| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 8:11
Ciao a tutti, scrivo anche qua che nell'altra sezione si pensa solo a Sony, Z9, insulti e piagnistei. Quali sono i vostri diffusori flash preferiti per ritratto? Marche, forme, materiali, non una domanda specifica ma solo curiosità di quali sono i vostri diffusori preferiti, magari facendo seguire anche delle foto con i dati di scatto ;-) |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 8:18
Uso godox ad 200 con softbox newer da 80 con trigger, a volte 2 ad200 con 2 softbox sempre da 80,per figura intera con suo adattatore inserisco i 2 ad200 in softbox da 120 |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 8:39
Io ho una marca preferita, cioé Phottix . In particolare mi piace l'octabox che si apre tipo ombrello, senza stare lì a montare le stanghette. Mi spiace solo che non sia provvisto di doppio strato diffusore, molto utile per regolare ancora meglio la luce. Per le foto, ti rimando a questa gallery su facebook. Tutte scattate con quel softbox, come potrai notare anche da un riflesso dell'anta di un armadio. www.facebook.com/media/set/?set=a.2112248368992387&type=3 Gallery su flickr www.flickr.com/photos/luigitolu/albums/72157696843178510 |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 10:20
Trovo geniale il lambenchy quando si ha a disposizione un flash di potenza adeguata (servono un paio di stop a cui poter rinunciare). Se si dispone di un solo punto di illuminazione mi pare quello che crea meno problemi di ombre. Ho voluto provarlo dopo aver visto Martin Parr con questo strano coso montato |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 16:39
Purtroppo sono negato nel genere nonostante workshop e workshop fatti, e ogni volta che mi si presenta l'occasione ci provi con entusiasmo. Il mio diffusore preferito è il beauty dish da 70 cm con un pannello diffusore davanti. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=884272 l'altro sarebbe il mola manti... un enorme piatto dal diametro di oltre un metro... questo senza diffusione alcuna ma con il dischetto traforato davanti al bulbo del flash. |
| inviato il 12 Gennaio 2022 ore 4:32
“ Trovo geniale il lambenchy.... Ho voluto provarlo dopo aver visto Martin Parr con questo strano coso montato „ Beh, a questo punto non puoi sottrarti nel qui riferire su quelle che sono le tue impressioni sui risultati che restituisce... Sarei piuttosto interessato nel conoscerli. |
| inviato il 12 Gennaio 2022 ore 13:01
E' l'unico diffusore che puoi tenere sulla slitta senza che faccia delle ombre dietro (per dirne una). O, meglio, le ombre si "spezzettano" e vanno ovunque tanto da sparire. Insomma è un espediente che salva in molte situazioni. Da provare (soprattutto con flash tenuto in verticale). Per approfondire prima di provare www.jimmyamerica.com/jue-ying-professional-lambency-p1-flash-diffuser- |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 3:39
Ti sono grato per la tua esauriente risposta e link allegato. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 7:04
Adoro i softbox a 8/16 lati, attacco Bowens, che si possono aprire e soprattutto chiudere (maledetti! ) con relativa facilità. Amazon ne è piena. Altrimenti - per cose un po' più serie - gli Elinchrom Rotalux ottagonali, diciamo il Deep Octa da 100 cm, più robusti del prodotto medio amazzonico; e che dopo un po' divengono persino accettabili da maneggiare. Per me anche il Briese 330 sarebbe un sogno da render realtà: se sol cioè avessi spazio e soprattutto soldi... e non ho entrambi: www.briese-lichttechnik.de/products/daylight/focus-330 . * * * Vorrai scusarmi se non ti porto degli esempi ma da tempo non pubblico, per evitare che certuni tra quelli che pensano a "Sony, Z9, insulti e piagnistei" (ma la lista sarebbe molto più ampia) vogliano applicare la stesso metodo di... educazione siberiana alle critiche che rendono alle immagini. Ma tanto non ti perdi granché. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 7:36
Il profoto soft bounce, preso d'occasione, che uso su Godox V1, clone del profoto A1. L'originale sul tarocco. Top. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 7:57
“ Gfirmani E' l'unico diffusore che puoi tenere sulla slitta senza che faccia delle ombre dietro (per dirne una). O, meglio, le ombre si "spezzettano" e vanno ovunque tanto da sparire. Insomma è un espediente che salva in molte situazioni. Da provare (soprattutto con flash tenuto in verticale). „ E' come il light-sphere di gary fong. Il light-spere è collassabile, quindi maggiore comodità nel trasporto. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 8:16
Non scatto moltissimo in studio ma da un po' di tempo sto cercando di farlo di più e aumentare la mia attrezzatura in tal senso. Ho di recente acquistato due Godox QS400II con cui mi trovo molto bene (poi ho anche due Godox V860II), al momento li uso con octbabox Godox da 80cm, per questioni di ingombro non ho ancora preso quelli da 120 cm, ma penso che prima o poi lo farò. Ho anche un octabox da 55 cm molto pratico perchè oltre che piccolo si apre e si chiude in pochi secondi ed è comodissimo per usarlo in esterna. Ovviamente ho anche ombrellini vari. Spero di comprare presto anche un beauty dish. Comunque devo dire per la ritrattistica in generale, l'octabox è davvero ottimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |