| inviato il 29 Marzo 2022 ore 9:51
Ho appena acquistato il moltiplicatore 1,4 canon III , che monterò su 100-400 II e 7D MK2 Ho fatto una velocissima prova (stesso soggetto, stessa distanza, una decina di mt, con e senza moltiplicatore) Con disappunto scopro che nonostante il maggiore fattore di crop , le immagini scattate senza moltiplicatore sono migliori, rendendo di fatto inutile , anzi dannoso, il moltiplicatore stesso. Dove sbaglio? (se sbaglio) Grazie |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 13:05
Fai una taratura fine con il moltiplicatore. |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 16:06
[IMG][/IMG] Grazie, ma la taratura fine, se non sbaglio, gestisce eventuali problemi di back/front focus. ( o ci sono altre tarature fini, che evidentemente non conosco?) Qui il problema è poca nitidezza.(non riesco a postare le 2 immagini, forse riuscirei a spiegarmi meglio) |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 16:29
Sicuramente un calo di nitidezza e contrasto, unito a maggiori ac, c'è. Per escludere errori di fuoco effettua la prova scattando il live view, che sfrutta la maf sul sensore |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 16:34
Il 100-400 ii regge e alla grande il 1.5x.. Chi non regge l'accoppoiata100-400+1.4x è ahimè la 7dII, fotocamera che ho posseduto e mai amato...Se lavori su soggetti statici ancora ancora...Su soggetti in movimento meglio togliere 1.4x e croppare... |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 16:42
Le foto che ho fatto con il 100-400is2 con 1.4x su 5DSr non mi hanno mai soddisfatto. Mi serviva un tele leggero per certe escursioni, 400mm sono un po' pochi, per cui contavo molto sull'uso dell'1.4x. A distanze brevi, 10-15m, ancora ancora, ma dai 30-40 in poi niente da fare, meglio croppare liscio. Alla fine ho dato via il 100-400 e con poco ho preso un 200-600 nuovo e una a6400 usata come nuova. Neanche paragone |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 17:04
Una rondine no fa primavera... Con tutto il rispetto... |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 17:15
... infatti io non ne ho ancora vista una |
user224375 | inviato il 29 Marzo 2022 ore 17:48
Beh ,ventitre pagine di foto di volatili non fanno primavera, ma credo che siano più esaustive di due pareri seppur autorevoli . |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 18:01
Brando, innanzi tutto occorre vedere la qualità di quelle foto...Poi, quante di queste sono in movimento... ultimo ma più importante, quando si parla di AF la premessa è che qualcosa si porta a casa con tutto...Il rate di scatti a fuoco è quello che fa la differenza... |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 18:25
L'utente ha un problema di qualità dell'immagine su oggetto inanimato a 10m,siete un po off topic. Credo che il problema sia dovuto a una regolazione fine dell'af, oppure ha una copia marcia di extender |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 18:32
in generale i moltiplicatori sono progettati e danno il meglio con i super tele fissi (sopratutto i mark3 a mio avviso). con gli zoom si possono usare (nel senso che si montano) ma raramente danno grossi vantaggi. ho fatto varie prove in questo senso. anche divertendomi con il 135:2 per dire. nel caso specifico il fatto di usare un sensore APS-C molto denso peggiora ulteriormente il quadro. per ultimo c'è un pò da valutare la situazione, il tipo di luce e la reale qualità degli oggetti usati, visto che tra un esemplare e l'altro c'è una bella dispersione. il moltiplicatore sul 100-400 mk2 io lo uso quasi esclusivamente quando devo fare dei video, dove tutta questa nitidezza non serve, e di contro non si può croppare il girato come si farebbe nelle foto. devo però anche dire che con i corpi macchina tipo R5 o 5D4 dove c'è la modalità video croppato, anche questo vantaggio decade abbastanza. |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 18:45
Concordo con Angus. In realtà, guardare la singola foto (sport preferito di molti per corroborare la propria tesi), può essere anche molto fuorviante. Guardiamo ad esempio questa www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2386191 che è ottima: a ben guardare la focale è molto corta, segno che il rapace era molto vicino, già questo migliora molto le cose. In ogni caso, è vero, una rondine non fa primavera. Ci sono condizioni talvolta (raramente) talmente favorevoli, che la bella foto la porti a casa senza difficoltà. Ottima luce, ottimo seeing, focale ridotta, distanza breve, movimento lento, direzione del movimento favorevole e quant'altro... In queste condizioni anche ottiche non adatte riescono ad esprimersi al meglio. Una volta feci una bellissima (per me) diapositiva 6x6 a un corvo imperiale. Attrezzatura: Zenza Bronica SQAi con pentaprisma e 500mm. Potrei pubblicarla e dire che quell'accoppiata è ottima per uccelli in volo . Ma non è così, in realtà è altamente inadatta, ma c'erano le condizioni giuste. È quando queste condizioni cominciano a mancare (quasi sempre) che nascono i problemi |
user224375 | inviato il 29 Marzo 2022 ore 19:15
“ guardare la singola foto (sport preferito di molti per corroborare la propria tesi „ io non corroboro nessuna tesi , l'utente ha fatto una domanda e io ho postato il link con 23 pagine di foto con l'accoppiata in questione la funzione ricerca per lenti si può segnalare o bisogna avere il permesso ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |