| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 16:35
Ciao a tutti sono Davide, mi sono registrato da poco mi sembrava doveroso un saluto generale. Facendo foto (oltretutto da non moltissimo tempo) per passione e non per lavoro ho molte lacune ancora. Ho comprato un filtro nd10 per provare a fare delle foto con lunghe esposizioni, così da prenderci la mano. Ma ho una curiosità riguardo proprio ai filtri nd (sia il 10 ma mi riferisco anche a quelli più leggeri diciamo), è possibile usarli anche in altre situazioni che non sia una lunga esposizione? |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 16:40
I filtri ND servono ad allungare i tempi, allungando i tempi si possono fare varie cose: -acqua setosa -scie luminose d'auto -eliminare le persone dalla scena -mossi creativi .... I filtri da 2-3 stop vengono usati anche dai ritrattisti quando vogliono fotografare con luce forte a tutta apertura del diaframma e il tempo minimo di scatto non consentirebbe un'esposizione corretta. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 16:50
Non so se sto per dire una cavolata, ma quindi in un'ipotetica situazione di moltissima luce (tipo a luglio alle 14 e magari anche contro luce) può tornare utile montare un filtro da 2-3 stop? |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 16:53
“ Non so se sto per dire una cavolata, ma quindi in un'ipotetica situazione di moltissima luce (tipo a luglio alle 14 e magari anche contro luce) può tornare utile montare un filtro da 2-3 stop? „ Lo si fa normalmente, come ti ha detto Peda. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 17:27
Si, se vuoi scattare a diaframmi aperti. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 18:50
Lo puoi usare anche con i flash, usi nd per scurire lo sfondo e usi il flash per illuminare il soggetto |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 7:25
grazie mille a tutti |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 3:17
Uso l'ND quando scatto con l'85 1.8 e il flash, in situazioni di forte luminosità, tipo la spiaggia. Abbassando la luminosità generale posso rientrare dentro il tempo di syncro-flash con diaframmi molto aperti. Rispetto all'HSS non perdo potenza sul flash. Mi spiego: misuro l'esposizione sullo sfondo alle spalle del soggetto, poniamo mi dia 1/2000 ed f/1.8, con un ND8, scendo a 1/250 sec, che corrisponde al syncro-flash. Evito quindi di sovraesporre lo sfondo, mantengo una profondità di campo limitata e lascio gestire il primo piano al TTL del flash. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:28
Certo, l'effetto più interessante che puoi ottenere con i filtri ND leggeri é quello di usare dei diaframmi molto aperti quando c'é molta luce...hai già provato a fotografare à f/1,4 o f/2 in pieno giorno per ottenere uno sfondo sfocato?...spesso é impossibile anche impostando la sensibilità ISO mininima e la velocita massima di otturazione, per quest'uso giustamente i filtri ND leggeri sono i più indicati, se hai già dei filtri ND forti invece di acquistare dei filtri ND leggeri puoi anche usare un polarizzatore che prende circa 2 f/stop, spesso è sufficente per aprire a TA e lo potrai usare anche per eliminare i riflessi e saturare i colori. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:52
Se lasci auto iso puoi alzare gli iso a valori alti. Non c'è una grande utilità, ma è sicuramente un uso alternativo. Sennò diaframmi aperti in pieno sole |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 7:58
“ Non so se sto per dire una cavolata, ma quindi in un'ipotetica situazione di moltissima luce (tipo a luglio alle 14 e magari anche contro luce) può tornare utile montare un filtro da 2-3 stop? „ Se vuoi fare una foto con ridotta profondità di campo, utilizzando il diaframma il più aperto possibile (es. f1,4/1,8) e molte fotocamere non consentono tempi più veloci di 1/4000, quindi il filtro ND ti consente di non sovraesporre la foto. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 8:49
Io leverei "l'alternativo", i filtri ND sono fatti proprio per ridurre la luce che arriva sulla pellicola e poter usare diaframmi molto aperti o tempi lunghi che le condizioni di luce non consentirebbero e tutte le possibilità che ne conseguono...non sono stati inventati apposta per fare l'effetto dell'acqua mossa e setosa questa è solo una delle possobilità e neanche la più interessante a mio avviso, perché è un'effetto ripetitivo, dopo che ne hai fatte 3 o 4 ti stufano, non deve diventare sistematico |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 10:14
Un esempio "alternativo" potrebbe essere questo : anni fà feci una serie di ritratti del personale della fondazione per cui lavoravo con un filtro ND16 per verificare una mia teoria che é la seguente : guardando i dagherrotipi e altre foto su lastra mi sono accorto che i volti hanno un'espressione "diversa", "intemporale" e la spiegazione potrebbe essere che restando in posa fermi senza muoversi per 2 o 3 min. o anche più (all'epoca la sensibilità delle emulsioni era bassissima e gli obbiettivi poco luminosi) si arriva al punto di non poter più controllare le esperssioni facciali e quindi il soggetto prende un'espessione "neutra" che in realtà non ha mai nella vita reale e quotidiana...ed effettivamente i risultati sono stati molto interessanti (putroppo non ve li posso mostrare per ragioni di diritto a l'immagine) alcune persone erano quasi irriconoscibili...provate questa tecnica e avrete delle belle sorsprese |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 13:27
Il ritratto col tempo lungo è un'esperienza interessante |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 17:32
Si davvero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |