RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo Fujifilm x-h1 a 850€.. Quale upgrade sensato? (ML completa <2000€)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo Fujifilm x-h1 a 850€.. Quale upgrade sensato? (ML completa <2000€)





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 13:42

Ciao a tutti :)

Questo è un post "disinteressato" per vedere quale sarebbe secondo voi l'upgrade naturale della X-H1, partendo dalle sue caratteristiche. Da valutare anche brand diversi, non vi è nessun vincolo al momento sulle ottiche Fujifilm, niente da svendere per eventuali passaggi o cambio , il budget dovrebbe essere allineato al valore della X-H1 o in proporzione aumentare fino ai 2000€ a fronte di un valore aggiunto però sui vari fronti, considerando anche i prezzi dell'eventuale usato garantito. Non è un thread per giudicare se è meglio m43, apsc o Full Frame.

Necessità FOTO:
- Uso "amatoriale" (non pagato), per questo molto variegato e "poco" specialistico, dipende dove vai e cosa trovi;
- Qualche evento dove il dual slot farebbe comodo (e lo è stato in passato, due SD costano poco);
- IBIS integrato per qualche scatto in notturna utile a ridurre gli ISO senza treppiede
(con molti fissi non avrei potuto scattare in certe condizioni);
- Tropicalizzazione , non necessaria ma è una protezione in più (utile in passato sotto la pioggia);
- Mirino , da almeno 3.69mp 100/120fps (visto il target)
- Display Tilt, la soluzione migliore e rapida per uso principale fotografico.

Necessità VIDEO:
- Video 4K utilizzabile (non fondamentale ma utile in chiave futura, siamo nel 2021...)
- formato LongGop sufficiente, Log e All-I trascurabili
- Registrazione da postazione statica con Face Detection attivo
- Alimentazione continua di base (senza dummy battery, adattatori o accessori costosi)
- HDMI, niente limitazioni monitoraggio video durante ripresa

OTTICHE (preferenziali)
- Zoom tuttofare 24/28-200mm FF (o 18-300 Apsc)
- Fisso 24/35mm equivalente per video (es. F1.4 apsc)
- Teleobiettivo Zoom (400/600mm equivalente)

UTILIZZO PRATICO
Generalmente scatto ad una mano togliendo rapidamente la fotocamera dalla borsa, la X-H1 ricalca un giusto rapporto di peso e dimensioni anche considerando le ottiche classiche montate. Spesso scatto anche senza tracolla con la fotocamera libera tra le mie mani per questioni di rapidità, non deve impegnarmi troppo l'atto dello scattare, per questioni di discrezione ma anche di reattività: occhio al mirino, metto a fuoco e scatto, con il top lcd faccio delle pre-regolazioni da sopra se la scena cambia di molto. Cito i super zoom perchè talvolta vado in montagna e passare da un 24 a un 200mm aiuta, e motivo per cui stavo pensando al Tamron 18-300 in ambito Apsc, qualche compromesso di resa a fronte di un comodissimo range focale. Tendenzialmente poi tengo anche la macchina a tracolla di lato facendola ruotare rapidamente verso il viso quando voglio scattare, un volume e peso stile X-H1 potrebbe andare benissimo. L'importante è avere spazio per il mignolo, quindi una buona impugnatura solida senza ausili esterni, e un numero sufficiente di tasti e ghiere (ecco perchè escludo la A7c, la A6400, e tante altre soluzioni similari). Con i teleobiettivi invece lavoro a due mani, tengo montato spesso il battery grip per comodità ma se l'impugnatura è sufficiente ne posso fare a meno, comandano infatti la tracolla e l'anello treppiede dello zoom se presente durante il trasporto, ruoto tutto di lato con la tracolla e mi sposto.

