| inviato il 14 Marzo 2022 ore 12:01
Ciao a tutti, rieccoci sono di nuovo a chiedere consigli... A settembre ho affiancato alla mia M3 una MM ccd, mai avrei potuto fare una scelta più felice (ovviamente per i miei gusti). Utilizzo i Summicron 35 e 50, affiancati più recentemente dal 28mm Summicron asph prima serie e qui devo ringraziare chi su questo forum me lo ha consigliato. Per il mio modo di fotografare sarei già a posto così (per la verità già il 28 non era indispensabile, prediligo il 35 e il50), però le voglie... così sono alla ricerca di un 90mm che userei solo per il Bianconero. Scarterei il Sumicron per le dimensioni, e andrei su un Elmarit o Elmar ma non riesco a districarmi tra le varie versioni. Esperti Leica e non fatevi avanti |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 15:54
90mm f2.8 primo tipo. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 17:47
Grazie, ma scusa la mia ignoranza il primo tipo è quello soprannominato il “nano”? |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 18:06
No, il "nano" è arrivato dopo. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 18:59
Ok, grazie ancora. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 8:40
Tele Elmarit 90 2.8 il "nano"... www.wetzlar-historica-italia.it/te-90.html ti consiglio una delle due versioni...dal 1964 o dal 1966 ( non quella del 1973 ). www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4186410&l=it purtroppo i costi li ho solo visti lievitare ultimamente, il prezzo corretto per una versione in ordine, completa di tappo e paraluce la si trovava qualche anno fa intorno ai 500 euro, ora si trovano tra i 750/800 euro |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 12:27
Grazie Eros, il nano mi attira molto anche per la sua compattezza |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 12:56
Elmarit M, l'ultimo se vuoi una resa tagliente ma sempre... Sognante. Direi il migliore di quella stirpe, per me. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 19:18
Tele Elmarit Nano è fantastico altrimenti un Elmarit 90mm f2,8, quest'ultimo anche abbastanza economico, si trotra tra i 700 e i 900 €, piccolo, compatto e con paraluce incorporato. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 21:24
Bene a quanto ho capito con gli Elmarit 90mm si cade sempre in piedi… |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 18:50
Non proprio, la seconda versione (non il "nano" anche se la gente li confonde essendo entrambi più piccoli) pare sia un pò fiacca. |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 13:56
Ah ok grazie della segnalazione |
user112805 | inviato il 18 Aprile 2023 ore 3:29
Ho usato l'Elmarit M 2.8 ultima versione su M6, M8 e adesso su M10R ed è l'unico obiettivo che non ho mai cambiato perchè ha una qualità a mio avviso insuperabile. Essendo molto contrastato penso che per la Monochrom sia perfetto. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 4:35
confermo, ho il tele-elmarit ed è abbastanza sottotono come ottica per lo standar Leica. sufficiente da f4 ok a 5,6/8. l'ho sempre lasciato nel cassetto ma lo sto riscoprendo adesso, conoscendone i limiti con buona luce sta letteralmente nella tasca dei pantaloni e per me la compattezza ha un ruolo abbastanza fondamentale. Oltre al fatto che si trova a prezzi molto bassi. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 9:10
Concordo che potresti trovare un Elmarit e come ho già scritto altrove a mio parere o il nano o ultima versione con paraluce incorporato, ma attenzione hanno rese molto diverse quindi dipende da cosa cerchi. Aggiungo che male non è anche Elmar 90 mm che hanno fatto per la CL Se ne vuoi sapere di più leggi questo libro che non può mancare nella biblioteca di un leicista www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=New_160011 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |