JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao ragazzi, sto usando da pochissimo la sony alpha 7 III per avifauna, con obiettivo 200/600 dedicato. avrei bisogno di qualche consiglio. in luoghi aperti con involi, direi che aggancia sogg e tracciamento dell'occhio è perfetta, anche se in tutta onesta ho fatto poche prove. il problema ce l'ho quando fotografo da capanno, con uno spazio esterno limitato, quindi con piccoli involi e molti battibecchi. ho provato varie combinazioni di maf, ma non trovoquella che mi soddisfa. ad es in un battibecco ho a fuoco perfettamente un soggetto e completamente fuori fuoco l'altro, anche se si trovano piu o meno vicini. ho provato ad usare come area di maf la "zona", ma mi perde continuamente la messa afuoco, tanto è che ho perso l'occasione di parecchi scatti. per farla breve... chi usa sony, come imposta la macchina in queste occasioni?? grazie in anticipo a chi vorrà consigliarmi. ciao a tutti
ciao emanuele, no non parlo di profondita di campo! su quello siamo d'accordo. faccio fatica a spiegarmi... non so se usi la sony, ma credimi le varie modalità di messa a fuoco sono un caos. probabilmente devo solo fare delle prove e abituarmi alla nuova macchina. grazie cmq per il tuo interessamento
Anche io tenderei a ipotizzare una problema di profondità di campo che con focali lunghe è molto limitata. Puoi provare a chiudere il diaframma, ad accorciare la focale, oppure ad avere la fortuna che i due soggetti siano sullo stesso piano focale. Se almeno uno te lo aggancia non è un problema di messa a fuoco..
Tutte le macchine moderne hanno un miliardo di impostazioni di messa a fuoco automatica.. C'è da perderci la vita. Io sono dell'idea di usare le più semplici ed elementari.
Si però se un soggetto è a fuoco non ha a che fare con la modalità. Il discorso diverso se avesse voluto mettere a fuoco un soggetto diverso da quello scelto dalla camera..
grazie ragazzi per i consigli. domani dovrei andare a fare qualche scatto quindi farò altre prove. vi farò sapere. cmq non sto parlando di PdC, ma della soluzione migliore tra tante che la sony propone.
old_pentax prima usavo per la caccia fotografica una pentax K3 con 150/500 (oramai cimelio di guerra) e non avevo i problemi che ho ora con sony. ma credo sia solo un problema di esperienza e provare il miliardo di soluzioni che propone
Simicic in questo caso è questione di modalita utilizzata, perche hai la maf con aggancio dell'occhio, senza aggancio, un miliardo di tipi e aree di maf. cmq ragazzi ci arriverò in fondo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.