| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 10:34
Nikon Japan ha aggiornato la pagina della Nikon D500 ( www.nikon-image.com/products/slr/lineup/d500/ ), che ora è ufficialmente etichettata come "old product", cioè fuori produzione. Con l'uscita di scena della D500 (e l'anno scorso della Canon 7D II), i due brand più grandi sembrano allontanarsi dalle APS-C di fascia alta, dedicando più attenzione al fullframe. Sarà interessante vedere se queste fotocamere avranno un'erede nel sistema Nikon Z (e Canon RF), o se i due big abbandoneranno questo settore, lasciando le APS-C solo alla fascia entry level e dedicandosi principalmente alle FF.
 |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 10:41
Che sia imminente il rilascio di una Z90? Che erediti magari gran parte della tecnologia dell'ammiraglia FF, come avvenne con D300-D3 o D500-D5? Tu che ne pensi? |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 10:44
Macchina fotografica eccellente. A mio parere una delle migliori reflex Nikon di sempre. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 10:53
“ Tu che ne pensi? „ Secondo me ormai i tempi sono maturi per lasciarsi alle spalle l'APS-C, perlomeno nei brand che hanno anche un corredo FF... è un formato che è nato perchè all'epoca il costo dei sensori FF era proibitivo, ma al giorno d'oggi una FF può tranquillamente sostituire la D500 o 7D2. Anche in termini di dimensioni ha perso un po' il suo senso: la ML APS-C sono "cresciute" come dimensioni e peso, mentre sono arrivate FF con dimensioni compattissime (basta pensare alla Sony A7C, che ha pressapoco le stesse dimensioni di una A6600) e sono anche arrivate ottiche FF molto leggere e compatte. Penso che sia meglio concentrarsi su un unico formato anche per poter concentrare risorse economiche e sviluppo su una singola linea di ottiche, invece di doverne portare avanti due. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:01
si ma il fattore "crop" può essere molto utile... |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:02
Secondo me ormai i tempi sono maturi per lasciarsi alle spalle l'APS-C, perlomeno nei brand che hanno anche un corredo FF... è un formato che è nato perchè all'epoca il costo dei sensori FF era proibitivo, ma al giorno d'oggi una FF può tranquillamente sostituire la D500 o 7D2. Ormai le ff sono abbordabili e questo è vero ma il problema più grande sono le ottiche.Con l'apsc e il fattore di crop in Canon un 300mm diventa un 480.Trovare nel ff una lunghezza del genere diventa proibitivo |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:03
Concordo. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:09
Rimane solo Pentax K-3, ultima rappresentante di un'epoca terminata per sempre. Può essere una buona opportunità per portare a casa una D500 a buon prezzo. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:09
Macchina che davvero ha fatto la storia delle mirrorless reflex, ancora oggi ne vedo parecchie in giro. Un'accoppiata D500 + 200-500 ha fatto la felicita' di molti nikonisti. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:17
L'ho comprata giusto un anno fa perché tra tutte le macchine reflex e mirrorless era quella che più mi affascinava. A distanza di un anno dall'acquisto non mi sbagliavo, è una macchina eccezionale con una qualità d'immagine sorprendente e un'ergonomia perfetta. Me la tengo stretta e spero comunque che Nikon presenti una sua erede mirrorless. Una baby Z9 APSC sarebbe meravigliosa! |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:18
“ si ma il fattore "crop" può essere molto utile „ Verissimo, ma infondo tecnologicamente un sensore aps-c è (quasi) equivalente ad un sensore FF di pari densità montato su un corpo in grado eseguire il crop in camera. Dico quasi perché il ff, a parità di tecnologia e densità, ha inevitabilmente readout più alti, ma credo che a breve avremo otturatori elettronici con readout rapidissimi, anche su corpi di fascia media e bassa, e a quel punto un ff croppato e un aps-c sarebbero del tutto equivalenti. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:20
“ Secondo me ormai i tempi sono maturi per lasciarsi alle spalle l'APS-C, perlomeno nei brand che hanno anche un corredo FF... è un formato che è nato perchè all'epoca il costo dei sensori FF era proibitivo, ma al giorno d'oggi una FF può tranquillamente sostituire la D500 o 7D2. Anche in termini di dimensioni ha perso un po' il suo senso: la ML APS-C sono "cresciute" come dimensioni e peso, mentre sono arrivate FF con dimensioni compattissime (basta pensare alla Sony A7C, che ha pressapoco le stesse dimensioni di una A6600) e sono anche arrivate ottiche FF molto leggere e compatte. Penso che sia meglio concentrarsi su un unico formato anche per poter concentrare risorse economiche e sviluppo su una singola linea di ottiche, invece di doverne portare avanti due. „ Condivido. Da un punto di vista prettamente operativo, magari, non se ne avverte la necessità, soprattutto in presenza di ammiraglie bigmegapixel che permettono crop "generosi". Magari, però, è il mercato a chiederle ancora. Se non sbaglio, anche negli anni passati, le APS-C sportive di Canon e Nikon hanno ricevuto ampi consensi tra i naturalisti, sia amatoriali che professionisti. Probabilmente, c'è uno "zoccolo duro" che, nonostante i vantaggi indiscussi del FF, continua a preferire un formato, per certi versi, un po' meno all round, ma indubbiamente di riferimento in generi simili. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:23
Si. Soprattutto in naturalistica l apsc può dire tranquillamente la sua soprattutto se abbinata a ottiche di qualità. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:27
Anch'io ho usato per anni l'APS-C, e certamente è un formato che ho apprezzato, però alla fine l'anno scorso facendo due conti sono passato da APS-C a FF senza aumentare il peso, quindi è stato un passaggio sensato anche per me che cerco sempre la massima leggerezza. Riguardo al fattore di crop, le APS-C si sono un po' arenate attorno ai 24/26 MP, mentre le FF hanno raggiungo i 45/50/60 MP, andando a "eliminare" il vantaggio del fattore di crop, anche se con costi ben diversi... ma ho l'impressione che il mercato si stia spostando sempre di più sulla fascia alta, mentre quella bassa è stata del tutto eliminata dagli smartphone (nel settore compatte) ed è stata significativamente ridotta anche nel settore reflex/mirrorless, anche se non scomparirà del tutto come le compatte. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:29
E' interessante vedere anche lo spostamento da APS-C a FF che c'è stato su JuzaPhoto nel corso degli anni:
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |