JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tralasciando il discorso di chi te lo fa fare oppure che ci fai di due corpi macchina ecc ecc a cui non darò assolutamente seguito propongo il seguente problemino: ho un corredo definito Sony e due corpi macchina (a7iii e A6500)... la 6500 viene utilizzata poco ed in prevalenza per avifauna da capanno abbinata ad un sigma 150-600 adattato, ed inoltre la utilizzo durante qualche evento dove necessito di un secondo corpo. Ora ecco il problema è proprio questo mentre per avifauna mi ci diverto, con la stessa A6500 quando utilizzata come secondo corpo mi trovo un pò impacciato perchè non ha nè menu personalizzabile nè le possibilità di settaggio che ho nella A7III e mi risulta un poco deludente anche per mirino e resa ad alti iso. Considerando che non mi interessa salire su A7IV/A7RIV perchè la A7iii mi risulta un ottimo compromesso avrei pensato di dar via la A6500 sempre che valga ancora qualcosa per prendermi una A7RIII che utilizzerei in crop mode per le poche volte che vado al capanno e come secondo corpo mi risulterebbe utile anche in studio dove passo sempre + tempo oltre ad aiutarmi parecchio durante qualche evento e sarei anche curioso di vedere come si comportano queste full frame senza filtro bayer. Che ne pensate? sbaglio a gestire due corpi FF ?
Secondo me se ne hai la possibilità fai assolutamente bene ad avere due corpi FF, ho lavorato spesso con fotografi professionisti e penso non ci sia accoppiata migliore se uno può permetterselo.
il dubbio è nel mezzo...con la R3 croppando arrivo ad una foto di avifauna guardabile? immagino che mi avvantaggerei lato iso rispetto alla 6500...che è una buona cosa.. ma avrei vantaggi lato filtro passa-basso mancante? non sono così tecnico.
non è che la A7r3 sia proprio aggiornatissima..ma di contro la A7iV e la R4 non sono di mio interesse...la liscia non mi piace la R4 ha file troppo pesanti da lavorare ed io ne lavoro parecchie non mi posso permettere file enormi...senza parlare della spesa aggiuntiva della R4
Il tuo ragionamento sul crop della RIII in cambio del crop APSC lo vedo ben giustificato dal fatto di avere una maggiore possibilità di usare il secondo corpo. Io ho la IV e la 7c. Mi piace viaggiando avere sia il 16-35 che il 70-200 a disposizione. In molte situazioni non è facile cambiare obiettivo (vedi la recente Islanda a Gennaio). Se puoi permetterteli, goditeli. Ognuno ha le sue esigenze e non esiste una soluzione che vada bene per tutti.
Per me scelta giusta. Certo che senza il filtro AA ti avvantaggi… io non prenderei mai piu una fotocamera col filtro. La R4 se la vuoi usare spesso in apsc è metti file compressi è gestibile, ma come prezzo qualità andrei di R3 fossi in te.
Ho provato spesso a confrontare la A7RIII e la A6400 in avifauna, l'eventuale crop fatto sul sensore della A7RIII non ti fa assolutamente rimpiangere la A6400. La A6500 penso che sia molto simile alla A6400. Il crop della A7RIII ti fornisce qualche mpixel in meno (18 contro 24), siamo comunque su quantità molto valide anche per stampe grandi. E tieni sempre presente che se il soggetto si avvicina e riesci a prenderlo a sensore pieno, siamo su un'altra categoria.
Finirà che usi la R3 come corpo principale e la 3 pulita come riserva o per avifauna (non so come sia la a6400 rispetto alla a73 liscia, ma la R3 è giustamente molto più lenta a memorizzare gli scatti anche con schede "veloci"; non so dirti se un file croppato in camera venga gestito più velocemente o se il procedimento sia lo stesso)...
Ma la R3 credo veramente che diventi il corpo alfa!!
La A7R III, parere personale da ex possessore, è superiore in tutto rispetto alla A7III, tranne che per l'autofocus, quindi sì, anche io penso che diventerà il corpo principale. Io la usavo insieme ad una A6400 per l'eccellente autofocus della piccolina aps-c ed anche perchè avevo alcune ottiche aps-c con cui formava un'accoppiata leggera e discreta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.