Alcune "Limitazioni" su X-H1
- AFC lento e copertura ridotta del frame nonostante la raffica veloce;
- Autonomia scarsa (ok le batterie di scorta ma hai sempre l'ansia di doverle cambiare, la riserva dura un soffio), qualche noia anche col battery grip montato e le interazioni tra le batterie;
- sensore Xtrans: non potendo rinunciare a LR e Photoshop diventa C1 un costo aggiuntivo e un diverso modo di lavorare i file per me, considerando C1 il miglior programma per la massima resa di questi sensori e file RAF. Va bene anche Lightroom però c'è differenza a livello di resa.


> l'avessero rilasciata con Sensore, AF e batteria stile X-T4 non staremmo forse qui a parlarne
> il prezzo restava un fattore importante e quindi al prezzo di una X-T4 o superiore già la escludevo comunque.

Considerando che si è pagato X-H1 a livello pratico 850€ per una mirrorless nuova dotata di:
- Mirino 3,69Mp 100fps
- IBIS, seppur prima versione Fujifilm
- Dual Slot UHS-2
- Corpo tropicalizzato da ammiraglia
- Top lcd personalizzabile
- Grip tradizionale, tasti, ghiere doppie e AF joystick
- Qualità immagine elevata per una APSC (a patto di sviluppare con i giusti software, vedi C1)
- Battery Grip, batterie extra e alimentatore (alimentazione illimitata video senza costi aggiuntivi)


> Fujifilm X-H2 porterà sicuramente diversi cambiamenti ma considerando la differenza di prezzo abissale che ci sarà questo per me non è un upgrade naturale, per questioni di costo e anche perchè a quelle cifre si aprono le porte al Full Frame o tantissime altre alternative.

Qualche ipotesi "messa da parte":
- Sony A6600, migliore AF, autonomia: costosa, no joystick, nel complesso è più completa la X-H1 (dual slot, mirino, grip, tasti e ghiere, file).
- Fuji X-T4, IBIS, costa come due X-H1: grip ridotto, qualità immagine simile e AF non al pari di Sony e Canon in AFC.
- Fuji X-T3, AF simile a X-T4: più piccola, no IBIS e nel conguaglio ci perdi Grip e batterie alla pari, anche usata.
- Fuji X-S10, AF simile X-T4, IBIS: no WR, singolo slot, mirino inferiore, ghiere ridotte, piccola.
- Canon RP, Autofocus e parco ottiche EF adattabili: no WR, mirino meno risoluto, singolo slot, no joystick, costruzione in plastica, scatto ES "inestistente", no IBIS, autonomia molto ridotta e batterie costose, operativamente più lenta, 4K inutilizzabile.
- Canon R, Autofocus e parco ottiche EF adattabili, protezione sensore: no IBIS, no Joystick, singolo Slot, funzioni ES limitate, video 4K crop 1.8x.
- Nikon Z6, ottimo sensore, IBIS, AF valido: singolo slot XQD, se aggiungo costo memoria, lettore ed eventuale adattatore FTZ i costi salgono parecchio, le ottiche F ormai le ho vendute da tempo, sarebbe stato più sensato con un corredo F.
- Nikon Z5, sensore valido, IBIS, dual Slot: 4K "Inutilizzabile", usato difficile da reperire, nuovo sui 1400€. Foto ok, per video un passo indietro a X-H1 come formati e opzioni.
- Sony A7iii, la più amata, ottimo sensore, AF migliore di X-H1, IBIS, dual slot: l'usato non scende mai troppo e per modelli abbastanza usati, non ho visto un abisso come IQ da Fuji per cui forse una serie R permette un grande balzo a confronto, AF performante ma paradossalmente più datato della Apsc Sony moderne soprattutto nel tracking. Mirino inferiore, IBIS inferiore a Fujifilm e qualche compromesso dai vecchi Menu alle limitazioni video uscita HDMI.


Il mercato, le alternative con i suoi pro e contro li conosco bene (forse anche troppo sulla carta), però volevo raccogliere molti punti di vista per valutare la cosa da diverse "inquadrature". Dopo anni a mio avviso si è perso un rapporto prestazioni/prezzo di questo tipo nelle fasce popolari per una macchina completa, per questo chiedo a voi se mi sfugge qualcosa.. possibile serva spendere di più per lasciarsi obbligatoriamente qualcosa alle spalle in certe fasce di prezzo? Forse questa la funzione del thread: in base alla vostra esperienza, passaggio da Fujifilm o X-H1 verso altro, consigliatemi su quello a cui potrei rinunciare a favore però di altri vantaggi cambiando, con un occhio di riguardo alla differenza di prezzo.

In sostanza quanto dovrei spendere oggi dopo anni per avere un 4k30 senza crop, un buon IBIS, un buon mirino da almeno 3.69mp, corpo tropicalizzato, dual slot, ecc? Con 850€ per una X-H1 o G9 nuove diventa forse difficile giustificare per un amatore spese più alte con minori features talvolta, aiutatemi a trovare il giusto compromesso e modello a partire da questo.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 13:57

@Sem

Su quello posso crederci, però pagando 900€ una X-H1 nuova con grip si è creato il precedente e non spenderei mai 2500€ ipotetici per una X-H2 di punta, si aprono le porte per un mercato più ampio, anche Full Frame. Ottiche non mi vincolano quindi..

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 13:58

Sono nuovo del mondo Fuji, intendi che i .raf con LR perdono qualità? Anche i JPEG?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 14:00

ok che con 2500 trovi anche FF ma perchè cambiare verso il FF se il FF non ti serve?
Le lenti non ti vincolano? ok....il prezzo delle eventuali lenti FF lo faranno?MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 14:03

@Luca

Non ho mai detto che è una fattore limitante la grandezza del FF, considerando che se ragioniamo su alcune ottiche Fujifilm e reali equivalenti si trovano opzioni simili o meno costose di terze parti anche su Full Frame, quindi valuto qualcosa di meglio che consente di migliorare in SNR, sfocato (all'occorrenza, non necessario), e senza considerare i 2/3 circa di sotto esposizione delle fotocamere con sensore X-TRANS che giocano a sfavore nei rapporti equivalenti e situazioni limite in bassa luce. Diciamo che il Full Frame va considerato per vari motivi se le cifre si alzano, ma appunto non voglio spendere una cifra del genere considerando quanto offre una X-H1 a meno di 1000€, devo rapportare anche questo fattore. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 14:11

@Sem

Chiaro, ma il mio budget non è quello purtroppo. X-H1 a meno di 1000€ mi offre quelle cose, quali sono le alternative più vicine e complete anche a salire dopo quasi tre anni? (questo il punto maggiore) E' stato rivalutato il listino e la macchina riposizionata a cifre molto basse, 1800€ o meno del lancio io poi guardo al valore di mercato effettivo e a quanto la proponevano nuova. Poteva esserci scritto anche 3000€ ma se la vendi a 1000€ ufficialmente il listino interessa poco, nessuno svaluta così tanto le macchine, mai successo e non è uno sconto del negoziante che svuota il magazzino, è cambiato il valore del prodotto per questo. Significa che il valore reale era quello a cui veniva poi proposta, avevano anche riattivato la produzione vista la richiesta, non credo in perdita. :)

Già per questi motivi la X-T4 ad un prezzo esattamente doppio reale non l'ho mai considerata, non vale il doppio del costo facendo alcuni calcoli e rapporti purtroppo, mio parere personale. Non mi sento molto disposto a spendere il doppio del valore della X-H1 per un risultato quasi "identico" in termini di IQ. Grip ridotto e display ruotabile altri downside. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 14:16

@Mike

la mia era una questione più generica...nel senso...
Io, a parità di costo, posso prendere sia un coupè che una famigliare, saranno le mie esigenze a guidare la scelta, quindi se fino ad ora non hai avuto bisogno del FF perchè ora si?
Perchè se ora avere il FF è diventata una tua esigenza è inutile guardare ad altri modelli di apsc a sto punto Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 14:17

@Luca
Perchè se ora avere il FF è diventata una tua esigenza è inutile guardare ad altri modelli di apsc a sto punto Sorriso

Chi ha detto che è diventata una mia esigenza il Full Frame? Era solo una risposta ipotetica in merito alla tua affermazione, non cerco conferme per passare al formato superiore. Eeeek!!!

