| inviato il 26 Marzo 2013 ore 10:44
E' già il titolo dice tutto, e ora vi spiego: nel lontano 1998 sono convolato a nozze con la mia attuale mogliettina e come la maggior parte delle persone abbiamo affidato il servizio fotografico ad un rinomato professionista della mia zona che si è fatto pagare una bella cifra, ancora me lo ricordo bene, in lire ed era più di una mia paga mensile. Fino a qui niente di strano, premetto che la passione per la fotografia l'ho sempre avuta, ma tecnica di composizione, inquadratura e tutte le altre cose le ho scoperte da qualche anno e diciamo che prima mi limitavo a scattare a tutto e a tutti. L'atro giorno abbiamo avuto amici a casa e tra una cosa e l'altra abbiamo tirato fuori il grande album ricordo del matrimonio e sfogliandolo ora mi sono accorto che il fotografo non ha fatto per niente un bel lavoro, anzi, scatti storti, parti tagliate, scatti sfuocati ecc.. Scusate se sono stato lungo ma era soltanto una mia riflessione che volevo condividere con voi Ciao a tutti |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 8:49
Non voglio giustificarlo,ma non hai visto prima che tipo di lavori faceva?Comunque,quando si tratta di foto ricordo,la tecnica di realizzazione non la metto al primo posto se hai pagato il giusto,è emozionante riguardare ad esempio le foto del matrimonio dei miei genitori avvenuto nel 1964,in bn e senza PP,giusto per spiegare il mio punto di vista. |
| inviato il 28 Marzo 2013 ore 6:33
ti capisco ma del resto ogni tanto si vede anche qui che persone non preparate - inquadrare senza tagliare le mani o i piedi no è solo questione tecnica e al più estetica ma non rchiede un talento - dicono che stanno per dedicarsi ai servizi fotografici a pagamento e si vede benissimo dalla loro gallery che non sanno farlo. È così per tanti mestieri : se tu non te ne intendi rischi di beccarti il tecnico che sa 2 cose ma non sapendo tu niente ti fidi. goditele come ricordo |
| inviato il 28 Marzo 2013 ore 11:29
“ non hai visto prima che tipo di lavori faceva „ putroppo i suoi lavori li ho visti ma come ben sai nel negozio di uno studio fotografico trovi esposte solo le foto migliori. Inoltre mi sono fidato del suo nome, uno dei più vecchi fotografi della zona. “ goditele come ricordo „ Infatti la mia era solo una constatazione che mi è venuta in mente e mi ha fatto ripensare alle tante discussioni che leggo nel forum relativamente a chi lo fà per professione e chi per hobby. E il pensiero seguente che mi viene in mente è: chissà se lo stesso servizio lo faceva un fotografo (professionista o non) che è pieno di entusiasmo e tanta passione avrebbe ottenuto risultati migliori. In conclusione se il fine ultimo del proprio lavoro (in tutti i campi) è quello di fare cassa e basta, senza un minimo di passione, il risultato finale non può essere che mediocre. |
| inviato il 28 Marzo 2013 ore 12:02
fuori dal discorso della composizione e del taglio che non posso giudicare se non vedo.. le foto fatte su pellicola di quel periodo sono molto meno definite di quelle che girano ora grazie al digitale e alla PP Prima mandavi in stampa il negativo e lo stampatore faceva il resto almeno nella maggior parte dei casi |
user1856 | inviato il 28 Marzo 2013 ore 16:07
in ogni caso "storte" non è sinonimo a prescindere di foto mal fatte...

 |
| inviato il 28 Marzo 2013 ore 16:30
Bè c'è storto e storto, ho la foto frontale dell'ingresso in chiesa mia moglie e il padre presi centralmente che pendono di circa 10 gradi, un effetto chiaramente non voluto. |
| inviato il 30 Marzo 2013 ore 10:45
Bhè intanto vedo che il tuo avatar è la prima foto eseguita al mondo....eliografia di Niepce del 1826.....poi la tua costatazione e normale, ora hai cultura e possibilità di confrontare l'evoluzione fotografica in termini di tecnica e qualità quindi le foto di quei tempi saranno sempre diverse, poi erano storte nel 98 come ora, solo che prima ci sorvolavi sopra. se rivedo ora il mio album piango.....preferisco tenerlo chiuso . ciao Fabio |
| inviato il 30 Marzo 2013 ore 11:11
“ E il pensiero seguente che mi viene in mente è: chissà se lo stesso servizio lo faceva un fotografo (professionista o non) che è pieno di entusiasmo e tanta passione avrebbe ottenuto risultati migliori. „ i miei genitori si affidarono ad un loro amico non professionista ma amante della fotografia, sono belle foto anche a distanza di 30 anni... “ scatti sfuocati „ qui la colpa è anche un pò dell' attrezzatura... non c'erano macchine con 600 punti di messa a fuoco, e con poca luce e soggetto non statico la difficoltà aumentava |
| inviato il 30 Marzo 2013 ore 11:27
@ Falena quello che intendo è che io sono sicuramente cresciuto, ma il fotografo che ha fatto il servizio era già maturo, forse anche troppo |
| inviato il 30 Marzo 2013 ore 20:36
Cos ma la prima che hai postato ti sembra una bella foto? Se non ti avessero detto che era di HCB avresti pensato la stessa cosa? Io quando l'ho vista ho storto parecchio il naso...magari sarà per mia ignoranza ma non riesco a cogliere nulla di particolare in quella foto |
| inviato il 31 Marzo 2013 ore 19:42
Ma appena visto dopo il matrimonio come lo giudicavi? L'ochio e le pretese cambiano con l'esperienza ;) Miky |
| inviato il 31 Marzo 2013 ore 19:53
“ Cos ma la prima che hai postato ti sembra una bella foto? Se non ti avessero detto che era di HCB avresti pensato la stessa cosa? Io quando l'ho vista ho storto parecchio il naso...magari sarà per mia ignoranza ma non riesco a cogliere nulla di particolare in quella foto „ Le foto street-reportage in generale sono foto di documentazione e vanno sempre riferite al periodo in cui sono state scattate. Tante sono istantanee. Inoltre le due foto postate fanno pensare a cosa era sucesso prima o a cosa sta succedendo sotto. Ti consiglio di leggere " La camera chiara. Nota sulla fotografia" di Roland Barthes it.wikipedia.org/wiki/La_camera_chiara Miky |
| inviato il 31 Marzo 2013 ore 21:33
Ognuno pensa di essere un buon fotografo. Io quando vedo i lavori degli altri a volte li trovo belli altri pessimi. Per questa grande variabilità e per il fatto che le foto di un matrimonio sono un bel ricordo, un amico va benissimo a fare il servizio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |