| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 23:33
Ciao a tutti. Sto puntando al prossimo obiettivo per la mia Canon, il 17-55 EF-S, F/2.8. Sto guardando un po' ovunque, da Amazon a vari store specializzati, ma sono un po' spiazzata dai prezzi che vedo. Si passa da poco più di 600 euro in alcuni siti a 900 euro dello store della Canon. Ora mi chiedo, c'è qualche elemento che devo considerare nell'acquisto dell'obiettivo, che mi può influenzare l'oscillazione del prezzo? O posso tranquillamente puntare al prezzo più conveniente? Cosa mi consigliate? Grazie mille |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 9:54
Va sicuramente considerato che quelli più economici sono quasi sicuramente di importazione... che non è un problema di qualità ma di copertura della garanzia. Quelli di distribuzione ufficiale beneficiano di 2 (a volte 4) anni di garanzia... su quelli import spesso c'è confusione (di solito 1 anno dalla casa + 1 a carico del venditore). Io, prima di comprare un prodotto import, farei qualche domanda al venditore (che tipo di garanzia?, che documenti rilasciano?, fanno scontrino/fattura? etc.) oppure mi rivolgerei ad un negozio fisico con una storia alla spalle (pagando un po' di più)... |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 10:27
Obbiettivi del genere, ovvero "datati", io le prendo più volentieri usati, in un negozio serio che mi da anche 2 anni di garanzia. Nuovi li trovo abbastanza sconvenienti. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 10:31
“ Cosa mi consigliate? „ Di rivolgerti a negozi che vendono usato garantito. |
user176990 | inviato il 18 Dicembre 2021 ore 23:56
Un canon 17-55 nel 2021????? Ma sei proprio sicura di spendere una cifra del genere per un obbiettivo per reflex e per di piu datato ... boh.... Io fossi in te prenderei una qualsiasi mirrorless olympus ( cosi con i colori sei a posto) di tuo piacimento e ci metti il 12-40 /2.8 nemmeno lontanamente paragonabile al vecchio 17-55 canon eh... ( sarebbe un 15-50 f/2.8 se lo si confronta con l'aps-c ) pro, ne guadagni in tutto. Pensaci bene please. Non farti ingannare che le Ml olympus hanno un sensore m4/3 e la tua 77d aps-c , il sensore canon non è come quello sony... e in piu avresti il corpo stabilizzato ecc, il 12-40 pro è lo zoom piu nitido che ho mai avuto. |
user176990 | inviato il 19 Dicembre 2021 ore 0:27
Ma ti rendi conto di ciò che posti? Test con una 50d... li andava benissimo... ora la 77d ha un sensore da 24mpx... il 17-55 è datato x questo sensore , a f/2.8 è morbido morbido... diventa nitido Come ci si aspetta da una lente del genere a f/4 , ma soffre di flare ecc... Piuttosto spendo la metà e prendo il sigma 17-50 , nitido uguale ma più piccolo e costa la metà. Ad oggi non sono lontanamente paragonabili agli obbiettivi f/2.8 per mirrorless , 12-40 pro , 16-55 sony , 16-55 fuji ecc... È una pazzia prenderlo ora mi dispiace, come chi chiede se con la 90d va bene... è stato progettato ai tempi per risolvere 10mpx .. a 18 se la cava a benone... poi stop. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 0:28
Grazie a tutti. Seguirò il consiglio di chi ritiene che sia meglio cercare negli stores dell'usato. A Tigre, che ringrazio per il contributo, forse non sono preparata come te. Il corpo macchina non intendo cambiarlo ora, cerco quindi un obiettivo che possa restituirmi foto più soddisfacenti fatte con l'obiettivo kit di base |
user176990 | inviato il 19 Dicembre 2021 ore 0:41
Se rimani innamorata della tua reflex piuttosto prenditi 2 fissi a tuo piacimento , i risultati saranno nettamente migliori. Passo e chiudo. |
user176990 | inviato il 19 Dicembre 2021 ore 0:43
Il 17-55 non ti aiuterà in ciò che cerchi , 2 semplicissimi 24stm e 50stm sono nettamente più nitidi del 17-55... e con 200€ li prendi entrambi. Quelli usati di 17-55 hanno fatto un miliardo di scatti ormai e spesso hanno polvere dentro le lenti, poi non sarà nemmeno più rivendibile ormai, pensaci bene anche xke usato sempre 400 abbondanti spendi eh... |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 0:45
Tigre, ma se io cercassi un tuttofare e non 2 obiettivi fissi? Il tuo consiglio è sempre Sigma? |
user176990 | inviato il 19 Dicembre 2021 ore 0:46
No ti direi 18-135 is usm + 1 fisso luminoso a tuo piacimento. |
user176990 | inviato il 19 Dicembre 2021 ore 0:48
Ne guadagni anche come autofocus , il 17-55 ultrasonico è obsoleto , il 18-135 is usm veloce silenzioso e preciso, non farti ingannare dal 3.5-5.6 , tanto poi provando il 17-55 anche quello lo avresti usato a diaframmi chiusi ... almeno così arrivi a 135mm.. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 9:38
17-55 2.8, altroché diaframmi chiusi. Il resto non esiste. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 9:46
Unica alternativa zoom di qualità il sigma 18-35 f1.8 ART, ai tempi quando l'avevo legnava il mio 17-55 IS in tutto, pertanto quest'ultimo in seguito rivenduto. Certo il Sigma è meno versatile come focali, ma tutt'altra lente. Il contro che problemi di front/back focus non sono rari, anzi... e questo gran peccato. Ad ogni modo se vorrai restare sul datato, ma seppur valido 17-55 IS ad oggi direi esclusivamente usato e a 350€ al massimo, se cerchi e temporeggi trovi, così alla peggio lo potrai in futuro rivendere senza smenarci troppi soldi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |