JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Oggi, dopo circa una ventina di giorni intensi di lavoro che mi hanno tenuto lontano dal mio hobby fotografico, ho riacceso la mia Olympus e ho subito notato un problema: l'esposimetro fa comportare la macchina fotografica come se fosse in condizioni di scarsa luminosità, aumentando in modo incomprensibile i tempi di scatto, i valori di ISO e l'apertura necessari per esporre correttamente una scena. Per intenderci è come se avessi un filtro ND costantemente montato sul mio obiettivo. Per rendere l'idea vi lascio uno scatto di prova per far capire meglio il tipo di problema
in questa foto ovviamente non ci sono problemi di scarsa luminosità, anzi forse proprio il contrario. Mi aspetterei qundi iso al minimo e tempi di scatto abbastanza veloci invece per esporre correttamente ho dovuto impostare F5.8 1/80 ISO400
Secondo voi quale può essere il motivo? ho provato a spulciare tutto il menù della fotocamera alla ricerca di qualche impostazione attivata "per sbaglio" che potesse giustificare il problema ma non ho trovato nulla.
@Amy ho provato sia con un altro obiettivo, sia togliendo batteria e memoria per un po' senza nessun risultato. Sembra essere qualcosa a livello software o qualche impostazione.
Qualche impostazione cambiata non può essere se hai resettato la macchina e nulla è cambiato. Dovrebbe essere tornato tutto alle impostazioni di fabbrica. Potresti provare a ricaricare il firmware, altro proprio non mi viene in mente. Mi sembra di ricordare che in una vecchia discussione, ma non ricordo quale (parliamo di qualche anno fa), si era parlato di una procedura che permetteva di azzerare e ricaricare completamente anche il firmware. Prova a cercare sulla sezione olypedia.
Mmhhh... Mi sembra che mi sia successa una cosa simile... Ma non per colpa del corpo macchina. Smonta l'obiettivo e guardaci attraverso... Se vedi il diaframma un po' chiuso s'è rotto il cavo flat che ne comanda l'apertura (era un problema dei vecchi 14-42 ma non è detto che anche i nuovi collassabili non abbiano il solito difetto) Questa operazione la puoi ignorare se il problema si presenta con tutti gli obiettivi
Grazie per l'interessamento Lorenzo. Ho fatto un tentativo anche sostituendo l'obiettivo e purtroppo il problema si presenta comunque. Ho provato nel frattempo a contattare l'assistenza Olympus sperando in una risposa
Ragazzi, ringrazio tutti per l'interessamento e le possibili soluzioni che mi avete proposto. Ho contattato l'assistenza olympus che però mi ha solo dato consigli generici su come tenere gli ISO bassi. Fortunatamente (e INSPIEGABILMENTE) il problema si è risolto senza che io intervenissi in alcun modo. Semplicemente una mattina ho acceso la macchina fotografica per fare l'ennesima prova e tutto era tornato alla normalità
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.