RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo corredo Avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo corredo Avifauna





avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 21:57

Ciao a tutti,
in passato avevo già fatto una discussione simile ma poi con il covid ho dovuto rimandare il tutto e anche l'acquisto. Nei prossimi viaggi mi avvicinerò al mondo dell'avifauna (prenotato viaggio alle svalbard) ed in futuro nella whishlist ci sono vari Safari, Alaska, Cile e tanto altro.......per cui pensavo di iniziare a mettere su il mio corredo FF, e qui nascono i dilemmi!!
Sotto le soluzioni pensate, voi cosa mi consigliate?

-Nikon Z5 1300€ nuova-nikon 200-500/5.6 1200€
-Sony a7ii 600€ usata+ sony 200-600 1600€
-Sony a7iii 1200€ usata €+ sony 200-600 1600€
-Canon r 1250€ usata + 400mm/5.6 500€ o 100/400 usato 1500€ o Sigma 150/600
-Canon rp 1000€ nuova + 400mm/5.6 500€ o 100/400 usato 1500€ o Sigma 150/600

Per il futuro pensavo d'incrementare il corredo con ottiche classiche alla fine sono presenti su tutti i marchi:
-grandangolo fisso luminoso
-35/50 fissi
-zoom base

Naturalmente sentitevi libere di consigliarmi anche altre ottiche per l'avifauna.

Grazie a tutti in anticipo!!

user210403
avatar
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 23:23

Ciao! Per avifauna non trovo indicata nessuna delle soluzioni che hai proposto sopra.
OK, si può fare tutto con tutto, accettando compromessi.. ma i corpi che hai scelto non sono adatti, sono troppo lenti. E inoltre hanno anche "pochi" mpx. Inoltre con canon e nikon dovresti ricorrere agli adattatori, perdendo la doppia stabilizzazione.
Nel caso di sony ci vorrebbe almeno una a7r3/a7r4 col 200-600. Per avifauna è ottima anche una a6600.

Esiste anche la soluzione micro4/3, che è molto indicata per viaggi, safari ecc.., grazie al peso molto più contenuto. L'olympus 300 Pro F4 pesa meno della metà del sony 200-600 ed è molto più piccolo da trasportare. I corpi come Em1iii hanno tante funzioni che tutte le altre fotocamere indicate sopra non hanno...e in viaggio possono tornare molto utili

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 7:11

Ciao grazie per la risposta. In realtà poi la macchina verrebbe usata un po' per tutto da paesaggistica a ritratti per cui posso accontentarmi anche dei 5fps, intendi questo con poco veloci? E per quanto riguarda i pochi mpx in realtà è una mia esigenza, voglio file facili da lavorare e che non mi portino via gb infiniti da archiviare. Invece con perdita della doppia stabilizzazione intendi che va solo il corpo macchina ma non quelle delle ottiche?

Grazie ancora!!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 7:29

delle soluzioni proposte la più affidabile come af è senza nessuna ombra di dubbio la a7iii..
come dice campos una a6600 probabilmente ti da un af migliore, un allungo sicuro per il fattore crop..peggiora solo agli alti iso..

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 7:49

Una sony A6600 con un 200/600 (o con l'eccellente 100-400 ed eventualmente il moltiplicatore 1.4x) ti risolve le foto in avifauna.
Poi ci metti un paio di ottiche luminose ed hai risolto. Ho una A7III, A7RIII... ed ho provato la a6600... devo dire chebha un af molto molto performante. Chiaro che agli alti ISO soffre un po ma avifauna al tramonto se ne fa ben poca...

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 8:14

Se il tuo obbiettivo è fare avifauna ( statica e dinamica ), delle soluzioni da te proposte lato corpo macchina trovo accettabile solo Sony 7III.
Le altre ipotesi non sono idonee per avifauna e rischieresti di perdere molti momenti, per colpa di un AF ballerino e poco preciso.
Oggi nel mondo dell'usato, con poco più di 4000 euro ti porti a casa una Sony Alpha 9 con il Sony 200-600.
E sarebbe un accoppiata straordinaria che potrebbe accompagnarti per molti anni.
Come suggerito da Campos, non sottovalutare la portabilità e flessibilità del sistema micro 4/3 ( per avifauna meglio il sistema Olympus che Panasonic, per via dell'AF più concreto e preciso ).



avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 10:27

Beh visto che la tua richiesta specifica riguarda l'avifauna io prima di ogni altra cosa: corpo macchina, tenuta asa, velocità di avanzamento, robustezza ecc. prenderei in considerazione l'ottica.
Assodato quindi che con l'avifauna i mm non bastano mai non considererei alcun obiettivo che non arrivi almeno a 600 mm, quindi i vari 150-600 o 200-600.
A questo punto dovresti decidere fra le varie soluzioni universali proposte da Sigma e Tamron, chiaramente da abbinare al corpo che vuoi o che già hai, oppure dovresti andare sull'originale Sony che però dovrai necessariamente abbinare a un corpo della stessa casa.
Fossi in te andrei di Sony, perché la sua proposta ottica, il 200-600 appunto, mi pare essere (globalmente) l'obiettivo migliore... ma sul corpo macchina non so cosa dirti visto che non conosco affatto le macchine della casa.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 10:36

Il problema che accomuna le tue soluzioni è l'indaguatezza dei corpi macchina che hai proposto....a meno che tu non intenda fare solo avifauna posata, tutte le macchine che hai elencato non sono granché come af....
In questo ahimè devo essere in disaccordo con l'intervento di paolo qui sopra...
Le ottiche vanno più o meno tutte bene in quel range....con il 200-600 superiore per qi ed af rispetto ai 150-600 w per lunghezza focali rispetto al 100-400...


avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 10:49

Se ti serve un unico corpo per un approccio alla naturalistica a 360 gradi (immagino che alle svalbard oltre all'avifauna farai molto paesaggio e altrettanto foto ambientate, idem nei safari) i corpi che hai individuato porteranno ad inevitabili compromessi lato fotografie d'azione. La scelta dipende sopratutto da cosa ti aspetti dai tuoi scatti, non tanto dalla destinazione. Una canon r6 usata con 100-400ii EF potrebbe essere più adeguata, senza andare sulle bigmpx. Una a9 usata con 200-600 sarebbe ancor più sbilanciata verso avifauna, ma perderesti qualcosa sul resto.
Il corpo che stai cercando è quello che vogliamo tutti: siamo in zona delle varie a1, z9 e futura r1.
Concordo su un eventuale corredo Olympus em1 mkiii con un tele e uno zoom "normale".

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 13:18

Io ho una nikon d7500 con un sigma 150-600 c e direi che e'una accoppiata dignitosissima visto l autofocus veloce della nikon, il tutto a prezzo umano, avrei voluto piu'megapixel perche i mm non bastano mai per cui aiuterebbero nel crop.

Concordo con chi ti ha consigliato il sistema m4/3 con la oly em1 m ii o m iii, con il 100-400 pana oppure con il 300 fisso come ti hanno consigliato, moltiplicato.

Ho una em 10 mii con l ottimo pana 100-300 ii, ieri ero in val di fiemme, e ho fatto una foto dalla altra parte del fiume, per soggetti fermi la mia macchina va bene, ovviamente solo fermi, e appena potro'comprero'un nuovo corpo macchina m4/3 aspettando magari la nuova ammiraglia, sperando che abbia qualche megapixel in piu che aiuta nei crop….qua sembra che tutti abbiano paura degli alti iso forse fotografano tutti nel bosco…bo… per i giri in montagna dove non voglio e posso portarmi nikon e sigma…

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=4148742

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 13:30

eh la tenuta ad alti iso è sempre un plus importantissimo..dipende sempre dove scatti ma spesso per soggetti in movimento i tempi richiedono tempi veloci e quindi alti iso.. basta un passero da fotografare in volo in mezzo a qualche albero e la luce non permette iso bassi..

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 13:40

Si si di sicuro…per quanto mi riguarda quando fotografo qualche pennuto sugli alberi piu che altro sono in spazi abbastanza aperti, per cui riesco a tenere tempi veloci con iso abbastanza bassi, poi certo se si e'in mezzo al bosco cambia tutto

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 13:41

Beh anche all'alba e al tramonto gli iso volano....idem con cieli coperti....

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 15:40

Non trascurate una cosa: la corsa dello zoom tra focale min e max.
Il 200/600 con un quarto di giro lo porti da mina a max. Il 150/600 ci vuole oltre 1giro della ghiera. E quando cerchi di inquadrare la scena da fotografare questo fa la differenza.
Per cui - budget permettendo - meglio il sony. Da cui l'ipotesi della 6600 (o la A9... budget permettendo)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 15:48

A9 + 200-600 è senza dubbio tra le possibilità elencate una delle migliori
Altra è a7r4 200-600

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me