| inviato il 30 Novembre 2021 ore 9:53
Buongiorno a tutti, dopo un anno di indecisioni mi ritrovo qui a dover scegliere quale fotocamera comprare. Non posso ottenere subito la luna, il budget è un pò limitato e come prima esperienza in assoluto dopo il cellulare mi sembra che la scelta ricada su macchine abbastanza buone. Il mio dubbio principale è, non capendone ancora nulla su questo campo, devo scegliere in base agli obiettivi? Cioè sui possibili acquisti futuri? La mia lista è: 1. Sony a6000 (si lo so è vecchiotta ma ancora una valida scelta) 2. Canon M50 (pochi obiettivi?) 3. Fuji xt20 ( non so molto su questa) Sostanzialmente l'indecisione è tra le prime 2, ho già letto molto sul loro confronto anche se poi in ogni thread si va off-topic quindi, non volendo un confronto sulle macchine, non me la sento di decidere ad occhi chiusi ed ho bisogno di un vostro consiglio. Sugli obiettivi ci devo ancora studiare su, in linea generale so qualcosa ma parto da zero. Inoltre, conviene acquistare il kit base o corpo+obiettivo a scelta? Principalmente le mie foto saranno ritratti e foto paesaggistiche, no macro o teleobiettivi, no video, eventualmente poi si vedrà |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:07
Nikon Z50 con 16/50 e 50/250 il prezzo oscilla tra 1000 e 1100 euro Pochi giorni fa su Amazon corpo più 16/50 era a 699 Guarda nelle recensioni la qualità |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:11
Con 300/350 euro puoi prendere un 85 F1.4 Non Nikon per ritratti. Guardando la Z50 puoi cliccare sugli obiettivi disponibili |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:35
Mah per paesaggi non servono obbiettivi luminosi (a meno che tu non voglia fare notturni) ma (soprattutto se sei alle prime armi) serve una buona escursione focale per adattarsi a tutte le occasioni... Per ritratti si possono fare con tutti gli obbiettivi, ma se vuoi isolare il soggetto (come va di moda negli ultimi tempi) ci vuole un obbiettivo luminoso...minore è la focale e le dimensioni del sensore maggiore deve essere l'apertura di diaframma disponibile... Generalmente per iniziare il consiglio è un buon zoom che parta da 24 e arrivi oltre 100 poi con le idee più chiare un fisso luminoso da 35 a 135mm a seconda dei gusti..(ovviamente equivalenti FF). Delle tre conosco solo fuji avendo provato xt1 e xt3... Come obbiettivo generico ci sarebbe l'ottimo 18-55 ma se ne hai meglio il 18-135 poi vedrai quelle che sono le tue focali "preferite" e sceglierai di conseguenza un fisso di qualità..... Con qualsiasi marchio trovi zoom e fissi per fare qualsiasi cosa... Scegli in base ai prezzi, la rivendibilita e la compattezza. In genere i problemi più grossi sono su obbiettivi "specialistici" ad es. Supertele, macro, grandangoli spinti, tilt &shift....su tutti gli altri obbiettivi qualsiasi marca ha un equivalente di buona qualità... Ciao e buone foto |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:49
Inutile consigliarti un modello piuttosto che un altro. I fan di un marchio ti indirizzeranno verso quello e snobberanno gli altri, senza fornirti elementi utili. Visto che non hai esigenze particolari e sei orientato verso un genere di foto tranquillo, ti darò quindi consigli generici ma mirati. Il primo fattore da valutare quando si acquista una macchina è il feeling. Ti deve cadere bene in mano, i comandi devono essere intuitivi. Deve essere un oggetto che si lasci usare e che tu abbia il piacere di usare. Tra Sony e Fuji, per esempio, la differenza d'uso è notevole, sono due concezioni diverse. Vedi se qualche amico o negoziante può farti provare qualcosa. Oppure informati se vi sono eventi o open day presso qualche negozio. Secondo consiglio. Considera quel che offre ogni sistema in termini di obiettivi che potrebbero interessarti e loro costo. Se un domani vuoi ampliare il corredo è giusto che tu sappia se quel brand ti offre o meno determinate soluzioni e se il budget ti consente di affrontarle. Solo dopo puoi passare a confrontare le caratteristiche dei vari corpi macchina e vedere quel che fa per te. Terzo consiglio. Parti con lo zoom in kit, in modo da valutare quale focale sia più affine al tuo modo di fotografare. Le esigenze sorgeranno man mano che scatti. Se vuoi da subito un fisso, visto che vuoi fare ritratto e stai valutando aps-c, puoi abbinare un 50mm. Per incominciare va bene. Guadagneresti anche quella luminosità che, proprio alla focale massima, con lo zoom perderesti. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:59
