| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 9:36
Volendo fare fotografia naturalistica (avifauna e animali in generale) quale mirrorless consigliate tra: Sony a7 IV, Sony a7 R IV, Nikon Z6 II, Nikon Z7 II? Grazie! |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 9:37
Io fossi in te prenderei Canon R6 non so però come sei messo a obbiettivi, ma se parti da zero pensaci |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 9:43
Sony a7rIV+200-600, se fai molta fotografia dinamica, sostituisci la rIV con la a9. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 10:27
Giusto per completezza, perché ho scritto un po' di fretta ti aggiungo che per me R6 perché 1) R6 + 100 500 per naturalistica la trovo molto azzeccata, con quel che spendi su R6 ci sta l'acquisto del 100-500 2) il 100-500 è molto più compatto e facile da trasportare e maneggiare del 200-600. . Il 200-600 lo valuterei solo se fai al 99% uccelli, magari in volo, lontani. Ma è decisamente più impegnativo 3) il giorno che ti viene voglia di provare un grosso supertele fisso (400 2.8 - 500 f4 600 f4) puoi provarlo prendendo un vecchio per sistema reflex e adattandolo. Lo so non è la stessa cosa che uno per ML, ma anche 12k€ per un 400 2.8 sony (o di qualsiasi marca) non sono la stessa cosa non farti troppi dubbi sulla risoluzione del sensore. è più importante sapersi avvicinare ai soggetti che non avere dei Mpix da croppare un po' di più EDIT: ho visto dal tuo profilo che hai un sacco di roba nikon. Perché non fai un pensierino a prendere la Z9 e null'altro? |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 10:41
Buono il suggerimento della Z9, ma anche questo, mio, di attendere magari una nuova linea di Z a rimorchio della Z9, che dovrebbero senz'altro andare a colmare quella specie di divario che le attuali Z6-7 avrebbero nei confronti della concorrenza per quanto riguarda il tipo specifico di fotografia in cui ti vuoi cimentare. E che, allo stato, mi sembrerebbe egregiamente coperta dalla tua D500. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 17:02
Sarebbe interessante sapere il budget a disposizione; senza limiti è facile consigliare Sony A1, Nikon Z9 e Canon R3. Secondo me la scelta migliore con un'occhio ai soldi è Sony A9. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 1:53
Rispondendo al tuo post con le fotocamere citate, Sony A7RIV + Sony 200-600 è l'accoppiata più performante. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 7:11
beh forse e dico forse per naturalista la sony a74 liscia ha un af migliore della a7r4.. io partendo da 0 direi quindi a74 e 200-600.. avresti anche eye bird af che sulle altre sony menzionate non c'è.. vero che se fai solo naturalistica la a9 va meglio sicuramente.. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 11:13
Stefano_c, Otto72. Palgiam, Thinner5, Taipam, Alex 1986 vi ringrazio molto per le vostre risposte. Francesco Demarziani |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 14:06
Figurati, ci mancherebbe! Buoni acquisti |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 19:00
@ Francesco Mi permetto da quasi coscritto, anche se un tantino più "stagionato" -io- potendo, aspetta qualche mese; penso che nella linea Z ci saranno novità interssanti. Questo almeno per quanto riguarda la "gialla" Poi ovviamente, se la Z9 è nelle tue desiderata, beh cadi in piedi sotto ogni profilo. . In ogni caso, buoni acquisti, come già ti è stato augurato. |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 9:39
Grazie Palgiam delle tue info. Buona luce! |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 14:26
Sony A9 + Sony 200-600 ( entrambi usati ). Con poco più di 4000 euro, avresti una combo ancora oggi validissima e superata solo dalle costosissime macchine uscite più recentemente. I corpi macchina da te, od altri, citati sono tutti validissimi, ma nessuno dedicato al tuo scopo ultimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |