| inviato il 31 Marzo 2022 ore 10:16
chiedo consiglio. desidero passare al sistema full frame con una mirrorless. scatto prevalentemente paesaggi e still life. ho problemi con la messa a fuoco, forse perchè sono orba, ma anche il mio autofocus dell'attuale olympus em 5 non mi aiuta molto, pur usando cavalletto e tutte le altre precauzioni.inoltre nelle mie foto c'e' sempre rumore anche in pieno sole e iso minimi . insomma vorrei piu' nitidezza piu' precisione e poi i vantaggi del visore grande. che dite,canon r6 che esiste sul mercato o aspettare che prima o poi ritorni disponibile la sony alfa 7 IV ..vale la pena attenderla per un tempo indefinibile? almeno così mi pare. grazie infinte a chi mi risponderà |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 10:26
Su fotoluce la A7IV viene data come disponibile in entrambi i negozi. Non ho guardato altri negozi. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 10:27
Nitidezza e rumore con luce…non sono problemi per nessun formato |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 10:33
Per foto di paesaggi e still life preferirei la A7IV in quanto il sensore permette maggior dettaglio. L'autofocus dovrebbe essere simile (identico in foto con soggetti statici). La gamma dinamica è comparabile. La R6 permette di scattare 20 foto al secondo mentre la A7IV si ferma a 10 foto al secondo (irrilevante per il tuo genere fotografico). Individua il corredo di ottiche di tuo interesse per verificare costi e alternative nei due sistemi. Il sistema RF Canon ha un parco ottiche più limitato e non ci sono prodotti compatibili di terze parti. Sony può contare anche sulle ottiche Sigma e Tamron. Non sceglierei l'una o l'altra in base alla disponibilità del prodotto. Da quanto mi risulta alcune A7IV stanno arrivando e non dovrebbe essere un problema trovarne una in un tempo ragionevole. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 10:35
Stil Life ottengo più nitidezza con Olympus in hig res che con Hasselblad Paesaggio siamo lì tranne che per le LE Secondo me bisogna prima imparare ad usare bene gli strumenti che si hanno |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 11:02
Mah,si ok buon passaggio ma sappi che full frame significa esborso anche di euro .ossia, è in salto di qualità se vuoi farlo ma sappi che il pieno formato richiede anche lenti come si deve, quindi pensa bene se proprio ti serve. Io ho una D200 ,e D700,. Se non fai megaposter,o devi vedere zanzare si marte a mio avviso non serve , piuttosto investi in ottiche sul formato che già possiedi. Guarda ho avuto quasi tutte le reflex ed le ml ,e ti ripeto secondo me non ne vale la pena , però è giusto provare. Ti cerchi una macchina usata e ben tenuta e provi ma sappi che la differenza la vedi solo se stampi foto enormi giusto il dettaglio maniacale altrimenti nsu PC non vedi la differenza. Cmq vedi tu. Buona giornata |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 11:50
Ciao, Ninika, attualmente quali obiettivi stai usando? Potresti pubblicare qualche foto? |
user70740 | inviato il 31 Marzo 2022 ore 11:58
vado controcorrente e dico Sony A7 III + 24-70 tamron e 70-180 sempre tamron entrambi 2.8 a cui aggiungere qualche fisso a tuo piacere |
user231747 | inviato il 31 Marzo 2022 ore 12:07
Paesaggio e still Life? Vai di gfx e vivi sereno...si trovano corpi usati a 2300 euro |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 12:22
Ho avuto sia R6 sia A73, è come paragonare una BMW a una Panda (nell'ordine); per foto statiche le differenze si assottigliano, tanto hai tempo. Io cercherei sempre di provare prima di spendere. Forse poi puoi risparmiare radicalmente, visto che fai foto statiche: 1) se vuoi solo un mirino più largo non è detto che un formato maggiore aiuti, visto che non ci sono più lo specchio e il pentaprisma. 2) se vuoi meno rumore potresti cercare di usare meglio la luce o prendere un obiettivo più luminoso, tenendo la macchina che hai. Magari compri un paio di flash e inizi a giocarci, è bellissimo. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 12:23
Ninika, forse abbiamo un diverso concetto di rumore ma, in pieno sole e iso minimi, la granulosità della EM-5 è talmente bassa da non darmi fastidio, ammesso che io la noti. Nello still life poi sei tu che decidi la luce. Boh... Casomai spendi 200 euro (anche meno) e ti compri un programma di pp che lavora bene sul rumore, se questo ti da così fastidio. Avendoti fatto risparmiare parecchie migliaia di euro, desidererei una piccola percentuale. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 14:27
In paesaggio usa ettr. A iso base. In certe situazioni puoi sovraesporre di uno o due stop e poi regoli in post... |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 15:56
ok..grazie a tutti per l'attenzione |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 17:08
Aspetterei la disponibilità di A7IV, mi sembra più adatta alle tue esigenze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |