RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulsante di scatto ae-l


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pulsante di scatto ae-l





avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 16:37

Salve eccomi di nuovo a chiedervi consiglio. Non ho ben chiaro la funzione di questa impostazione! Nel manuale della D7500 alla voce del menù C1 "Pulsante di scatto AE-L" c'è scritto, e cito, se imposto su SÌ(metà corsa) l'esposizione di blocca quando viene premuto il pulsante di scatto a metà...scusate ma non lo fa già in automatico la macchina bloccando maf ed esposizione? Poi ho visto e provato la maf tramite il tasto AE-L/AF-L togliendola dal pulsante di scatto...mi è sembrato comunque che la macchina bloccasse l'esposizione (correggetemi se sbaglio)! Quindi... c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi a cosa serve la voce C1 del menù? Grazie a chi lo farà

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 16:51

Per abilitare l'AF-on sul tastino AE-L/AF-L ..... è più comodo avere il blocco del focus su di un tasto separato, che poi è a portata di pollice.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 6:13

Proprio non c'è nessuno che mi spieghi queste cose?

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 7:09

Se hai impostato AF su tasto AE-L/AF-L, con quella ulteriore impostazione premendo il tasto di scatto a metà corsa ottieni il blocco dell'esposizione (AE-L).
È comodo perché svincoli le due funzioni: puoi mettere a fuoco in un punto, in un altro bloccare l'esposizione, quindi ricomporre o scattare.
Di solito è l'impostazione che utilizzo.

Buona luce.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 14:48

Se hai impostato AF su tasto AE-L/AF-L, con quella ulteriore impostazione premendo il tasto di scatto a metà corsa ottieni il blocco dell'esposizione (AE-L).
È comodo perché svincoli le due funzioni: puoi mettere a fuoco in un punto, in un altro bloccare l'esposizione, quindi ricomporre o scattare.

Ciao Partuf, quindi se uso il tasto AF-on e premo a metà il pulsante si scatto la macchina non espone?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 15:07

Ciao Partuf, quindi se uso il tasto AF-on e premo a metà il pulsante si scatto la macchina non espone?

L'esposizione è sempre attiva, si blocca solo al momento dello scatto.
La funzione AE-L (blocco esposizione) serve quando devi esporre su una zona della scena diversa dalla composizione finale. Per esempio, hai un forte controluce e vorresti evidenziare le ombre.... blocchi sulle ombre e ricomponi sul soggetto.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 15:51

Un passo indietro:
Se sposti AF su tasto AE/L perdi la funzione di quel tasto, che è appunto "bloccare l'esposizione".
Quando premi il pulsante di scatto la fotocamera regola l'esposizione in base alla scena che stai inquadrando in quel momento ( al netto delle impostazioni di esposizione: globale, spot...)
Non puoi puntare da qualche parte per registrare l'esposizione, bloccarla e ricomporre.
Ora,
se usi il blocco AE con tasto di scatto a metà pressione, puoi:
- andare su un soggetto e mettere a fuoco;
- puntare un'altra zona e bloccare l'esposizione,
- tenendo premuto a metà il pulsante di scatto ricomporre e scattare.
È più difficile da spiegare che da fare!
Ma così, soprattutto se usi AE spot o semi-spot hai un controllo più preciso.
È una comodità che vale la pena allenarsi ad utilizzare, a mio parere.
Spero ti sia più chiaro così!

Saluti

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 17:10

@Sogget e @Partuf

Su D7500 io uso AE/L per blocco esposizione e metà corsa per il blocco AF....
Su D750 stessa impostazione della D7500
Su D850 AF-on dedicato + metà corsa e AF/L sul joystick.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 22:49

Ok a questo punto credo di aver capito! Erroneamente credevo che premendo a metà il pulsante di scatto la macchina bloccava sia la messa a fuoco che l'esposizione...invece l'esposizione viene bloccata solo al momento dello scatto! Adesso devo solo capire dove bloccare l'esposizione! Grazie del chiarimento

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:08

Proviamo a fare ordine:
se hai le impostazioni di fabbrica, accendi la macchina e lei calcola l'esposizione della scena inquadrata finché non scatti;
premendo a metà lo scatto blocchi il fuoco (AF-L);
puoi bloccare l'esposizione prima di ricomporre premendo e tenendo premuto col pollice il tasto AE-L, finché non scatti.
Punto!
Se porti la funzione di AF sul tasto AE-L, per poter mettere a fuoco col pollice e svincolare il fuoco dal pulsante di scatto, perdi la funzione originaria del tasto;
con il parametro C1 (se ricordo bene...) puoi ri-abilitare il blocco dell'esposizione premendo a metà il pulsante di scatto;
torni quindi ad avere entrambi i controlli bloccabili ma con tasti scambiati.
Le impostazioni permettono questo, io personalmente uso questa modalità, nella maggior parte dei miei scatti.
Spero sia chiaro ora.
Sul manuale è tutto spiegato anche se concordo che trovare quello che ci interessa tra centinaia di pagine non è così immediato!
Buona luce.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:26

con il parametro C1 (se ricordo bene...) puoi ri-abilitare il blocco dell'esposizione premendo a metà il pulsante di scatto;
torni quindi ad avere entrambi i controlli bloccabili ma con tasti scambiati.


Comunque con la funzione "f1" e "g1" puoi assegnare i controlli dove vuoi.... ci sono anche a disposizione i tasti Fn1 e Fn2, molto comodi.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:53

Esatto Alessandroprof, io quando ho iniziato con le reflex sono "caduto" su Nikon per caso, ma devo dire che apprezzo la possibilità di avere a portata di "dito" ogni impostazione, basta sapere come!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me