RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sverniciatura lenti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sverniciatura lenti





avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 21:15

CoolMa quando le vostre ottiche iniziano a presentare numerosi graffi e segni di sverniciatura dovuti all'usura cosa fate? Ci sono metodi artigianali per sopperire? o vi piace tenerli così perchè ridanno un tocco di "vissuto"???
Cool

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 7:39

Onestamente li lascio così, la cosa che mi dà più fastidio è nei vecchi modelli quando le gomme diventano biancastre o appiccicose!! Ma di attrezzatura ne cambio così tanta che non hanno mai tempo praticamente xD

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 11:00

Premetto che non ho corpi/lenti con sverniciature o graffi evidenti (a parte la Canon FTql e il suo 50mm, ma sono 50 anni che li uso...), con un po' di attenzione nel'uso e nel riporli (attenzione al''umidità!) la verniciatura non subisce danni.
Eventualmente, per piccole scrostature o usura della vernice in quelle parti più soggette come l'attacco al treppiede dei teleobiettivi, mi limiterei ad un ritocco localizzato con adatta vernice, soprattutto per una questione di protezione del metallo sottostante.

Eviterei la riverniciatura fai -da-te per esempio con la bomboletta, a parte il rischio di far penetrare la vernice dove non dovrebbe, il risultato difficilmente sarà apprezzabile: mi è capitato di vedere EF 300/2.8 prima serie completamente così riverniciato e già a pìù di un metro si capiva....Triste

Diverso se il lavoro fosse fatto professionalmente, dopo aver completamente smontato l'ottica, un vero e proprio restauro con ben altri costi

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 11:15

alphagvrd.com/

pellicole molto buone in vinile

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 11:38

@doriano, sembrano molto fighe!

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 11:47

Doriano la rottura di scatole è montarle... Triste

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 11:52

la rottura di scatole è montarle...

MrGreenMrGreenMrGreen

credimi ne vale la pena
ci sono i tutorial che ti guidano
l'ho messe su R5, Rf 24-70 e 70-200
con calma si fa tutto

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 0:19

Grazie DORIANO Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me