La domanda è: X-H1 nuova a meno di 1000€ mi offriva quelle cose, quali sono le alternative più vicine e complete anche a "salire" di prezzo dopo quasi tre anni? Devo davvero pagare 2500 per una X-H2? Vale poi il triplo della precedente spesa? (ma non è quello il mio budget)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 14:20

Non ho capito.. Ma quindi ti va bene anche un altro brand?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 14:21

@Mirk.o

Cito sopra:
Tenendo a mente che non vi è nessun vincolo sulle ottiche Fujifilm, niente da svendere per eventuali passaggi o cambio brand come fattore limitante , il budget dovrebbe essere allineato al valore della X-H1 o in proporzione aumentare a fronte di un valore aggiunto sui vari fronti.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 14:25

@NerdMike per me la Nikon Z6 I usata

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 14:26

@Mirk.o

@NerdMike per me la Nikon Z6 I usata


L'ho dovuta escludere, ha un singolo slot. Seppur il prezzo è interessante quanto esce con lettore XQD e card da 128GB? Ed eventuale adatattore FTZ per risparmiare su ottiche F (che ormai ho venduto). Si alza troppo la cifra e non comprende tutte le caratteristiche base di una X-H1.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 14:39

E una micro 4/3 tipo Panasonic o Olympus?
Hanno sensore stabilizzato, af sufficiente, ce ne sono di tropicalizzate.
Costano meno di una FF, ma hanno un sensore più piccolo.

Io sono circa nella tua stessa situazione, solo nell'immediato non devo cambiare macchina, fortunatamente. Ho una Fuji X-T3 comprata nuova a 880 euro, un prezzaccio. La X-T4 avrebbe lo stabilizzatore, ma lo schermo ruotabile non mi attira per nulla. Inoltre non introduce nessuna vera differenza che giustifichi di spendere il doppio.

Se facessero una X-T5 con lo schermo come la X-T3 la prenderei tra qualche anno, quando è in offerta a meno di 900 euro. Ma al momento non ci sono macchine che mi invogliano o mi convincano.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 14:43

@Simone74
E una micro 4/3 tipo Panasonic o Olympus?


Purtroppo vi è anche il discorso qualità immagine, messe a confronto non c'è paragone tra la resa di Fujifilm e un sensore micro 4/3 nonostante l'uso di Lightroom. Colori, dettaglio.. parliamo di un Raw 12bit vs Raw a 14bit su un sensore Apsc più grande... c'è differenza a mio avviso anche se si può usare con diletto il m43. Devo giusto vendere anche la mia g80 che giacce inutilizzata, uso la vecchia 5D del 2005 a confronto con più soddisfazione nonostante l'età.
A quest'ora avrei già acquistato la G9 da tempo.. MrGreen anzi anche oggi visto le offerte attuali e lo consiglio a chi abbraccia quella filosofia. Un ottimo rapporto prezzo prestazioni, ma con una IQ diversa da Apsc e FF con le giuste condizioni e ottiche (talvolta senza spendere comunque una follia sui formati superiori, tutto si "EQUIVALE" in alcuni casi).

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 14:55

Ciao Mike,
da possessore della X-H1 oggigiorno nel mondo APS-C, l'unico vero upgrade potrebbe essere la X-T4.
Altrimenti forse la Nikon Z5 o la Sony A7III potrebbero fare al caso tuo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me