JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, chiedo informazioni qui dopo una ricerca sul web perchè non sono riuscito a trovare molto: Per lavoro stiamo valutando se acquistare uno slider motorizzato, le caratteristiche essenziali devono essere: - permettere di impostare uno spostamento a step forniti in cm (o comunque in distanza) - funzionare 'appeso' a testa in giù, quindi per creare un movimento verticale della fotocamera senza che il motore venga trascinato dal peso della stessa Se ci fosse qualcosa di questo tipo la fotocamera e le lenti potrebbero eventualmente essere scelte di conseguenza (ovvero m4/3 e non FF)
io ne ho preso uno non eccezionale pagato relativamente poco, mi serve per qualche timelapse più dinamico
poi ho preso una testa mobile SYRP genie che si monta universalmente su qualunque slider, e attraverso un filo di nylon e l'app sul cellulare fa i movimenti che vuoi. Funziona anche in verticale. La testa te la consiglio vivamente perchè fa movimenti lineari + pan ecc...
Ciao Blank, Grazie per la segnalazione. Con quale camera e lente hai usato la testa SYRP? Hai per caso verificato la precisione del movimento? Io dovrei appendere la camera al soffitto e farla scendere a step da 2-3 cm verso il pavimento. Focale 35-50mm su FF
@Andrea_g - Uso una 70D o una Eos R con 17/40L per i Timelapse, il motore è bello potente quindi non credo che il peso sia un problema. Dalle specifiche del sito troverai tutto; inoltre si può rendere se insoddisfatti
Unica nota; se vuoi collegare il motore alla reflex, ti occorre un filo di scatto per canon che non è un mini jack normale. funziona lo stesso ma per i timelapse lo scatto è meglio sincronizzarlo con la macchina, negli altri casi va bene un telecomando normale
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.