| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 13:35
  un mio amico chiede consiglio ma non ho più il polso del mercato.   nel nuovo o nell'usato, spendendo 600 euro, con una lente per macro e ritratti e una per paesaggi-tuttofare cosa converrebbe prendere? velocità AF pare non essere fondamentale.  |   
  | inviato il 24 Febbraio 2022 ore 14:24
  dipende da diversi fattori la scelta...per due lenti 600 euro in ogni caso la vedo dura ma se ci inseriamo dei vintage o lenti economiche magari si fa...io comunque partirei cosi:     ragazzi sono fuori dal mercato dei prezzi usati e nuovi, un mio amico ha questo sistema: xxxxxxxxx   vorrebbe un macro/ritratti ed uno zoom economico...cosa mi consigliate?     Senza sapere quale sistema utilizza la vedo un pò dura dare consigli!  |   
  | inviato il 24 Febbraio 2022 ore 14:41
  Con questo budget penso possa pensare ad una D300s con un 18-105 nikon e un 60 macro afd     Oppure potrebbe optare per una d700 con un 28-70 3.5-4.5 afd e un tamron 90 2.8 macro (la versione non stabilizzata)  |   
  | inviato il 24 Febbraio 2022 ore 16:45
  Direi D700 che è sempre un bell'acquisto. Si trova intorno i 400 (e pure meno) con non molti scatti.   Per l'ottica restando con i (soli) 200 € vedo due soluzioni ambedue andando nel vintage: Potresti cercare un 28-105 3,5-4,5 AFD macro che circola intorno ai 150€. Questa funzione Macro non è come su altre ottiche, è una VERA funzione macro e arriva fino all'1:2 con resa di ottima qualità. Per il resto l'ottica va benissimo e non ha niente da invidiare alle attuali di pari tipologia.   L'altra soluzione la suggerisce DARP ... intendo il 28-70 2,5-4.5 AFD, ottica piccola, leggera e veramente dignitosa per i 100 e a volte meno € che costa. Difficile invece trovare un 90 Tamron pure vecchio coi restanti 100€. Non ne ho mai visti, ma posso sbagliarmi. Una alternativa possibile sarebbe invece un MicroNikkor 55 3,5 AI a fuoco manuale. Ottica superlativa ieri, oggi e domani e quella si con un po' di fortuna si trova a 100€.     Ben inteso il discorso vale solo se la scelta è Nikon.  |   
  | inviato il 24 Febbraio 2022 ore 16:57
  Per Canon (posso parlare solo per Canon):   Eos 550D   EF 100mm f/2.8 Macro (1990 version)   Tamron AF 17-50mm f/2.8 liscio  |   
  | inviato il 24 Febbraio 2022 ore 17:46
 
 “  Difficile invece trovare un 90 Tamron pure vecchio coi restanti 100€. „    Le vecchie versioni Adaptall2 ci trovano anche attorno ai 100 su ebay con un po' di pazienza...qualche mese fa ho preso un 52BB a 65€...ottica e meccanica perfetti, giusto qualche graffietto sulle plastiche esterne. E sulla D700 va ch'è una meraviglia!     Tornando in topic:     Corpo : D700. Ce l'ho e non lo consiglierò mai abbastanza, soprattutto ai prezzi ridicoli a cui si trova.     Tele corto macro/ritratto: Tamron Adaptall2 SP 90/2.5 modello 52B o 52BB, in più lo correderei di moltiplicatore 2x per eventuale ulteriore allungo ed RR 1:1.   Personalmente uso il mio 90/2.5 con un Kenko 2x NAS Macro Teleplus MC7, moltiplicatore con elicoide d'estensione macro che trovo strepitoso sia in relazione al suo prezzo (si trova a meno di 50 abbastanza facilmente) ma anche da solo...è veramente ottimo e non ho visto alcun peggioramento nelle ottiche a cui lo abbino.     Tuttofare: AF 28-105, AF 28-80G, AF 28-85 (tutti nikkor) sono buoni ed economici...il primo è l'unico che non ho mai provato ma ne sento solo parlare bene, gli altri due li ho usati per un paio d'anni e se la cavano più che degnamente. Se restano abbastanza soldi dopo corpo e tele macro si potrebbe forse pensare ad un più nuovo e stabilizzato AFS 24-85 VR.       |   
  | inviato il 24 Febbraio 2022 ore 17:53
  grazie mille per i consigli!   aggiungo che vorrebbe la velleità di girare qualche video, e che mi ha chiesto di due canon in primis, una m50 e una che non ricordo, 200d forse.   non c'è sistema e non ci sarà corredo, credo che si porterà queste lenti avanti per molto tempo senza upgrade o scimmie varie.   la d700 piace molto anche a me, ma con velleità video forse conviene stare su una canon 5d mk2.     EDIT dato che non ci sono velleità di costruire un corredo stavo guardando anche alle ml samsung e alle reflex pentax.     |   
  | inviato il 25 Febbraio 2022 ore 8:51
  Di reflex Pentax ci sarebbe la K5, pur essendo vecchiotta rimane una possibilità interessante, ritengo sia ancora un ottima macchina (non andrei invece più indietro visto che è la macchina con cui Pentax ha fatto il salto in avanti nel reggere gli alti ISO), come obiettivi direi il Pentax DA 16-45mm f/4 come tuttofare in particolare per il paesaggio e come obiettivo per macro e ritratti se si riesce a stare nei costi uno tra il Pentax F o FA 100mm f/2.8, il Sigma 105mm f/2.8 ed il Tamron 90mm f/2.8 (sarebbe ottimo il Pentax DFA WR 100mm f/2.8 sia per la tropicalizzazione che per le lamelle arrotondate che mantengono uno sfuocato più piacevole anche da chiuso ma non rientra certamente nei costi) altrimenti un vecchio Pentax M 100mm f/4, ottica completamente manuale ma usata in modalità M premendo il tasto verde verrà messa l'esposizione corretta, altrimenti può essere utilizzata in modalità A solo a tutta apertura.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |