JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, qualche settimana fa ho posto un quesito nel forum: avevo chiesto un parere sulla sostituzione della mia Canon 600D per un mirrorless (con un budget di circa 1000 euro). decisione motivata da questioni di portabilità e praticità (sto invecchiando, lo ammetto). In base alle risposte - tutte ben argomentate e assolutamente esaustive - ho fatto un giro tra web e negozi. Ebbene confesso che la mia confusione ormai è all'apice (anche perché non sono un tecnico sopraffino come la maggioranza di voi forumisti). Dunque, avevo individuato la Canon M50 mark II (piccola, comoda per la street che prediligo e perché così avrei utilizzato il mio parco ottiche), ma è stata sonoramente bocciata nei negozi "perché un prodotto destinato a morire e di scarsa qualità". Bene, alzo il tiro verso Olympus: "Una follia: il marchio non esiste più". Vado più su in direzione Fuji, e lì si apre un mondo: tanti modelli tutti più o meno simili. C'è chi mi propone la X-s10 (salvo poi a scoprire che va bene per i video che io non faccio: uso il cellulare per quelli), quindi la Xt 30 che però in negozio viene definita un giocattolo (??), e ancora la XT 3 o 4 ma si sale molto come prezzo. E infine la XE 4 che viene etichettata come "un brutto mattoncino senza grip". Nessuno mi ha suggerito - stranamente - Sony (che non amo) o Nikon. Ammetto che il cuore mi porterebbe sula M50 MK2 per prezzo e praticità, ma i (troppi) giudici negativi dei venditori mi hanno scomfortato. Chiedo ancora una volta aiuto al Forum. Grazie
guarda le gallerie fotografiche qui di Juza delle varie fotocamere che hai elencato e giudica tu se possono essere chiamate "giocattoli". per curiosità, hanno cercato di farti comprare full frame o proprio non avevano voglia di vendere?
edit vedo che è la seconda discussione che apri sull'argomento... come mai? nell'altra avevi già ricevuto diversi consigli
Hai ragione, è la seconda discussione. Ho chiesto ancora l'aiuto del forum perché in negozio è aumentata la confusione, in particolare sulla "piccola" canon m50 che a dirla tutta mi risolverebbe molti problemi a cominciare dalle ottiche. Per quanto riguarda la vendita, in un negozio mi hanno caldamente suggerito la Fuji Xt 30, in un altro la X-s10 in entrambi la XT 3 (o 4). Nessuno dei due ha parlato di canon (se non la R), Sony, Nikon o Olympus se non interrogati da me.
Se vuoi rimanere in casa Canon c'è la più attuale M6 Mark Il oppure la FF. EOS RP con entrambi potrai usare i tuoi obbiettivi e continuare a scattare per parecchi anni senza problemi, in casa Olympus ci sono le OM-D 5 ottime sia per qualità immagine Tecnologia avanzata che video( non professionale) edit. Non è affatto Vero che le Olympus ha chiuso la produzione ma ha solo venduto il reparto fotografico che continua a produrre sia corpi che obbiettivi fotografici nel 2022 uscirà un altro corpo In casa Sony la serie 6000 apsc sono corpi piccoli e con Alte prestazioni con una infinita scelta di ottiche dedicate In casa Nikon c'è la Z5 un corpo piccolo
se le ottiche le hai già ti conviene stare su canon, che sia la m50 o anche la rp (costa mi pare 1099 euro compresa di adattatore), se passi a fuji devi rifarti il parco ottiche, comunque la xt 30 è una bella macchinetta enon capisco come abbiano potuto definirla un giocattolo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.