JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, sono un felice utente fujifilm, mi piace proprio il mondo fuji a 360 gradi, non sono un fotografo professionista, ma spesso realizzare riprese video e scattare foto è parte integrante del mio lavoro (lavoro nella pubblicità). Mi è sorta l'esigenza di prendere un secondo corpo macchina da affiancare alla mia x-t30, stavo pensando di prendere una x-t4/x-s10 o x-h1, poichè mi serviva un corpo stabilizzato soprattutto per i video o per quelle occasioni in cui non avendo illuminazioni ausiliarie si deve scendere coi tempi di scatto. Bene, avendo avuto modo di provare i modelli stabilizzati fuji mi sono reso conto che non hanno niente a che vedere con la stabilizzazione panasonic.
Ho provato una gx80 e sono rimasto sbalordito da come una m43 possa raggiungere una qualità video e foto sorprendente, adesso la devo restituire e mi è venuta veramente tanta voglia di approfondire il mondo m43. Onde evitare spese inutili chiedo a voi consiglio;
- la gx80 è abbastanza datata, ma la metti in tasca, qualcosa di altrettanto compatto con caratteristiche e risoluzione superiori? - inoltre, i corpi olympus mi affascinano tanto, ma a me più che per foto mi serve lato video, quindi non so se faccio bene a indirizzarmi direttamente su panasonic. - c'è poi il mirino decentrato che a me fa troppo comodo dato che tocco spesso il display col naso :).
Se dovessi andare su micro 4.3 non vedendo altre alternative altrettanto valide in video a mano libera, che ottiche fisse mi consigliereste?
grazie, anche io ho pensato a questo modello. E' indiscusso che i modelli olympus per quanto riguarda lato video non siano al pari di panasonic? Inoltre non ho intenzione di comprare ottiche zoom, non mi sono mai piaciute.
Ci sono le ottiche Sigma che sono focali “a pennello” per i video, 19 / 30 / 60 tutti 2,8. Usciti di produzione ma molto presenti sul mercatino. Lato wide e super-wide dipende dalle tue esigenze.
Fissi luminosi quanti ne vuoi. Ti avrei consigliato la G9 che ti consiglio di provare a naso
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.