JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei ottimizzare il corredo (Nikon FF D610) per quanto riguarda fotografia naturalistica di paesaggio e macro.
La priorità va a soluzioni preferibili per: - possibilità utilizzo fitrl/holder con innesto a vite; - dimensioni compatte e peso (questo meno rilevante) - non necessarie aperture estreme a f1.4 e focali inferiori a 20/24mm
Già possiedo: - Nikon 35mm af-d f2.0 (leggero, compatto, scala delle distanze); la mia ottica principale e più usata con cui mi sento a mio agio nel "vedere" le scene - Nikon 50mm G f1.8 (leggero, compatto, mantiene quel "senso di presenza" nelle vedute) - Tamron 90mm macro f2.8 (no vr); la mia ottica macro che uso con soddisfazione anche a mano libera, ma che sfrutto alle volte anche per paesaggi
Più che una esigenza di sostituzione, sto valutando di integrare verso il basso il range focale evitando di sovrappormi a quanto già uso:
- Nikon 20mm o 24mm af-d 2.8 - Nikon 24mm G f1.8 (solo per ovvi motivi di costi) - Nikon 20-35 af-d f2.8 - Sigma 24-35 art f2.0 (il peso non è un problema, forse un poco le dimensioni)
Il nikon 20mm f2,8 afd e il 20-35mm sono ottiche pensate per l'analogico e sulle digitali mostrano tutti i propri limiti n termini di nitidezza soprattutto ai bordi. Come ottica fissa ti consiglierei il 20mm f1,8 afs G e come zoom il Tamron 17-35mm f2,8-4, quest'ultimo nitido, non distorcere ed è molto leggero.
@Riccardo.asselta il suggerimento del Tamron rientra in una serie di zoom wide, comprendenti lunghezze focali inferiori ai 20mm, che non sono di mio interesse ed utilizzo; mentre il Nikon 20mm G lo escludo per il prezzo, e se devo stare sui G prendo il 24mm (un poco più compatto), mentre gli af-d - ma come tanti altri obiettivi - hanno morbidezza ai bordi che non vedo come problema limitante (anche i G non sono "lame" ai bordi, pur risolvendo meglio l'immagine) e la maggiore economicità i permetterebbe di avere il 20mm e 24mm insieme. Grazie ad ogni modo per il suggerimento
@CesareCallisto sicuramente il 21mm il Distagon ZF f2.8 è una signora lente ma forse troppo raffinata per quello che cerco; oltre ad essere caratterizzata da un certo peso e dall'elemento frontale più ampio rispetto al barilotto, cosa con cui mi trovo.
Ho optato per il Sigma 24-35mm f2.0 Art. Dopo l'utilizzo in varie situazioni posso dire che mi ci trovo bene, i 35mm sono la mia focale di elezione ai 28mm sento già ampiezza e i 24mm mi devo abituare a gestire diversamente la scena (questo sui panorami e scene aperte), nel cittadino o scene più immersive mi trovo bene coi 24mm. La qualità di immagine c'è tutta, mi rimane scomo l'ingombro della lente nell'utilizzo a mano libera quando sono in giro.
Cosa intendi per fotografia naturalistica? Foto di flora o foto di fauna?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.