JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un parere rispetto alla foto di cui metto il link a fine post. E' una poiana, foto fatta a mano libera, 460mm, f 6.3, 1\1600", iso 1250, Nikon D300, Tamron 150-600, secondo voi è fuori fuoco? micoromossa? entrambe le cose? Mi sembra così scarsa la qualità. Pensavo di aver fatto meglio eppure fa proprio pena.
Vi allego direttamente il link di amazon drive dove c'è direttamente il raw
per me fuori fuoco. io scattavo tranquillamente a 1600iso con la d300. un altro problema è la grossa differenza di luminosità tra le parti della foto. vedi anche le enormi aberrazioni cromatiche.
é mossa e fuori fuoco. I contorni della poiana mostrano un'AC non proprio contenuta Nonostante i "soli"1250 iso, poi, il rumore é bello presente... Se c'era un po' di nebbia, la distanza ha influito negativamente peggiorando il risultato
Ho controllato eventuale front o backfocus e direi di non avere problemi del genere, non vorrei davvero essere stato lo stabilizzatore a sto punto. Mah...ci riproverò disabilitandolo con questi tempi. È che ce l'ho da 1 settimana l'obbiettivo e allora sono un po' perso con una roba così grande
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.