RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Testa Motorizzata Skywatcher All View


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Testa Motorizzata Skywatcher All View





avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2013 ore 9:55

Qualcuno conosce questa testa motorizzata?

- Skywatcher All View





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2013 ore 12:11

Onestamente non la conoscevo... grazie per la segnalazione!
Dal video sembra un prodotto "molto molto" interessante, e condivido con te la necessità di reperire ulteriori informazioni sul prodotto.
Il prezzo sembra addirittura "strabiliante" fonte Amazon.
Se hai altre altre info condividile e mandami un PM.
Marco

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2013 ore 14:41

Infatti è il prezzo che mi ha colpito.Solo che in rete non ho trovato esperienze dirette con l'articolo in questione.
Penso che solo degli astrofili potrebbero aiutarci.

Astrofili di Juzaforum fatevi avanti.;-)

Ps:Marco Stucchi i tuoi lavori sono spettacolari!Mi sto avvicinando ai panorami immersivi grazie a te e a Giosa.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2013 ore 15:39

Per le funzioni che ha sembra interessante, ma per fare astrofotografia non è l'oggetto adatto.
Le montature ideali sono quelle Equatoriali alla Tedesca, quelle Altazimutali come quella del video non vanno bene perchè avresti una rotazione di campo su lunghe esposizioni.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2013 ore 16:24

La utilizza da circa due mesi. Ottima per panoramiche, 360°, Time lapse. La utilizzo prevalentemente in montagna; un po pesante, l'uscita fotografica è prevalentemente improntata all'uso dell'apparecchiatura che alimento con una piccola batteria al litio (oltre al collegamento macchina e rete quando possibile). Per quanto riguarda l'astrofotografia (non sono un astrofilo) il negozio che me la ha venduta( di astrofili) concorda con Switosky.
diego

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2013 ore 21:34

Switosky e Diego grazie per le info.;-)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2013 ore 23:05

Grazie per gli apprezzamenti sopra.;-)
x Diego49. Vorre porti una domanda. Ma in termnini di robustezza e qualità costruttiva come la potresti giudicare?
Venendo da una uso tradizionale di fotografia a 360 con le Manfrotto - pesanti, ma granitiche - la costruzione è un aspetto molto importante.
Non voglio chiederti una recensione, ma ti sentiresti di consigliarla...???
Grazie, Marco

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2013 ore 8:39

Marco la uso quasi prevalentemente portandola nello zaino ed impiegandola in ambiente "ostile". La testa è posizionata su un cavalletto bello robusto, come pure robusti sono gli accessori per attaccare la fotocamera sia in orizzontale che in verticale con possibilità di spostamenti micrometrici. E' fornita di un cavo di scatto remoto che va bene solo sulle Canon tipo 450 per i nuovi modelli (la mia 5DIII) ho faticato a reperirlo ma lo ho trovato. L'alimentazione in posti accessibili non è un problema con cavi ad hoc; per il mio uso ho dovuto impiegare una batteria al litio per ridurre i pesi ma che funziona ugualmente bene. Non ho ancora pubblicato nulla perchè sono in una fase di studio (anche dei tuoi contributi) ma non essendo un gran manico ho delle lentezze se così vogliamo chiamarle! Sono fuori casa per una settimana appena torno se ti fa piacere posso darti tutte le specifiche necessarie fermo resta che se vuoi vedere qualche montagna qui ce ne sono e l' attrezzatura è a tua disposizione
diego

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 12:56

Quanto costa?

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 13:44

In rete si trova sui 500euro.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 14:44

Sembra interessante: le teste panoramiche manuali costano di meno ma non molto. Si possono fare tutte le foto che si fanno con una nodal ninja e similari?

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2013 ore 16:38

@Diego49
Grazie mille per la tua disponibilità e cortesia.;-)


Sembra interessante: le teste panoramiche manuali costano di meno ma non molto.

...in alcuni casi costano anche di più di quelle motorizzate... vedi Manfrotto ad esempio, ma che qualità e finiture...

Si possono fare tutte le foto che si fanno con una nodal ninja e similari?

Si, e anche qualcosa di più.
Marco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me