| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 13:50
Dato che ho una DP1s ferma nel cassetto da non so quanto tempo, mi è venuta la tentazione di rimuovere il filtro IR per "giocarci" un pò. Qualcuno ha idea se l'operazione sia fattibile in modalità "fai da te"? Ho cercato in rete ma si parla solo di DP1 che, teoricamante, non dovrebbe essere poi cosi diversa. Almeno credo... P.S. Filtri e filtrini vari, anche no |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 0:15
Anche io sarei interessato all'argomento Ho una Merrill ed una DP2x. La Merrill la lascerei a colori. La DP2x mi piacerebbe convertirla. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 7:04
Ci sono due tesi di Master di capitani della US Navy che hanno tolto il filtro ai Foveon per usi militari. L'IR è in realtà NIR (Near Infra Red, vicino infrarosso), ideale per la ricognizione aerea. Impossibile togliere un obiettivo dpxM, dubito anche che sia possibile toglierlo dalle dp compatte anteriori alle Merrill. Nessun problema invece con le reflex Sigma Foveon. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:39
Ma non esistono dei laboratori che lo fanno? |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:49
Certo. Ma se te lo dico poi mi rispondi cosi: “ A tutti quelli che suggeriscono questa cosa, esattamente come tutti quelli che suggeriscono Kolari, rispondo, fatelo prima voi e poi vediamo.... „ |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:55
Seguendo i link DPR mi sono imbattuto nel canadese (Quebec) Laurence Matson che è il fotografo che Sigma aveva incaricato per preparare poster e gigantografie alla presentazione delle prime Sigma Foveon. xpatUSA è un ing elettronico in pensione che ormai deve avere 78 anni, molto pignolo e preciso, non gli scappa niente. Non mi sembra che abbiano postato degli spettroscopisti. RawDigger indispensabile, come al solito. Uno con discreta manualità dovrebbe farcela. Tempo e pazienza. Un vetrino da 1 mm non viene via, bisogna romperlo. Secondo me alcuni Juzini hanno fatto cose molto più impegnative smontando obiettivi, magari qualcuno si presta. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 13:08
Più semplice con una reflex :) |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 14:09
@Illele Ho fatto tutto io e sono riuscito di graffiare il sensore, ma non troppo (nella Quattro, le vite che fisano il filtro sul sensore sono incollato ad esso). Dopo la prima volta (che era la più faticosa) ho aperto la Quattro ancora due volte per pulire il sensore con meno problemi. Disclaimer: L'italiano non è la mia prima lingua. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 14:26
“ Disclaimer: L'italiano non è la mia prima lingua. „ Tranquillo, lo scrivi meglio di molti utenti del forum..... |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 17:44
Allora, ho chiamato il tipo. la modifica sulla Sigma DP2x è possibile. Sostituisce il filtro IR con uno da 720nm Il costo scontato è di 200 euro escluse s.s. Mi sa che lo faccio. Io la userei solo in B/N e per il B/N mi ha consigliato il 720 perchè se si va troppo su poi i file risultano troppo contrastati. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 19:27
Fatti controllare il meccanismo di AF ed estrazione ottica, tende a rompersi, la macchina non mette più a fuoco e non ritrae l'obiettivo. Anzi se hai voglia chiedi se per caso ë in grado di riparare DP non Merrill bloccate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |