli. Sono riuscito a prendere senza troppa difficoltà anche uccelli piccoli e molto vivaci,spesso dovendo fare i conti con un angolo di campo di 1200mm. Ripeterò il test con più luce. Questa OM1 è un bel salto in avanti rispetto alla Em1X... Pensate che il tutto è stato fatto assolutamente a mano libera senza nessuna difficoltà, per un peso di 1,7kg che diventano 2kg col 2x montanto ( 1200mm eq. F8) corpo compreso. Tutto trasportabile in un marsupio fotografico. ( tra l'altro..... quale altro 300 può reggere il tc 2x così bene, offendo un angolo di campo di 1200mm al peso di 1,5kg + corpo ?) Se penso a quante persone ignorano l'esistenza del sistema m4/3 o addirittura lo schifano al punto da ignorare perfino i consigli di chi lo usa, resto davvero incredulo... Si continuano a preferire dei tamron/sigma 150-600, addirittura adattati su mirrorless, addirittura con dei tc montati sopra Ma.... io ho usato per due anni sony a6600 con 200-600 e devo dire che l'unico vantaggio a favore dell'accoppiata sony sta nella versatilità dello zoom... Per il resto la OM1 secondo me ha superato la 6600 praticamente in tutto, compreso l'autofocus, e resta solamente inferiore nel recupero delle ombre e un po' nella tenuta iso. Recupero delle ombre che non interessa tantissimo in naturalisica, e tenuta iso che al calare della luce spesso può essere aggirata sfruttando la stabilizzazione estremamente migliore del sistema olympus rispetto a quello sony. Metto una carrellata di foto... Tenete presente, come ho già detto, che la luce era scarsa il meteo pessimo, e le distanze notevoli e quasi sempre col 2x montanto .... In condizioni ottimali sono convinto che ci siano le potenzialità per tirare fuori foto spettacolari..





 |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 0:24
|
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 2:32
Grande Campos_85 bella prova da vedere con una luce migliore visto che la giornata non ha aiutato , altra prova se hai voglia di farla visto che hai un bel corredo, e il riconoscimento occhi , del volto umano , giusto per vedere che volendo anche nell'ambito di una sfilata di moda , per esempio riesce a tracciare gli occhi senza problemi |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 7:13
E tu in un giro improvvisato riesci a beccare l'albanella così .. non c'è giustizia .. A parte le battute complimenti ottimo test e scatti soprattutto considerando le condizioni descritte e addirittura alcune col 2x .. ottima anche l'albanella in volo frontale con ben nitida la testa.. Passi enormi in avanti rispetto le precedenti oly gli altri brand non li conosco... poi magari un giorno arriverà anche la mia (fra una settimana faccio due mesi di attesa)e sarò felice di condividere qualche impressione.. |
user210403 | inviato il 07 Aprile 2022 ore 9:31
300 + 2x 4000 iso
 |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 14:18
Campos, per favore, non potresti postare queste foto da un'altra parte? C'ho la scimmia che mi sta mordendo l'orecchio da giorni. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 15:23
Comincio a preoccuparmi E' che poi non ho nemmeno il 300 |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 15:35
Notevole davvero ....soprattutto pera luce tutt'altro che favorevole e soprattutto perché al 300 F4 hai abbinato un moltiplicatore 2x....impagabile l'avere un 1200 mm equivalente in dimensioni e peso contenute....Campos con la vecchia em1 miii non ti saresti mai avvicinato a queste foto nelle stesse condizioni di luce?? Sono foto fatte in una riserva??? |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 19:12
Ho fatto delle prove con il PowerBank ed ho verificato che oltre ad alimentare la OM1 contemporaneamente carica la batteria. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 19:21
Comunque stavo provando con la a9 a replicare (in tracking) il test fatto da Simone con la om-1: non sono riuscito a catturare soggetti in balzo frontale perché partiti tutti in diagonale ma comunque un'idea me la sono fatta. Due grossi errori sono stati commessi nelle impostazioni: Il primo, la priorità al fuoco. La seconda, mettere la sensibilità af al massimo anziché bloccata sul soggetto. Anche la Sony mettendo la sensibilità al massimo rimane inchiodata sullo sfondo quando l'uccello parte e non segue: diminuendo la sensibilità ci prova ma non sempre riesce, proprio come immaginavo. Con soggetti piccoli e veloci non c'è tracking che tenga. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 21:19
"Anche la Sony mettendo la sensibilità al massimo rimane inchiodata sullo sfondo quando l'uccello parte e non segue" Quindi in sony funziona al contrario? Cioè non come in olympus che mettendo +1 +2 è molto reattiva e invece - 1 - 2 è meno reattiva? |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 21:25
È la stessa cosa cannondale: la maggior reattività fa si che appena si sposta il soggetto il fuoco passi sullo sfondo, al contrario diminuendo la reattività tende a non farsi distrarre quando si sposta. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 21:44
Dovevo prendere il 300 quando costava 1400 usato adesso non si trovano più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |