JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti, capita raramente di aver bisogno di un 600/800 mm, ma dal lido di Venezia, adesso che si avvicina l'inverno, mi piacerebbe fotografare le montagne con il fenomeno che chiamano "stravedamento". Io dispogo di un tamron 70/300 su una reflex Nikon D750 e volevo chiedere se conviene provare ad applicare un duplicatore focale, senza spendere una cifra per un obiettivo che userei pochissimo. Grazie
Calcola che portando al doppio o più la massima focale di uno zoom non al top come ottica sarà il primo fattore di deterioramento del file, poi si va ad aggiungere la grande distanza dove l'effetto del tele tende a compattare tutto quello che si interpone tra ottica e soggetto per cui per ottenere in massimo possibile serve una di quelle rare giornate dove l'aria è sgombra da tutto,
l'alternativa è cercare una ottica lunga manuale a focale fissa ma la spesa rispetto al duplicatore sale, minimo servono 4/500 euro, con un catadiottrico da 200 euro magari ossidato faresti poco.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.