ma il budget totale? io senza saper ne leggere ne scrivere ti direi, usato....quella che ti piace di più, e zoom classico 18-55. se parti da zero cominciare con una Sony, una Canon o una Fuji non ti cambierà nulla...dato che sei un foglio bianco Se vuoi, tra le tre, la Fuji è quella che ha lo zoom kit qualitativamente migliore e quella con i JPG più pronti se non hai voglia (come me ) di stare a perdere tempo davanti ad un pc |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 12:10
Simpliciter ti ha scritto tutto quello che serve sapere - chi dà consigli mirati lo fa su sue personalissime esperienze/esigenze ... che in futuro potrebbero essere ben diverse dalle Tue --- statisticamente, il corpo macchina e' il primo elemento ad essere rimpiazzato, una volta che, consapevole di cosa ti serva realmente, sai cosa cercare - ergo: si sceglie un sistema principalmente in funzione della disponibilità e costi del parco ottiche ( in particolare nell' usato se si deve guardare al portafoglio), ma si dovrebbe sapere verso quali ottiche si e' indirizzati ( fissi/zoom .... e su quali focali) - steep successivo, si valutano i corpi disponibili in base alla cifra e si decide tra nuovo o un usato di "livello superiore" - personalmente non mi farei troppi problemi - quando sono passato al digitale amavo un brand ... ma ho scelto uno dei 2 che mi garantiva la maggior disponibilità di vetri sull' usato, in prospettiva di sviluppi futuri, pur partendo con un corpo decisamente economico - non me ne sono pentito - quando dopo alcuni anni mi sono dedicato a generi specifici, non ho avuto difficoltà a trovare usate le ottiche che mi servivano |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 16:13
Intanto vi ringrazio per aver dedicato 5 minuti per leggere il mio post, però appunto io non ho chiesto un parere sui corpi macchina ma ho chiesto se, secondo voi, dovrei scegliere principalmente per gli obiettivi che mi offrono. Partendo da zero vedo molto difficile capire quale obiettivo potrebbe piacermi o meno perché come ho già scritto in teoria so qualcosa ma in pratica? Per me al momento sono solo numeri. Il feeling è certamente importante, in un negozio potrò solo capire se per le mie mani va bene, ma di certo non mi faranno scattare foto Per quanto riguarda l'usato, come posso fidarmi? Non riuscirò mai a capire se quel corpo macchina ha dei difetti.. scusate lo sfogo, mi sento come un cane che vuole mordersi la coda |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 16:17
Prenditi tempo. Sei stato finora senza macchina puoi aspettare ancora. Discuti, leggi, ascolta. Quando ero nei tuoi panni ero convinto di certi acquisti , poi discutendo ho scelto altro per fortuna. Però un range di spesa ci vuole per dare indicazioni Intendo corpo e obiettivi |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 16:19
Giusto, il budget è circa €600 |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 16:19
L'usato lo trovi in tantissimi negozi, fisici e online (RCE per dirne uno) quindi da quel lato, se non ti fidi a comprare da un privato affidati ad un negozio. Se ha difetti un usato lo vedi subito, da quanto è usurato il corpo ma onestamente non me ne preoccuperei più di tanto...i fotoamatori cambiano più macchine fotografiche che mutande, e trovi roba "usata" che praticamente è nuova . Riguardo alle lenti non è che devi scegliere quali ti servono, ma guardare al sistema che te ne offre di più tenendo presente cosa ti piace fotografare. Se si tratta di campi non troppo specifici, un marchio vale l'altro...se invece ti interessano uccelli ecc ecc....meglio guardare a Canon/Nikon che nell'usato possono offrire molto “ Giusto, il budget è circa €600 „ ecco...con anche meno ti esce una XT-20 e il suo 18-55 con il quale puoi fare tutto dai paesaggi ai ritratti. Sony e Canon non conosco ma penso abbiano soluzioni simili...quindi sta a te... Io, fossi un amico, ti direi Fuji ma è un parere strettamente personale, quindi conta 0 |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 16:27
Con 600 euro l'usato è una scelta obbligata. Oppure Ti prendi una olympus em10 mkIIIS in kit con il 12-42 a 529 euro e ti regalano un olympus 45mm f1.8 shop.olympus.eu/it_IT/cart.html |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 16:29
Grazie mille! Ultimo sguardo ad obiettivi, etc e poi decido. Non ha senso stare ancora a vedere cosa è meglio/peggio perché avanti potrei cambiare idee e al momento mi confonderei di più. Ho tanta voglia di fotografare e mi serve un mezzo per dare sfogo alla creatività. Inoltre credo che la teoria la capirò solo facendo pratica soprattutto per quanto riguarda gli obiettivi. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 16:30
ah già! dimenticavo il micro 4/3 ....che potrebbe andarti comunque benissimo |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 16:31
Nikmeditato, mi informerò anche su questa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |