| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 22:25
Un saluto a tutti, avrei bisogno di un consiglio per risuolare dei Salewa gtx rapace... Dopo un paio di anni la suola è distrutta, soprattutto nel centro del plantare ed è venuto il momento di risuolare... Avete dei consigli? Stavo per rivolgermi a qualche centro Salewa, ma vorrei cambiare tipo di battistrada, l'originale aveva un rapporto pieno vuoti molto a favore del vuoto e facendo spesso vie ferrate rompo i tasselli prima ancora di consumarli... Ps 200km non sono un pó pochi per sbriciolare una suola? |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 22:47
Anche un mio amico ha avuto problemi con lo stesso modello di Salewa. Dopo la prima uscita gli erano già partiti diversi tacchetti. Comunque sapevo che la Vibram te le può risuolare ma non so dirti altro. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 22:52
@mirko allora non sono strano io!! Grazie, provo ad informarmi |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 22:53
Consiglio di rivolgerti qui: www.ilrisuolatore.it Ne ho già fatti risuolare 3 o 4 paia diverse. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 22:58
Grazie mille, 60 euro per la semiramponabile mi sembra ragionevole! |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 23:03
Beh, ma non è detto che debbano sostituire anche la microporosa, soprattutto se hanno solo 2 anni. Magari contattali prima di spedire. Oppure, se sei vicino, puoi anche andarci direttamente. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 23:14
Provo a contattarli prima ovviamente, ancora grazie |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 11:38
Confermo il risuolatore, sono di Treviso e ci sono già stato varie volte e ho mandato diversi amici che si sono sempre trovato bene. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 12:35
Grazie anche a te Dario! |
user142859 | inviato il 14 Gennaio 2022 ore 19:46
Lasciate stare la Salewa, si fa pagare cara ma oltre al nome c'è poco. Ne conosco troppe di persone che hanno avuti problemi con scarponi e anche con i vestiti |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 20:00
Luca probabilmente hai ragione. Ma economicamente una risuolata la concedo Se qualcuno è esperto, mi confermate che per roccia prevalente meglio battistrada con più pieni e meno vuoti? |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 20:16
Consigliate delle buone scarpe da trekking. Leggere e resistenti. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 0:52
Io se non serve più supporto alla caviglia ho delle La sportiva da trial running che adoro... Credo il modello sia bushido |
user12181 | inviato il 15 Gennaio 2022 ore 3:04
"Grazie mille, 60 euro per la semiramponabile mi sembra ragionevole!" Io alcuni anni fa ho pagato 70 euro per far risuolare con Vibram un paio di Scarpa Ladakh, risuolatura alpina piuttosto ruspante e direi poco ortodossa (ci mise anche delle viti sul tacco fra i tasselli della suola per assicurare che non si scollasse...) ma tiene benissimo ancora, e devo dire che la suola, un Vibram anch'esso più ruspante e montanaro dell'originale, è ottima. Devo dire però anche che li uso meno di prima e li alterno con altri. "Consigliate delle buone scarpe da trekking. Leggere e resistenti." Io proverei le Scarpa Ribelle hd, le ho solo provate in negozio, ma mi hanno fatto un 'ottima impressione. Molto leggere ma molto solide, suola addirittura massiccia. www.scarpa.net/product/20546140/ribelle-hd-linea-ribelle-alpinismo-vel "Lasciate stare la Salewa, si fa pagare cara ma oltre al nome c'è poco. Ne conosco troppe di persone che hanno avuti problemi con scarponi e anche con i vestiti" Di Salewa ho un paio di pantaloni invernali in durastretch con membrana e ghetta sul fondo gamba e una giacca in goretex pro, presi entrambi alcuni anni fa, e un berretto impermeabile, tutta roba ottima. Ho anche un paio di guanti Dynafit, che non sono un granché e si sono abbastanza spellati su indice e pollice a contatto con le ghiere. L'anno scorso I pantaloni si sono tagliati proprio lungo il rinforzo antilamina in fondo alla gamba, dove c'è la membrana, all'esterno e a filo del rinforzo stesso. Per alcuni giorni, quando li toglievo in camera, sentivo che c'era un malloppo di neve dentro e non capivo come c'era entrata, né mi facevo troppe domande, poi ho guardato meglio e ho visto il taglio. Li ho ricuciti a mano e sono molto orgoglioso del restauro. Qualche giorno fa ho preso un paio di Fjällräven Keb, molto diversi dai Saleva, sono più pesanti, anche se indossandoli non si nota, forse perché sembrano anche meno caldi. Sono anche meno piacevoli sulla pelle, meno carezzevoli, anche se non sgradevoli, ma sono anche totalmente diversi. Infatti vorrei provare a portarli anche d'estate, almeno nei giorni non troppo caldi, perché alle ginocchia hanno le tasche per infilarci le ginocchiere, prese anch'esse. Li vorrei usare in particolare per i close-up di fiori alpini. A proposito, oggi mi sono deciso a tentare di tirar fuori qualcosa di accettabile da alcuni scatti abbastanza sbagliati fatti alle Gentiana bavarica L. del läch di laghét lo scorso agosto, il risultato non è malaccio, considerando come si erano messe le cose, e comunque finora è il meno peggio della Gentiana bavarica. Però ora che la rivedo credo che ci dovrò rimettere mano, troppo forte la differenza di luminosità tra centro e periferia, anche se c'era in origine, ma meno forte. www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202201/703200327a9fb96baf07c0032660 Forse l'estate prossima con le ginocchiere starò piu comodo inginocchiato in mezzo all'acqua e riuscirò a fare una foto migliore. P.S. Si è capito che non riuscivo a dormire? |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 6:50
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |