RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leitz viooh, il mirino multifocale per le Leica a vite


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Leitz viooh, il mirino multifocale per le Leica a vite





avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 21:57

Buongiorno,

voglio presentarvi con questo post il mirino multifocale VIOOH, prodotto da Leitz per le macchine Leica a vite a partire dal 1939-1940





Leitz costruì mirini multifocali fin dal 1933 (VISOR e VIDOM), allo scopo di permettere al fotografo di usare sulla propria macchina degli obbiettivi con una focale diversa dal 5 cm. Infatti, tutte le Leica a vite – con l'unica eccezione della IIIg – hanno un mirino galileiano per la composizione progettato esclusivamente per la focale da 5 cm.

Dunque, se su una Leica a vite voglio utilizzare un obbiettivo da, ad esempio, 35 mm, come il Summaron f/3.5 che ho montato sulla mia Leica II,





devo utilizzare un mirino aggiuntivo che, montato sulla staffa posta sulla calotta posteriore della macchina, permetta di inquadrare (abbastanza) correttamente la scena









Il mirino VIOOH è costituito, al suo interno, da due maschere a forma di L che si muovono in opposizione, tramite una ghiera posta sul mirino stesso, e formano una finestrella, allargandosi o restringendosi in base alla focale prescelta. Le focali disponibili sono 3,5 – 5 – 7,3 – 9 – 13,5 cm.
In base a questo sistema, la focale grandangolare da 3,5 cm possiede la finestrella più ampia, la quale si restringe progressivamente con l'aumento della lunghezza focale, così che l'obbiettivo da 13,5 cm ha una finestrella di visione molto piccola.
Alla base del mirino è presente una levetta per la correzione della parallasse (in pratica, inclina la parte anteriore del mirino verso il basso man mano che diminuisce la distanza dal soggetto fotografato). Il mirino possiede anche una staffa superiore (a me è stata utile per mettere una action-cam e riprendere il mio shooting, creando un Moloch, horribile visu).
Per quanto riguarda il Summaron 35 mm f/3.5, questo obbiettivo è stato prodotto a partire dal 1946, succedendo all'Elmar 35mm f/3.5 che aveva problemi di decadimento ai bordi e di illuminazione a tutta apertura.

Vi saluto lasciandovi alcune fotografie scattate con la Leica II, corredata dall'obbiettivo Summaron 35mm f/3.5 e dal mirino VIOOH.
Grazie per l'attenzione.





















Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me