RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bronica Sq-a e Gs-1







avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 15:42

Salve a tutti, mi piacerebbe sentire da chi le conosce, qualche commento-feedback, notizia sulle ottiche
di queste fotocamere, le Bronica spesso sono (o erano..) considerate di ripiego per i costi più
abbordabili, pareri se ne sentono di opposti... A me più che altro piacerebbe capire con che tipo di caratteristiche e di qualità o meno di ottiche abbiamo a che fare.. un saluto

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 15:45

seguo con interesse, anche a me piacerebbe saperne di più in merito
un saluto

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 17:18

Gs1 posseduta e rimpianta! Macchina completissima formato 6x7, unico neo si fa per dire, la necessità di pentaprisma ed impugnatura leterale per poter scattare in verticale. Per resto solo pregi.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 17:25

per lavoro usai (prima di potermi permettere un hasselblad 500 cm) una zenza SQA ... quando si trovavano gli obbiettivi Nikkor pe questa macchina andava veramente bene, i zenzanon erano invece molto morbidi, parliamo degli anni fine 80 (88 o 89 non ricordo bene) ... la macchina funzionava molto bene e non mi diede mai problemi, aveva anche il dorso polaroid per le anteprime e ottimi accessori ...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 17:32

Scusa Blve ma ho posseduto anch'io la SQA ma non usava gli obiettivi Nikkor quella era la S2 e S2A.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 22:29

Saltuariamente utilizzo una SQB con l'80mm zenzanon f2.8 di serie, affidabile e preciso il corpo macchina, l'ottica è un pelo morbida ma niente di drammatico, chiudendo di due diaframmi migliora rientrando nella norma.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3481809
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3481808&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=3468634&r=34188&l=it

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 8:15

Doskavisual ... avevo un Nikkor P (un 75mm) che usavo con la SQa, ma francamente non ricordo se con un anello adattatore o meno ... lo usavo per gli still life in studio, ma non lo portavo dietro perchè rammento problemi con la messa a fuoco ...
questi anelli li faceva, su richiesta, Adriano Lolli costruzioni meccaniche ...

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 22:58

il mitico Lolli! insomma sembrerebbe confermata la famigerata eccessiva
"morbidezza" a diaframmi aperti...

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 9:03

Non avevo visto questo interessante post.
Nonostante sia passato molto tempo, e vista la rarità con cui vengono trattati questi temi, lo riesumo e dico due parole anch'io.
Ho una discreta esperienza con questo sistema.
Per prima provai la GS-1, per una settimana. Macchina fantastica. Con pentaprisma esposimetrico e impugnatura laterale, si utilizzava semplicemente, quasi come una 35mm. Non la presi per varie ragioni, ma mi rimase impressa la sua facilità d'uso.
Dopo una decina d'anni mi decisi e presi un intero corredo 6x6, che ho ampliato nel tempo fino ad avere 2 corpi SQAi con motore e impugnatura rapida, 40mm, 80mm, 150mm, 180mm, 500mm, moltiplicatori, etc.
La mia esperienza è un po' diversa dalle precedenti.
Al tempo c'era questa leggenda metropolitana della superiorità di Hasselblad e delle ottiche Zeiss.
Effettivamente le ottiche Zeiss sono ottime. Poi il sistema si ampliò molto con i corpi con otturatore elettronico a tendina, e ci furono molte interessanti realizzazioni.
Ma se parliamo di ottiche con otturatore incorporato le cose cambiano. Ne ho diverse, in montatura Rollei, alcune in doppia copia. 50mm, 80mm, 120, 150mm, 180/2.8, 350mm. Sono Zeiss, con schemi ottici identici a quelle per montatura Hasselblad. Solo che, anche questa probabilmente una leggenda metropolitana, sarebbero migliori di quelle per Hasselblad per via di un trattamento antiriflesso originale Rollei, superiore.
Non lo so, non ho fatto confronti con le Zeiss per Hasselblad.
Ma avendo diversi sistemi medio formato, Pentax 645, Rollei 6000, Zenza Bronica SQ, vedo immagini di questi sistemi anche contemporaneamente. Uso sempre la stessa pellicola, Fuji Velvia 50, e vedo queste immagini in proiezione.
Ebbene, per la mia esperienza, questa superiorità Zeiss nel MF non esiste proprio.
Tutte le ottiche più o meno si equivalgono. Sono tutte di altissimo livello e ne sono molto soddisfatto. Tutte a ta sono meno incise che chiudendo 1-2-3 diaframmi.
Tra esse, spiccano maggiormente il 40 e il 180 Bronica, autentici gioielli. Poi il 75, il 150(f2.8) e il 300/4 Pentax, altri gioielli. E gli Zeiss? Eccellenti anche loro, ovviamente. ma non come questi citati. Certo occorrerebbe confrontare il 40 Bronica col 40 Rollei, probabilmente la più recente versione di quest'ultimo potrebbe essere superiore, con quello che costa. Ma non ci metterei la mano sul fuoco;-)
Degli Zeiss mi ha impressionato un po' il 150, che spacca il capello. Ma non più del 180 Bronica, che tra l'altro è quasi macro, mette a fuoco a 1 metro. Un 180mm MF che mette a fuoco a 1 metro.
In tono un po' minore invece il 350 Zeiss, obiettivo ormai molto datato, ma lo hanno prodotto tal quale fino alla fine, come gli altri. Un po' come il 500 Bronica, però più lungo e dunque più accettabile un certo scadimento dovuto alla focale elevata.
In sintesi, rispondendo alla domanda iniziale, ottiche Zenzanon di tutto rispetto, niente affatto inferiori alle corrispondenti Zeiss ad otturatore centrale. Sono ottiche utilizzabili senza alcun problema in ogni ambito professionale necessario (al tempo dell'analogico). Con il plus di corpi macchina con molte più funzioni facilmente ottenibili, come esposizione automatica, motorizzazione, ttl flash, vetrino di messa a fuoco di qualità in dotazione, ma comunque intercambiabile, etc. etc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me